Libri di Paolo Mirabella
Tra l'inchiostro le arance
Paolo Mirabella
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 96
Una silloge elegante e suggestiva dalla delicata sonorità e varietà semantica. L'Autore ha composto e scomposto versi, sperimentando tecniche e ricercando soluzioni stilistiche per arrivare a raccontare con le sue parole immagini inafferrabili, emozioni taciute, sentimenti vivi.
Conoscere, pensare e agire nell'assistenza infermieristica. Contributi per un apprendimento e una pratica infermieristica scientificamente ed eticamente fondati
Giuseppe Marmo, Paolo Mirabella
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 128
Il testo intende offrire un contributo di conoscenza e di riflessione disciplinare a infermieri, studenti, docenti, dirigenti, ricercatori e a tutti coloro che direttamente o indirettamente si occupano di assistenza infermieristica, per modulare una risposta, non rigida ma evolutiva, alla domanda: che cos'è l'assistenza infermieristica? Domanda che, nell'impegnativo processo d'irrobustimento dell'identità professionale, esprime la vivacità di una professione che cresce, che è costantemente in ricerca e che s'impegna a evolvere in rapporto alle trasformazioni della società, di cui è a servizio, e allo sviluppo dei saperi. Per questo motivo il testo è da considerarsi come una proposta per mantenere vivo il confronto e per rivitalizzare il pensiero, soprattutto allorché la potenza attrattiva della contingenza quotidiana sembra allontanare la riflessività dall'agire e dalla sua concettualizzazione.
Misericordia e non sacrifici. Il senso cristiano della penitenza
Paolo Mirabella
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 80
Se la pratica della penitenza è tipica di molte tradizioni religiose, nel cristianesimo assume un significato del tutto nuovo. Non una punizione, né un castigo per rimettere a posto i conti con Dio saziando la sua sete di vendetta e neppure un sacrificio per imbonire una divinità tanto severa quanto esigente. Nulla di doloristico, insomma. La sua chiave di comprensione è la misericordia di Dio manifestata da Cristo Gesù, che fa della penitenza un percorso di valorizzazione dell'umano a somiglianza dell'umanità da Lui incarnata e rivelata. La penitenza non può essere un'attività doloristica, né mortifera. Dio, infatti, nella sua misericordia non vuole la morte del malvagio, ma che si converta e viva.
La vita dentro il morire. Cure palliative, accanimento terapeutico, eutanasia
Paolo Mirabella
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2021
pagine: 218
«All’origine delle cure palliative, che si sono sviluppate in Italia a partire dagli anni ’80 del secolo scorso […], sta la consapevolezza della necessità di una vera rivoluzione culturale in ambito sanitario. Il consistente prolungamento dell’età media di vita, con un forte incremento della popolazione anziana […], ha notevolmente accresciuto il numero di malati terminali, spingendo all’assunzione di opposti (e scorretti) comportamenti, quello dell’accanimento terapeutico o quello dell’abbandono. Il superamento di questo grave e pericoloso dilemma va rintracciato nell’adesione a una tipologia di cura che non si propone di guarire sottoponendo il paziente a interventi invasivi e del tutto inutili […] ma si rapporta in misura proporzionata alla sua situazione, prestando attenzione alla peculiarità e alla globalità del suo vissuto personale e ricuperando a tutti i livelli la dimensione relazionale, nonché sostenendo sul piano psicologico, morale e spirituale la sua persona. È evidente – e Mirabella lo mette bene in luce – che tutto ciò suppone […] un concetto di salute non riducibile alla semplice terapia fisica e la restituzione di significato alla sofferenza e alla morte, facendole uscire dallo stato di rimozione ed evitando di assumere nei loro confronti comportamenti ispirati o a una accettazione passiva o alla presunzione di poterle radicalmente sconfiggere» (dalla Prefazione di Giannino Piana).
Legami di libertà. Coppia e famiglia, promessa di comunione
Paolo Mirabella
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2020
pagine: 240
A fronte di una libertà che appare sempre più protesa a ripiegarsi su di sé, l’amore di coppia, rivisitato da papa Francesco nell’Esortazione Amoris Laetitia, afferma invece il primato di una libertà che ritrova se stessa nella relazione. In questo contesto anche il conflitto si rivela una risorsa fondamentale per conoscersi, farsi conoscere e crescere nell’unità secondo il progetto originario per cui i due «saranno una carne sola». Una vera e propria anticipazione del futuro stesso dell’umanità destinata alla comunione in Cristo.
Il dovere dei diritti. Valore e valori della dichiarazione universale dei diritti dell'uomo
Paolo Mirabella
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 240
La ricerca di un riconoscimento sempre più integrale dei diritti umani, lo sviluppo di una loro comprensione più limpida e profonda e l'impegno per la loro tutela e la loro affermazione, fanno di essi un vero e proprio cantiere aperto. Unwork in progress che esige oggi più che mai tempi di lavoro straordinari per arginare i pericoli in cui sta incorrendo l'uomo a rischio di estinzione insieme all'habitat naturale in cui vive. Minacce atomiche, cambiamenti climatici, condizioni di sfruttamento e di povertà estreme in cui vengono ridotti molti uomini, progressivo esaurimento delle principali risorse di cui abbiamo un bisogno vitale, esigono che i diritti umani si impongano al di sopra degli interessi particolari. Nulla è ancora perduto, ma occorre che oggi, più che mai, si avverta il dovere dei diritti. Ritrovare le ragioni etiche più profonde che sorreggono i diritti umani rappresenta un contributo essenziale al fine di aiutare l'uomo contemporaneo a rinnovare le motivazioni che lo sostengono nel suo impegno a favore di ogni altro uomo.
Lo spirito dell'etica. Agire nell'epoca della secolarizzazione
Paolo Mirabella
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2015
Lo spirito dell'etica persegue la ricerca di ciò che genera, alimenta e sostiene l'esperienza morale. Percorrendo questa strada il testo non solo raggiunge l'uomo integrale nelle sue radici spirituali, ma scopre che la stessa esperienza morale è di natura spirituale. Per dirla con papa Francesco, quando si ha a che fare con l'etica "non si tratta tanto di parlare di idee, quanto soprattutto delle motivazioni che derivano dalla spiritualità al fine di alimentare una passione per la cura del mondo. Infatti, non sarà possibile impegnarsi in cose grandi soltanto con delle dottrine, senza una mistica che ci animi, senza 'qualche movente interiore che dà impulso, motiva, incoraggia e dà senso all'azione personale e comunitaria'" (papa Francesco, "Laudato si'", n. 216).
L'«oltre» della coppia promessa di umanità compiuta
Paolo Mirabella
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2014
La coppia costituisce la relazione che ci ha generato, ma anche il paradigma di ogni altra relazione nella quale esprimiamo la nostra umanità. In questo senso essa è "promessa di umanità compiuta", ma anche "compito" affidato alla nostra libertà. "Promessa", in quanto il vissuto di coppia racchiude attese e aspettative di compimento che rimandano "oltre" la realizzazione stessa della coppia. "Compito", in quanto il mantenimento di quella stessa relazione vive del dono responsabile della libertà.
Coscienza e società. Lo spazio dell'obiezione di coscienza
Paolo Mirabella
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
L'attuale contesto di pluralismo etico ripropone con urgenza il tema dell'obiezione di coscienza quale possibilità di affermazione delle convinzioni morali personali. Un'istanza che si carica di tensione nella sua "rotta di collisione" con l'ordinamento giuridico che si offre come garante della convivenza civile. Di qui alcuni interrogativi: l'obiezione di coscienza va intesa come una minaccia alla vita sociale democratica, o non rappresenta invece una sua imprescindibile espressione? Se fosse così, a quali condizioni essa svolge una tale funzione? E più radicalmente ancora, può essa costituire una possibile "risorsa morale" per la società?
Unioni di fatto. Coppie, famiglia e società
Paolo Mirabella
Libro: Copertina morbida
editore: Cittadella
anno edizione: 2009
pagine: 112
Agire nello spirito. Sull'esperienza morale della vita spirituale
Paolo Mirabella
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2003
pagine: 232
L'acquisita "connaturalità" dell'uomo contemporaneo con la scomposizione della realtà, insieme al vantaggio di una comprensione più specialistica, ha prodotto una frammentazione del sapere. Tale disposizione ha mietuto vittime anche in ambito teologico. Fra queste vi è certamente la scomposizione dei momenti della vita cristiana, in particolare di quello morale rispetto a quello spirituale. Il presente lavoro propone una feconda correlazione tra vita spirituale e vita morale, indagando sull'esperienza morale della vita spirituale. Un percorso che conduce a ritrovare il senso più pieno della "legge morale" nell'esperienza spirituale.