Libri di Paolo Montanari
Casanova. Il volto nascosto dell'Illuminismo
Paolo Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2025
pagine: 130
Chi era davvero Giacomo Casanova? Avventuriero, seduttore, filosofo dilettante, eretico ironico, scrittore brillante e maschera inquieta dell'identità moderna, Casanova ha attraversato il Settecento come un'ombra cangiante. Ma dietro il mito del libertino si cela una figura ben più complessa, che questo saggio indaga con rigore e profondità. Attraverso un'analisi tematica e interdisciplinare – che spazia dalla psicoanalisi alla filosofia, dalla storia culturale alla critica letteraria – il volume ricostruisce i molteplici volti di Casanova: la sua ambigua posizione dentro e contro l'Illuminismo, il rapporto con la fede e l'occulto, l'intreccio tra scrittura, seduzione e memoria, fino alle reinvenzioni cinematografiche e contemporanee del suo mito. Un percorso tra maschere, specchi, carnevali e confessioni, che fa di Casanova non solo una figura del passato, ma un enigma del presente. Perché, come suggeriva Roland Barthes, “Casanova scrive la sua leggenda mentre la vive” – e quella leggenda, ancora oggi, ci riguarda.
Hai visto un bel mondo!
Paolo Montanari
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2013
pagine: 160
Ho studiato da dottore. Confessioni di un pediatra
Paolo Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2008
pagine: 144
Le esilaranti vicende di un pediatra della bassa bolognese alle prese con bambini mefistofelici, madri discrete come portaerei, papà che sognano di chiamare i propri figli Sandokan o Lagunablu, nonne travestite da Wonderwoman, collaboratori scientifici insidiosi come la zanzara tigre. Una carrellata di personaggi irresistibili, un dottore vero che racconta storie vere, familiari e professionali, con ironia e, soprattutto, umanità, dimostrando come, anche in situazioni di degrado e sofferenza, spesso i problemi possano essere risolti con una risata.
Elena e il mondo degli altri
Paolo Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2009
pagine: 135
Sepolcri circolari di Roma e suburbio. Elementi architettonici dell'elevato
Paolo Montanari
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2009
pagine: 116
Il presente volume contiene uno studio degli elementi architettonici dell'elevato di tumuli del suburbio romano, innanzitutto per riportare all'esistenza monumenti scomparsi di cui restano solo i disiecta membra. L'esigenza che l'autore porta avanti è quella di superare una mera analisi tipologica, riaffrontando anche da un punto di vista storico il particolare fenomeno dei tumuli: essi sono documentati nel suburbio romano a cominciare dalla seconda metà del I secolo a. C. ed hanno il loro culmine in età giulioclaudia, anche se le fonti citano tumuli già alla fine del III sec. a. C. e se sono noti esempi successivi alla prima età imperiale. La documentazione archeologica principale riguarda però proprio i grandi tumuli di età augustea (Mausoleo di Augusto, tombe di Cecilia Metella e di 'Casal Rotondo'), che nella prospettiva degli antecedenti degli Scipioni e di Silla ripropongono fortemente il problema dell'influsso della tomba di Alessandro. La novità che apporta questo lavoro, nel senso di ricostruire tramite lo studio dei disiecta membra l'esistenza di monumenti circolari funerari scomparsi, nasce infine dalla consapevolezza che gli studi sulla decorazione architettonica non si devono limitare solo ad aspetti formali, ma essere il punto di partenza per studi più ampi che coinvolgano tematiche storiche e non solo architettoniche.
Appio Latino Tuscolano. Un profilo storico e archeologico del territorio
Paolo Montanari
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 354
Risvegliare l'attenzione di residenti e turisti verso la storia del territorio Appio-Latino-Tuscolano e fornire, al tempo stesso, uno spunto per nuove chance di approfondimento e studio mirate alla valorizzazione delle sue principali ricchezze archeologiche e architettoniche. Questo è l'obiettivo del presente saggio, che non vuole sostituirsi alle guide esaustive ed organiche pubblicate sinora, ma offrire un primo vademecum per chi, attratto dalle curiosità del luogo, nonché dalle sue caratteristiche geomorfologiche, paesaggistiche e vulcanologiche, voglia scoprire gli aspetti più nascosti di questo importante territorio oggi assorbito entro i confini del VII Municipio di Roma.
Anime illusorie
Paolo Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2024
pagine: 50
Poesie di di Paolo Montanari.
La saggezza è l'ultima illusione
Paolo Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 64
L’aforisma è una goccia distillata di saggezza o l’accensione di una luce, provvisoria e parziale, nel buio delle illusioni esistenziali? Poesia senza lirismo, filosofia senza sistema, dottrina senza credo, l’aforisma è un frutto maturo colto lungo il viaggio dal viandante libero e curioso del mondo.
Ogni sintesi è un raggio di luce
Paolo Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Joker
anno edizione: 2019
pagine: 60
Paolo Montanari ci presenta una sorta di manuale di sopravvivenza contemporaneo dipanato in aforismi, organizzati seguendo le suggestioni dell’antica sapienza dei Tarocchi intesi qui, forse, alla Jodorowsky: non strumenti di una lettura esoterica ma simboli per una lettura del consultante stesso, strumenti di autoanalisi, richiami simbolici che devono rimandare a una realtà molto concreta della quale prendersi la responsabilità. Un manuale aperto all’oggi ma percorso da un tono che potrebbe far pensare a un compendio d’altri tempi, che rifugge i toni sapienziali a vantaggio di una talvolta spietata chiarezza, dotato del vigore e a un tempo della compostezza che si rintraccia in certi grandi moralisti del passato.
Arroganza dell'aforisma
Paolo Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Joker
anno edizione: 2020
pagine: 116
Gli aforismi sembrano chiudere ogni discorso in modo definitivo, invece abituano chi legge a declinare la verità in modo singolare, terrestre, radicalmente umile. Li immaginiamo caustici e brillanti, con l'invidia covata in segreto per chi ha sempre la battuta pronta. In realtà appartengono alla tradizione della densità e del silenzio. Non pretendono di avere ragione: sono un tentativo di nominare e conservare quanto si è capito, di accettare serenamente la sovrabbondanza di ciò che non capiremo. L'arroganza dell'aforisma viene a patti con l'uso quotidiano del mondo. Offre istruzioni provvisorie, un lasciapassare per chi viaggia leggero. In un tempo ricco di percorsi e povero di mappe, questa disciplina di scrittura accompagna il lettore con l'unica promessa affidabile: "non ho niente da insegnarti, ma se imparerai qualcosa da me ne sarò felice".
Uno, nessuno e centomila. Ediz. ad alta leggibilità
Luigi Pirandello
Libro: Libro in brossura
editore: Mauna Kea Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 498
Il capolavoro di Pirandello in edizione ad alta leggibilità accessibile a tutti, a grandi caratteri, elevata interlinea e rientri ripetuti. In quest'opera, dalla sconcertante modernità, troviamo un uomo insoddisfatto e depresso: ossessionato dal sé che vede riflesso negli occhi degli altri, dà una spallata alla sua vita per riconquistare la propria identità. Trova la via di fuga nella natura, nella spoliazione dai beni materiali, e in una sana solitudine. "C'è una maschera per le famiglie, una per la società, una per il lavoro. E quando resti solo, resti nessuno". Secondo Luigi Pirandello, la realtà non ci appartiene, appartiene a mille "altri" che ci incasellano nella versione di noi stessi che percepiscono, andando a negare la vera identità di ognuno. Nell'opera si trova una precorritrice vena ambientalista: anche gli alberi sono vittime, ingabbiati e obbligati a crescere in città, dove l'uomo decide di collocarli: "Forse gli alberi, per crescere, hanno bisogno di silenzio". Questo romanzo di Luigi Pirandello rappresenta in maniera molto abile la crisi d'identità dell'uomo del Novecento, il quale rasenta i limiti della follia.