Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Nardon

Art Monsters 2017. Contemporary art in Umbria

Art Monsters 2017. Contemporary art in Umbria

Libro: Libro rilegato

editore: ARTECH

anno edizione: 2018

pagine: 112

Catalogo della III edizione della mostra di Arte contemporanea Art Monsters, svoltasi a Perugia presso il Museo Civico Palazzo della Penna, dal 23 settembre al 22 ottobre 2017, a cura di Paolo Nardon, organizzata dall'Associazione Culturale Artech.
18,00

Incarnare, impietrire. Antropologie della roccia

Incarnare, impietrire. Antropologie della roccia

Paolo Nardon

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 94

Incarnare, Impietrire indaga il rapporto tra l’uomo e la pietra nella sua essenza, anche simbolica, di oggetto inanimato per eccellenza: quanto di più assente e refrattario l’uomo incontra nel suo essere al mondo. L’autore, con un testo vitale e vibrante, rigoroso, ricco di chiose e aforismi, percorre – invadendoli – i terreni di estetica, filosofia, geologia, antropologia e fenomenologia dell’arte, ragionando sul dialogo tra l’uomo e la pietra, che genera simboli e archetipi, ancestrali e religiosi. La pietra è stata per lungo tempo il materiale fondamentale dell’architettura e della scultura, capace per suo conto di generare potenze simboliche ed estetiche, culturali in senso lato. Pietre, sassi e ciottoli sono letti alla luce del rapporto tra animato (incarnato) e inanimato, fino alla sua essenza più profonda ed estrema di impietrito, nel senso assoluto di senza vita.
12,00

L'esercizio del vuoto. Il mimo e il funambolo nello spazio dell'arte

L'esercizio del vuoto. Il mimo e il funambolo nello spazio dell'arte

Paolo Nardon

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Fabbri Editore

anno edizione: 2011

pagine: 128

L'autore, critico d'arte, docente di Storia dello Spettacolo e Antropologia dell'Arte a partire dalle esperienze raccontate da Étienne Decroux e Philippe Petit (un grande mimo e un grande funambolo), con questo libro delinea l'arduo percorso che l'uomo artista compie grazie alla sua opera, chiamato da una necessità espressiva ad affrontare dolori e paure alla costante ricerca di una verità, non solo dell'arte ma anche della vita. L'arte, in qualunque forma si manifesti, richiede un pubblico, ma il primo spettatore di un'opera è sempre il suo artefice. Questo doppio movimento dell'artista, da creatorea spettatore, risulta ancora più complicato quando artista e opera sono coincidenti. Nell'arte del mimo e del funambolo, il corpo è la materia prima dell'espressione. Conclusa la presentazione, dove prima erano il mimoe il funambolo non resta altro che un palcoscenico vuoto o un filo teso vicino al cielo. Il vuoto, però, è per entrambi il luogo della rivelazione di se stessi e del mondo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.