Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Pavan

Un sacro dire di sì. Giancarlo Frison scultore

Un sacro dire di sì. Giancarlo Frison scultore

Marco Boato, Mirella Cisotto Nalon, Pier Luigi Fantelli, Ernesto L. Francalanci, Brunilde Neroni

Libro: Libro in brossura

editore: Overview Editore

anno edizione: 2024

pagine: 144

"Un sacro dire di sì" è la monografia sull’opera dello scultore Giancarlo Frison, che accompagna la mostra omonima presso l’Oratorio di San Rocco (Padova) dal 5 luglio 2024 fino al 13 ottobre 2024. Curato da Paolo Pavan, il libro contiene saggi critici di Marco Boato, Mirella Cisotto Nalon, Pier Luigi Fantelli, Ernesto Luciano Francalanci, Brunilde Neroni, mentre il progetto grafico e le fotografie delle opere e i ritratti di Giancarlo Frison sono di Carlo Buffa. Libro e mostra illustrano la scultura di Giancarlo Frison, che è caratterizzata da un universalismo del sentire, capace ad intendersi a diversi livelli percettivi, in buona composizione, per veicolare valori collettivi come la Pietas e l’Empatia verso l’Altro, sia uomo, animale o semplicemente un vivente; il Valore del Lavoro, della Memoria e del Sacro. L’arte di Frison è sorta di realismo onirico in straniamento dai luoghi elitari delle Avanguardie, i cui linguaggi sono però assimilati dall’Autore nella profondità della Composizione e delle Geometrie. Una lingua piana dai contenuti complessi, con l’uso di simbologie leggibili in stratificazione.
20,00

Un sacro dire di sì. Giancarlo Frison scultore

Un sacro dire di sì. Giancarlo Frison scultore

Marco Boato, Mirella Cisotto Nalon, Pier Luigi Fantelli, Ernesto L. Francalanci, Brunilde Neroni

Libro: Libro rilegato

editore: Overview Editore

anno edizione: 2024

pagine: 144

"Un sacro dire di sì" è la monografia sull’opera dello scultore Giancarlo Frison, che accompagna la mostra omonima presso l’Oratorio di San Rocco (Padova) dal 5 luglio 2024 fino al 13 ottobre 2024. Curato da Paolo Pavan, il libro contiene saggi critici di Marco Boato, Mirella Cisotto Nalon, Pier Luigi Fantelli, Ernesto Luciano Francalanci, Brunilde Neroni, mentre il progetto grafico e le fotografie delle opere e i ritratti di Giancarlo Frison sono di Carlo Buffa. Libro e mostra illustrano la scultura di Giancarlo Frison, che è caratterizzata da un universalismo del sentire, capace ad intendersi a diversi livelli percettivi, in buona composizione, per veicolare valori collettivi come la Pietas e l’Empatia verso l’Altro, sia uomo, animale o semplicemente un vivente; il Valore del Lavoro, della Memoria e del Sacro. L’arte di Frison è sorta di realismo onirico in straniamento dai luoghi elitari delle Avanguardie, i cui linguaggi sono però assimilati dall’Autore nella profondità della Composizione e delle Geometrie. Una lingua piana dai contenuti complessi, con l’uso di simbologie leggibili in stratificazione.
24,00

Biodistretto Val di Gresta. Prodotti biologici. Enogastronomia. Storia

Biodistretto Val di Gresta. Prodotti biologici. Enogastronomia. Storia

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre Grafica

anno edizione: 2020

pagine: 168

Questa guida presenta tutta l’offerta turistica del comprensorio inserito nel Biodistretto Val di Gresta, che comprende i Comuni di Isera, Mori e Ronzo-Chienis, con un importante corredo fotografico di 101 immagini e una serie di 10 dettagliate cartine del territorio.Dopo una introduzione sui famosi prodotti della Val di Gresta, l’Orto biologico del Trentino, la guida descrive la strada Romana che scavalca il piano di Loppio per passare dalla Val Lagarina al Lago di Garda e oggi ancora percorribile, la maggior parte solo a piedi.Si passa quindi  alla storia narrando della flotta Veneziana portata nel 1439 da Venezia fino sul Lago di Garda a Torbole, navigando prima sull’Adige, passando poi per Mori e il lago di Loppio; della Ferrovia a scartamento ridotto M.A.R. Mori, Arco, Riva del Garda; della nobile famiglia dei Castelbarco proprietari di Castel Gresta a Pannone e Palazzo di Loppio.Infine,  dopo aver presentato i tesori presenti nei paesi di Mori, Valle San Felice, Manzano, Nomesino, Pannone, Varano, Ronzo-Chienis e Isera, verrà proposta una descrizione delle trincee della Grande Guerra come parte affascinante e importante della loro offerta turistica.
10,00

Le trincee sul monte Creino. Caposaldo austro-ungarico della val di Gresta, Trento 1914-1918

Le trincee sul monte Creino. Caposaldo austro-ungarico della val di Gresta, Trento 1914-1918

Paolo Pavan

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre Grafica

anno edizione: 2014

pagine: 72

Questa guida intende far conoscere le trincee del monte Creino e la Val di Gresta a tutte le persone in ricerca di territori poco conosciuti, non contaminati dalla modernità, dove si sono conservati tesori di storia preziosi.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.