Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Scalettaris

La morosità nella locazione

La morosità nella locazione

Paolo Scalettaris

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XX-423

La materia della morosità nelle locazioni ha conosciuto nei tempi più recenti importanti sviluppi sia in relazione alle nuove norme che sono intervenute anche nell’ambito della normativa emergenziale a seguito della pandemia da Covid-19 sia in rapporto all’evoluzione interpretativa delle norme già esistenti operata dalla giurisprudenza. La valutazione della morosità relativa al pagamento del canone e degli oneri accessori condotta sulla scorta di principi distinti quanto alle locazioni abitative e alle locazioni non abitative pone importanti questioni sia sul piano del diritto sostanziale che processuale. Particolare attenzione viene dedicata alla figura della “morosità incolpevole” che è stata introdotta dal d.l. n. 102/2013 e che ha trovato applicazione attraverso i decreti ministeriali che sono stati emanati di anno in anno per definirne gli aspetti concreti. Il testo – che si rivolge non soltanto ai professionisti del diritto (avvocati magistrati) ma anche agli operatori della materia locatizia – è diretto a fornire risposte ai tanti quesiti che si pongono soprattutto oggi che la stagione dell’emergenza sanitaria ha modificato profondamente il modo di gestire e valutare i rapporti locatizi.
45,00

Le locazioni brevi nel settore abitativo

Le locazioni brevi nel settore abitativo

Corrado Sforza Fogliani, Paolo Scalettaris

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2020

pagine: 112

Questo volume si inserisce nella collana Dossier La Tribuna, che analizza con taglio prettamente operativo gli argomenti maggiormente significativi per il mondo degli operatori giuridici. In particolare, questa esaustiva guida, di carattere eminentemente pratico, tratta di un argomento che riveste particolare rilievo nell’ambito del diritto delle locazioni: la disciplina delle locazioni brevi, alla luce delle ultime novità normative e giurisprudenziali.
20,00

Mediazione e impugnazione delle delibere dell'assemblea condominiale

Mediazione e impugnazione delle delibere dell'assemblea condominiale

Corrado Sforza Fogliani, Paolo Scalettaris

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2019

pagine: 80

Questo Dossier illustra, con taglio prettamente operativo, le norme che concernono la mediazione relativamente alla impugnazione delle delibere condominiali. In particolare il Volume affronta i seguenti argomenti: la portata del richiamo delle “controversie in materia di condominio” con riguardo alla mediazione; il giudizio di impugnazione delle delibere dell’assemblea condominiale; l’istanza di sospensione dell’esecuzione della delibera impugnata; l’impugnazione delle delibere dell’assemblea condominiale: l’impedimento della decadenza; la rappresentanza del condominio nel procedimento di mediazione; lo svolgimento e la conclusione del procedimento. Completano l'opera i modelli dell'o.d.g. assembleare e del verbale dell’assemblea.
20,00

L'attestazione delle associazioni per i contratti delle locazioni agevolate, transitorie e per universitari

L'attestazione delle associazioni per i contratti delle locazioni agevolate, transitorie e per universitari

Corrado Sforza Fogliani, Paolo Scalettaris

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2019

pagine: 112

Questo Dossier illustra tutte le norme che dispongono circa l'assistenza delle parti nella stipulazione del contratto di locazione ad opera delle associazioni dei proprietari di immobili e degli inquilini. Al fine di dare soluzione ad alcuni dei problemi di carattere applicativo che si pongono in materia, il Dossier presenta significativi modelli di documenti dei quali tutti gli interessati potranno fare utilizzo concreto.
10,00

Un nuovo istituto. Il condhotel

Un nuovo istituto. Il condhotel

Corrado Sforza Fogliani, Paolo Scalettaris

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2018

pagine: 64

Questa pubblicazione illustra, con taglio prettamente operativo, un nuovo istituto giuridico, il Condhotel, alla luce della normativa che ne ha previsto l’introduzione ed in particolare del D.P.C.M. 22 gennaio 2018, n. 13 nel quale sono definite le condizioni di esercizio del predetto istituto. Nel volume vengono affrontati argomenti fra i quali: i requisiti della nuova figura, l’ambito di applicazione delle nuove disposizioni, le condizioni di esercizio del condhotel, le modalità di esercizio dell’attività del condhotel, le vicende relative alla proprietà delle unità abitative interne al condhotel, gli obblighi del gestore unico e del proprietario della singola unità abitativa, il trasferimento dell’appartamento, la rimozione del vincolo di destinazione alberghiera, i rapporti con la disciplina del condominio, i rapporti che concernono il godimento dell’unità abitativa all’interno del condhotel. In calce al volume sono pubblicate per esteso le principali norme richiamate nel corso della trattazione.
10,00

Il passaggio delle consegne nel condominio. Formulario e normativa commentata

Il passaggio delle consegne nel condominio. Formulario e normativa commentata

Corrado Sforza Fogliani, Paolo Scalettaris

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2018

pagine: 78

Il problema del passaggio delle consegne in condominio, fra amministratore entrante e amministratore uscente, ne attraversa (e riguarda) molti altri, com'è di comune esperienza: dall'obbligo di consegna che grava sull'amministratore uscente alle modalità pratiche della consegna stessa, agli adempimenti conseguenti. Questa pubblicazione risolve ogni tipo di problema sull'indicato argomento e costituisce in un certo senso, un vademecum per i pratici, professionisti del settore o semplici condomini che siano. Nella pubblicazione c'è questo, ma non solo questo. Le consegne, come ben sappiamo, non vanno sempre lisce, non vanno sempre - come si suol dire - di loro piede. In questo testo, allora, gli interessati troveranno una completa trattazione dei rimedi che la legge offre loro in caso di rifiuto di consegna così come in caso di non completa consegna. Rimedi che vanno dal ricorso ex art. 700 c-p.c. a quello per ingiunzione o per sequestro giudiziario nonché all'azione possessoria o a quella ordinaria. È ampiamente trattato anche il tema della mediazione, dato che si ritiene che una controversia intorno al passaggio delle consegne configuri una controversia "in materia di condominio" e sia quindi sottoposta all'obbligo del previo esperimento della citata procedura. L'opera contiene inoltre una raccolta di formule, documenti e modelli, nonché un'appendice normativa.
10,00

Che cosa è cambiato nelle locazioni e nel condominio con le nuove norme sulla convivenza di fatto

Che cosa è cambiato nelle locazioni e nel condominio con le nuove norme sulla convivenza di fatto

Corrado Sforza Fogliani, Paolo Scalettaris

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2017

pagine: 60

Questo Dossier ha lo scopo di illustrare, con la consueta attenzione dal punto di vista scientifico ed interpretativo, come le nuove norme sulla convivenza di fatto incidano sulle varie (e diverse) disposizioni in materia di locazione, nonché su quelle (recentemente riformate, e più ordinate) in materia di condominio. La normativa - come viene ben chiarito nel testo - detta, anzitutto, due distinte specie di regolamentazione della convivenza di fatto: una disciplina di portata generale (per così dire, "di base") applicabile in tutti i casi di siffatta convivenza; una disciplina specifica condizionata alla stipulazione da parte degli interessati di un contratto di convivenza. Partendo da questa illustrazione di fondo dell'istituto, il Dossier - che riporta anche, naturalmente, tutta la necessaria normativa, pure richiamata - commenta il tema dello stesso (e di cui al suo titolo), come già richiamato e quindi con riguardo sia alla locazione che al condominio.
20,00

Nuovi contratti concordati, come stipularli. Cosa fare in mancanza dell'Accordo locale

Nuovi contratti concordati, come stipularli. Cosa fare in mancanza dell'Accordo locale

Corrado Sforza Fogliani, Paolo Scalettaris

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2017

pagine: 142

Il D.M. 16 gennaio 2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 marzo 2017, detta i criteri generali per la realizzazione degli accordi da definire in sede locale per la stipula dei contratti di locazione ad uso abitativo a canone concordato, nonché dei contratti di locazione transitori e per studenti universitari. Il Decreto predetto fissa dunque i criteri sulla base dei quali locatori e conduttori potranno ottenere vantaggi e sgravi fiscali. L’opera contiene un commento autorevole e di taglio operativo al Decreto predetto, e contiene una ricca appendice normativa, completa e aggiornata.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.