Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Senna

Concerti alla Scala 1954-1966

Concerti alla Scala 1954-1966

Eugenio Montale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2024

pagine: 260

In questo volume viene reso omaggio alla figura del Montale critico musicale per conto del «Corriere della Sera» e del «Corriere d’informazione». A ideale seguito di “Verdi alla Scala”, prima raccolta integrale delle recensioni uscite per il quotidiano milanese alle ‘prime‘ scaligere delle opere verdiane, Stefano Verdino e Paolo Senna ricostruiscono il corpus delle recensioni del premio Nobel a concerti e recital che hanno visto sul palco alcuni fra i principali interpreti di una stagione particolarmente ricca di protagonisti acclamati in tutto il mondo e che occupano un posto di primo piano nella recente storia della musica classica. Per lo più brevi, i testi montaliani si segnalano per una originale formula che annoda cronaca, silhuoette degli interpreti, note di gusto sui pezzi e qualche brillante graffio da esperto conoscitore delle partiture musicali.
22,00

La giostra

La giostra

Paolo Senna

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2015

pagine: 32

"Sulle orme del poeta ligure Camillo Sbarbaro, Senna ha appreso e messo a frutto che la poesia guadagna in verità quanto meglio raggiunge la seconda scena, dietro le parole (e nelle sue poesie, accanto a quella dichiarata di Sbarbaro, c'è la presenza non meno attiva di Montale, egualmente poeta dell''oltre'). Accanto alla norma essenziale, così bene qui osservata e così, da tanti, disattesa (incapaci come sono di uscire da un sostanziale dilettantismo), che cioè i poeti debbono leggere assiduamente i poeti, un altro e egualmente produttivo dispositivo di inventio è visibile in La giostra, e cioè il suo voler essere un'opera aperta."
12,00

«Il cammino dell’invenzione» dagli archivi dell’Università Cattolica

«Il cammino dell’invenzione» dagli archivi dell’Università Cattolica

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2021

pagine: 244

Questo fascicolo di «Testo» è dedicato all’esplorazione delle carte e delle edizioni di pregio che sono conservate presso la Biblioteca della sede di Milano dell’Università Cattolica e vuole porre in rilievo la pagina come luogo della genesi e dello sviluppo del testo, manifestando così in modo sensibile il processo evolutivo del trattamento di un’idea; esso costituisce altresì un modo di celebrare l’anno del centenario della fondazione dell’Ateneo. Nei tempi recenti la Direzione di Sede di Milano, nell’ottica di istituire nuovi servizi a studiosi e a studenti, ha dato il via a una serie di progetti volti a raccogliere, tutelare e rendere disponibile una serie crescente di fondi e di collezioni speciali, tra i quali trovano spazio biblioteche d’autore, rarità bibliografiche e carte d’archivio di grande interesse, alcune delle quali vengono qui studiate e presentate per la prima volta.
120,00

Notte

Notte

Etel Adnan

Libro: Libro rilegato

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 2018

pagine: 88

Etel Adnam la poetessa libanese che divide i suoi giorni tra Parigi e la California scrive testi che racchiudono in sé trame e ascendenze culturali diverse, dove la tradizione della poesia araba si nutre della cultura occidentale.
22,00

Leggendo. Antologia italiana. Narrativa. Per le Scuole superiori
24,10

Due di briscola

Due di briscola

Renzo Modesti

Libro: Libro rilegato

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 2020

pagine: 84

25,00

La torre

La torre

Franco Loi

Libro: Libro rilegato

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 2020

pagine: 112

Una favola inventata da Franco Loi con tutte le caratteristiche delle fiabe antiche.
70,00

Verdi alla Scala. Le recensioni (1955-66) e altri scritti

Verdi alla Scala. Le recensioni (1955-66) e altri scritti

Eugenio Montale

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2020

pagine: 183

In questo volume viene reso omaggio alla figura del Montale critico musicale e in particolare al suo rapporto con le composizioni di Giuseppe Verdi. Il Premio Nobel per la Letteratura ha infatti collaborato per anni con il «Corriere della Sera» e con il «Corriere d'Informazione» curando la pagina culturale dedicata, tra le altre, alle "prime" delle opere alla Scala. Articoli, commentati da Stefano Verdino e Paolo Senna e qui presentati in raccolta completa, che ci permettono di scoprire un po' più da vicino una delle grandi passioni del poeta (che da ragazzo ha preso lezioni di canto). In questi scritti ritroviamo l'acume e la ricerca di stile delle poesie, la schiettezza delle interviste, la precisione dei reportage di viaggio, ma soprattutto la Traviata, l'Aida, il Nabucco, il Rigoletto e la grande competenza di Montale per l'opera lirica e il teatro.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.