Libri di Paolo Trapani
Napoli sulla pelle. L'amore identitario per la maglia azzurra
Paolo Trapani
Libro: Copertina morbida
editore: Iuppiter
anno edizione: 2021
pagine: 144
«In una città come Napoli, tra le più antiche al mondo, dove da sempre c'è una sola squadra di calcio, la fede laica non può che essere rivolta ad una sola Maglia che ha da sempre un solo colore, l'Azzurro. E proprio grazie alla Maglia del Napoli che si esprime l'amore identitario dei napoletani e la loro passione per il calcio. Il colore della Maglia vive in ogni angolo, rione, quartiere, piazza e strada della metropoli partenopea: è il principio e la fine di tutto. Ogni napoletano la sente come una seconda pelle, come uno strato aggiuntivo del corpo che però, a differenza della cute, rappresenta il popolo, la comunità, il club, i tifosi, i cittadini. Tutti, indistintamente. Raccontare storie di calcio a Napoli non può prescindere dal parlare della maglia azzurra, del suo mito, del suo culto popolare, dell'importanza che essa rappresenta per la gente. E solo la maglia può fungere da compendio di una narrazione completa».
Come le aquile. «Rivedere in volo il mio passato mi aiuta a riprendere i passi e non smarrirmi mai»
Paolo Trapani
Libro: Libro in brossura
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2020
“Come le aquile” è l’idea di un viaggio attraverso i paesaggi di una lunga adolescenza, riassunta in modo rapido ma profondo, come in una singola notte fatta per lunghi racconti. Nel resoconto di un cammino di pentimento e perdono, l’autore – confessore incarna l’immagine di un’aquila, sdoppiandosi e descrivendo il suo volo nello spazio e nel tempo del cammino con Dio. La meravigliosa natura dell’aquila, simile alle caratteristiche dei giovani, scolpisce una magnifica promessa in grado di sollevare, in ogni tempo e situazione, i cuori dei giovani che sperano in Dio. “Quelli che sperano nel Signore acquistano nuove forze, s’alzano in volo come aquile …” (Isaia 40:31).
Rigore per la Juve! Storie, aneddoti e statistiche sulla squadra più amata (odiata) d'Italia
Paolo Trapani
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2020
"In una stagione gli errori arbitrali si compensano sempre: nel girone di andata favoriscono i bianconeri, in quello di ritorno colpiscono tutti gli altri..."
Napoli. La città del calcio. Una squadra, una maglia, un popolo
Paolo Trapani
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2018
pagine: 144
Se lo chiedete a un napoletano, vi dirà che una delle gioie più grandi è tifare insieme ai suoi concittadini per la squadra, per il Napoli. Dalla sua nascita a oggi, dai giocatori che sono diventati una bandiera alle persone che hanno dedicato una vita al club, dalle piccole grandi storie sulle gradinate del San Paolo alle tifoserie organizzate e agli striscioni più emblematici, aneddoti, racconti, grandi match e grandi sogni realizzati. Questo libro racconta la storia di un amore: quella tra Napoli e la sua squadra di calcio che, vada come vada la partita, è sempre a lieto fine.
Maledetta Juve. Non sappiamo più come insultarti
Paolo Trapani
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2017
pagine: 125
Un pamphlet ironico per prendere in giro i 'non colorati', perché in Italia si fa il tifo per due squadre: quella del cuore e quella che, di volta in volta, gioca contro la Juve.
Prati nascosti. Viaggio alla scoperta di un passato sepolto
Paolo Trapani
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2015
pagine: 480
È un treno in corsa il vero protagonista di questa storia. Un elemento "portante", come ama definirlo l'autore, che dà al personaggio principale, Zac, l'occasione di fermarsi a riflettere. Su questo treno, il viaggio viene percepito come un tempo, in cui i vagoni sono le esperienze, i passeggeri gli incontri, i paesaggi gli svariati momenti della vita e le lettere i ricordi. Adesso però, guardando fuori da quel finestrino, quelle parole hanno un sapore diverso, nuovo. I paesaggi cambiano repentinamente e, lungo quei binari, addolciscono il ricongiungimento tra passato e presente che in qualche modo diventano l'uno il guaritore dell'altro. E così via, dalle coltivazioni miste della Virginia alle industrie casearie del nord est, dalla cintura di mais del Missouri ai campi di grano del Kansas, dai pascoli del New Mexico ai deserti dell'Arizona, dai dolci Appalachi alle aspre vette delle Montagne Rocciose, verso gli abissi e le altitudini, nella penombra e nella luce, verso la California... senza accorgersi che il futuro è già un passato sepolto.
I segreti in fondo al lago. «Inutile sognare se già viviamo nell'eternità che è il più bel sogno della vita»
Paolo Trapani
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 379
Un piccolo paese della California immerso nel verde, un posto dove l'uomo e la natura vivono in simbiosi, dove il tempo sembra essersi fermato. In questo luogo ideale si svolgono le vicende di quattro amici, Pam, Ariel, Ubert e Loren, quattro ragazzi molto diversi tra loro, eppure intimamente legati nella loro crescita. Le loro vite si intrecciano "dolcemente e amaramente", ognuno di loro vive delle esperienze differenti che, come spesso accade, causano incomprensioni e allontanamenti. Ma la magia della natura riesce ogni volta a ricreare il forte legame che esiste fra loro, e tutti e quattro si trovano riuniti sulle sponde del lago,"il loro migliore amico", il consigliere a cui ciascuno confida i propri segreti più intimi, le proprie paure e le proprie speranze. "I segreti in fondo al lago" è il racconto di un viaggio terreno, ossia quello di quattro ragazzi che cercano insieme di crescere affrontando le difficoltà che la vita pone loro davanti, ma al contempo un viaggio "spirituale", che porterà i quattro protagonisti a profonde riflessioni, fino ad arrivare alla scoperta di Qualcuno più grande di loro. Un romanzo che vuole essere senza tempo e che pertanto, mira a un pubblico di ogni tempo. Per essere letto fra dieci, cinquanta, cento anni...
Professore non mi sodomizzate. Corbellerie varie ascoltate direttamente da un insegnante o raccontate da colleghi e non solo...
Alfonso Buonagura
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 138
Dove va la scuola italiana? Come si formano gli studenti di oggi, che saranno i cittadini di domani? Qual è il livello di insegnamento ed educazione che ogni giorno gli alunni apprendono? I professori sono motivati e adeguatamente valorizzati? Com'è la scuola italiana? Di buon livello o fa pena? Queste sono tutte le domande che ci si pone quando, periodicamente, si accende il dibattito pubblico e ovviamente le polemiche politiche, sulla scuola, gli insegnanti, i programmi scolastici, l'istruzione in Italia. Questo libro rappresenta un viaggio, lungo oltre 25 anni, tra i banchi e le aule del Belpaese. Si racconta, con esperienze dirette sul campo, la quotidianità della nostra scuola: non è un caso che a scriverlo sia un professore che, ogni giorno, dodici mesi all'anno, vive l'aula e si confronta con colleghi, dirigenti scolastici, alunni e rappresentanti degli studenti, con il personale amministrativo. Quest'opera rappresenta, con grande ironia e leggerezza, una fotografia sullo stato dell'arte della scuola italiana ed offre uno spaccato importante della sua quotidiana realtà. E tra una risata e l'altra invita a più di una riflessione. Ad una lettura sommaria e superficiale, infatti, può apparire una mera raccolta di "corbellerie" e questo in effetti vuole anche essere, ma ad un esame più approfondito apre alla effettiva riflessione sulla necessità di quanta strada occorra fare per migliorare la scuola di oggi per istruire al meglio i cittadini di domani.