Libri di Pascal Schembri
Il vero amore di Marilyn Monroe. Nostra Signora di Los Angeles
Pascal Schembri
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice il Filo di Arianna
anno edizione: 2024
pagine: 208
Chi ha una foto o un poster di Marilyn Monroe, in casa, in negozio, sullo schermo del cellulare o sulla scrivania del computer, spesso non ha visto i suoi film o non ha che un’idea vaga della sua esistenza. Eppure, lei è presente come un’icona indimenticabile nell’immaginario collettivo occidentale e vi rimarrà oltre la sopravvivenza delle pellicole in cui ha recitato. Attraverso il suo diario e le testimonianze dei personaggi che hanno partecipato alla sua vita, l’indagine di Pascal Schembri, acuta e profonda, parte dalla sua morte e punta al cuore della sua esistenza sentimentale.
Mario Monicelli. La morte e la commedia
Pascal Schembri
Libro: Libro rilegato
editore: Curcio
anno edizione: 2013
pagine: 162
La Commedia all'italiana nasce dalle avventure che, come sceneggiatore e regista, Mario Monicelli ha saputo narrare a più generazioni grazie alla straordinaria longevità sua e delle sue opere. Da "I soliti ignoti" a "La Grande Guerra", da "L'armata Brancaleone" ad "Amici miei", la Commedia all'italiana ha insegnato al Paese a crescere prendendo atto dei propri difetti. Sarcasmo e blanda tenerezza, simpatia per i personaggi e riluttante affetto per il popolo preso in esame sono gli ingredienti con cui Mario Monicelli rende onore a un genere di cui ha contribuito a fare la grandezza, con semplicità e pochi fronzoli, ma con efficacia esemplare.
Marcello Mastroianni. Lo spessore della trasparenza
Pascal Schembri
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2016
pagine: 172
Venti anni fa moriva l'attore più amato dal cinema italiano. Un sex-simbol, un divo, l'alter ego di Federico Fellini. Un racconto che sa restituire il fascino di una vita artistica di un uomo che si è abbandonato all'arte del recitare. Un saggio che lo rende vivo.
Io sono più forte
Simona Mancuso, Pascal Schembri
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 228
Il burraco delle signore grigioverde
Pascal Schembri
Libro: Libro in brossura
editore: Pegasus Edition
anno edizione: 2015
pagine: 204
A cosa serve l'amore? Il talento filosofale di Edith Piaf
Pascal Schembri
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2014
pagine: 160
Quanta biografia c'è nella creatività di un artista, e quanta se ne può distillare dalla sua opera? Quanto la sua eccellenza attrae altre eccellenze? Quanto l'amore, anche inteso come pura passionalità erotica, amplifica il fenomeno espressivo e trasmette genialità, come per contagio? Dopo vari ritratti psicologici e ricostruzioni romanzesche, questa vita di Edith Piaf è narrata principalmente attraverso il suo percorso umano e sentimentale. A cosa serve l'amore?, chiedeva "il Passerotto" della canzone realista francese nell'ultimo successo, cantato in coppia con l'ultima fiamma Théo Sarapo. Tutta la sua storia non è altro che ricerca di una risposta possibile a questo interrogativo universale.
Femminicidio. Loro si sono salvate
Pascal Schembri
Libro
editore: Dina Editions
anno edizione: 2014
pagine: 166
Il femminicidio è un fenomeno mondiale. Rappresenta la violenza fisica, psicologica, economica e sociale che minaccia la vita, la salute e i diritti di milioni di donne. La legge del silenzio che pesa sulle violenze coniugali è la stessa che pesa sull'affrancamento realizzato dalle vittime. Si tratta di episodi sporadici, molto meno frequenti in confronto alla moltitudine dei maltrattamenti inflitti dagli uomini in ambito famigliare, ma esistono e forse esporne alcuni, sufficientemente esemplari, potrà servire a tracciare una via che permetta di uscire dal circolo vizioso della brutalità. Martine, Annunziata, Nancy, Lisa, Margaret, Lea, Maddalena, Cécile, Claudine, Leila, Anna e Raja, sono donne che ce l'hanno fatta a sottrarsi alla sopraffazione di un rapporto di coppia malato. Magari reagendo prima, le loro vite sarebbero state meno infelici.
Venere in burqa. Una storia violenta
Pascal Schembri
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2013
pagine: 91
L'adolescenza di Leila in Afghanistan, i dissesti della sua patria martoriata e i rovesci che ne hanno determinato l'esilio fanno da piedestallo a una solida vicenda dai risvolti dolorosi ancorché piccanti, che la vede protagonista di un'esperienza di schiavitù coniugale insolita in virtù delle sue peculiarità etnico culturali. Il burqa integrale, strumento di rispetto verso la femmina imposto da una discutibile interpretazione del Corano nella terra di origine, diventa in Italia arma di asservimento che poggia la propria insidia sulla capacità di suscitare fantasie esotiche, il mantello e cappuccio intesi a proteggere la donna dalla vista concupiscente degli sconosciuti si fa oggetto di richiamo per una mercificazione altrimenti tristemente comune. La storia di prostituzione alla periferia di Milano si tinge così di una morbosità stravagante che non basta a stemperare lo squallore e il degrado in cui è immersa la vicenda, né tantomeno ad attenuare la sofferenza narrata dalla protagonista. Leila ne esce come una vittima cosciente della propria sfortuna, una donna di statura morale superiore a quella che lei stessa credeva di possedere. Pascal Schembri ne trascrive con voce appassionata la discesa agli inferi e la successiva emancipazione, spaziando nello stile dal racconto in prima persona al reportage, fino all'intervista pura e semplice, fornendo un esempio di maturità narrativa degna della sua esperienza impegnata nel sociale.
Kurt Vonnegut Jr. Una biografia chimica
Pascal Schembri
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2017
pagine: 223
Gli esseri umani sono cialtroni che si danno arie da evoluti, sono piccole scimmie che agitano il tocco e la bacchetta per sembrare professori, sono bambini che si atteggiano a una maturità che non raggiungeranno mai. Ha avuto modo di verificarlo sul campo, tra la facoltà di chimica e quella di antropologia, tornando in licenza giusto in tempo per assistere all'uscita di scena di una madre che si toglie la vita ingoiando sonniferi il giorno della festa della mamma. L'omaggio di Pascal Schembri a Kurt Vonnegut Jr. non è solo un ampio e argomentato saggio italiano sull'autore di "Mattatoio n. 5", ma anche un trattato sulla letteratura e sulla fantascienza, sull'impegno sociale e sull'insegnamento. Nel 1944 sono due le date salienti che influenzeranno in modo determinante la vita di Kurt Vonnegut Jr., conclusasi nel 2007 a ottantaquattro anni, nel pieno riconoscimento della sua carriera letteraria e accademica. La prima è il 14 maggio e riguarda il suicidio della madre. La seconda è il 19 dicembre e registra la resa sua e dei suoi commilitoni all'esercito nazista durante la battaglia del Belgio. Di questo avvenimento, e delle sue conseguenze, le opere di Vonnegut saranno pervase un po' tutte, con maggiore o minore esplicitazione. È l'episodio centrale della sua vita. La sua esistenza umana e artistica ruota tutta intorno a esso. Il particolare sguardo sulla vita che l'autore di Indianapolis riversa nei suoi romanzi e saggi si rivela un patrimonio umanistico imperdibile, cui Schembri restituisce memoria rispolverandone i temi ricorrenti, i leitmotiv, i principali personaggi creati e ricreati per riprodurre la meravigliosa insensatezza di un'esistenza che va comunque vissuta col massimo dell'ispirazione intellettuale.
Marilyn Monroe. Ritratto di un'icona
Pascal Schembri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2011
Era l'agosto del 1962 quando il mondo salutò l'icona pop più amata di tutti i tempi, Marilyn Monroe. In occasione del 50° anniversario dalla sua morte, la casa editrice Edizioni Sabinae celebra il mito di Marilyn con la pubblicazione di un nuovo libro dedicato al suo fascino e al suo talento artistico: "Marilyn Monroe. Ritratto di un'icona" di Pascal Schembri. Il libro è un'attenta analisi degli aspetti più intimi della vita dell'attrice passata ormai nel mondo delle icone, dove le sofferenze trasfigurano in uno stato superiore, etereo e irreale, che non riguarda più la protagonista di una vita tormentata ma tutti coloro che restano a guardarla, ammirarla, sognarla, a interrogarsi sul suo conto. Ovunque ci sono sue foto. Tutti sanno chi è. Un fenomeno unico, simile a quello della Gioconda di Leonardo da Vinci, perché, come Monnalisa, consacrato dall'arte del suo tempo e fissato nella sua essenza di mistero.