Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pasquale Fornaro

Ungheria

Ungheria

Pasquale Fornaro

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 276

15,00

István Türr. Una biografia politica

István Türr. Una biografia politica

Pasquale Fornaro

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 268

Quella di Istvàn Türr (1825-1908) rimane ancora oggi una figura poco conosciuta della storia europea che va dalla metà del XIX secolo agli inizi del XX, un'epoca contrassegnata dalla definitiva affermazione degli Stati nazionali, dal formidabile progresso scientifico e tecnologico e dal conseguente trionfo dell'industria, ma anche da un inasprimento dello sfruttamento coloniale, dallo sviluppo dell'imperialismo e dei movimenti nazionalisti, nonché da un sempre più massiccio riarmo. L'itinerario percorso da Türr è, in questo contesto, decisamente in controtendenza.
14,00

L'«altra» Europa. Temi e problemi di storia dell'Europa centrale

L'«altra» Europa. Temi e problemi di storia dell'Europa centrale

Pasquale Fornaro

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 261

Le specificità nazionali presenti nell'Europa orientale e le forti contraddizioni sociali che la caratterizzano fanno ancora di quest'area del continente una realtà a sé stante malgrado il recente (e, in qualche caso, recentissimo) ingresso di molti dei paesi che ne fanno parte nell'Unione Europea; una realtà, in ogni caso, meritevole di essere conosciuta e studiata con attenzione nell'originalità della sua evoluzione storica (tanto di lungo quanto di breve periodo), nella travagliata alternanza dei suoi sistemi politico-istituzionali e nei suoi meccanismi di ritardato e peculiare sviluppo economico. I saggi qui raccolti, frutto di studi che l'autore ha condotto e continua a condurre in particolare sull'area centro-orientale europea nei secoli XIX e XX, intendono mettere a fuoco una serie di temi e di problemi (il forte e radicato senso d'identità nazionale, una religiosità vissuta spesso come fattore di affermazione e di difesa di tale identità, il rapporto sbilanciato tra città e campagna, la permanenza di determinate "tare" ereditarie nelle strutture del potere e nelle dinamiche della vita produttiva, ecc.) la cui comprensione può aiutare a superare certi luoghi comuni e generalizzazioni e ad acquisire una più corretta conoscenza storica del complesso mosaico costituito dai popoli dell'Europa orientale.
16,00

Dalle crisi dell'impero sovietico alla dissoluzione del socialismo reale
15,49

Risorgimento italiano e questione ungherese (1849-1867)
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.