Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pasquale Rotunno

Cultura e democrazia. Sopravvivere all'ignoranza nell'epoca delle fake news

Cultura e democrazia. Sopravvivere all'ignoranza nell'epoca delle fake news

Pasquale Rotunno

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 788

La democrazia, ha scritto Amartya Sen, più che da un insieme di voti ed elezioni è caratterizzata dalla qualità del dibattito pubblico. Oggi troppo spesso inquinato da ignoranza e fake news. L'immensa mole di conoscenze disponibile nei media digitali richiede competenza per accedervi e saperla selezionare. Ciò impone fatica e studio per tutta la vita. Chi non vuole fare fatica o pensa non sia necessario, si autoesclude: molto facilmente arriva a un punto in cui non riesce più a distinguere informazione da disinformazione, l'esperto dal ciarlatano, non sa scegliere le fonti conoscitive corrette, non sa dove esse siano. L'assalto al Congresso degli Stati Uniti, preceduto e favorito dalla martellante campagna di disinformazione messa in atto dal presidente Trump, mostra con drammatica evidenza la fragilità delle democrazie. Risulta urgente un'educazione non scettica al pensiero critico. Va diffusa la conoscenza di ciò che rende valido un argomento. Esporre buone ragioni implica ammettere l'esistenza di altre ragioni possibili, magari contrarie. Il pluralismo, nei suoi rapporti con i valori del consenso e dell'oggettività, della tolleranza, del rispetto dei fatti, dell'imparzialità e dell'apertura al dubbio, gioca un ruolo importante nel buon funzionamento di una democrazia. Diffondere tale consapevolezza è lo scopo di questo libro. Attraverso l'analisi di alcuni dei libri più interessanti di filosofi, sociologi, scienziati, Pasquale Rotunno getta luce su temi e fenomeni che spaziano dall'epistemologia alla bioetica, dal crescente ruolo della scienza nella società alla crisi della rappresentanza politica e ai cambiamenti nel mondo della comunicazione. Il libro offre una puntuale rassegna di temi e idee del nostro tempo, per contrastare i pericoli di un fanatismo sempre in agguato. Si propone dunque come uno strumento di comprensione e di aggiornamento per giornalisti, studenti e docenti di ogni ordine di scuola.
38,00

Televisione senza qualità

Televisione senza qualità

Pasquale Rotunno

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 176

La Rai ha compiuto sessant'anni. È ora di ripensare il ruolo del servizio pubblico televisivo, tanto più che si avvicina la scadenza, nel 2016, della concessione statale. Le domande sono ovvie: può una società avanzata e basata sul modello sociale europeo fare a meno del servizio pubblico radiotelevisivo? Il modello misto pubblico-privato è obsoleto? In Europa le tv pubbliche hanno ancora quote rilevanti di ascolto e producono programmi rivolti a tutti gli strati sociali: eppure, in tempi di austerità possono subire gravi penalizzazioni, come si è visto in Grecia. Rinnovare il servizio pubblico è un compito e una rivendicazione che coinvolge tutti. Non solo chi lavora in tv, ma anche quanti hanno a cuore un modello sociale di sviluppo solidale e partecipativo fondato sull'equità. Il rinnovo della concessione statale impone di chiarire e aggiornare la missione che la radiotelevisione pubblica deve perseguire nell'epoca della crossmedialità. Ma resta essenziale il ruolo di sostegno al sistema audiovisivo nazionale, da cui le televisioni pubbliche non possono disimpegnarsi.
10,00

L'animatore culturale

L'animatore culturale

Pasquale Rotunno

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 384

23,00

La Tv in Europa. Ordinamento e funzioni dei servizi pubblici

La Tv in Europa. Ordinamento e funzioni dei servizi pubblici

Pasquale Rotunno

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2003

pagine: 294

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.