Libri di Pasquale Russo
Pietà popolare. Paese dell'anima
Pasquale Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Mario Vallone
anno edizione: 2025
pagine: 142
L'autore di questo volume, don Pasquale Russo, sacerdote della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea e illustre studioso calabrese, propone alla nostra attenzione una riflessione tornata di attualità grazie all'ultimo viaggio pastorale di Papa Francesco in Corsica, il 15 dicembre scorso, in occasione della conferenza organizzata dalla diocesi di Ajaccio sulla “Religiosità popolare nel Mediterraneo” e alla quale hanno preso parte anche Vescovi provenienti dalla Spagna e dall’Italia...
Istituzioni di diritto tributario
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XX-556
La seconda edizione risulta più completa affrontando temi che nella prima edizione non erano stati esaminati o erano stati fatti oggetto di qualche cenno. Ci sono stati interventi sulla struttura espositiva al fine di rendere più chiara la trattazione e nell'intento di dare maggiore evidenza alle relazioni intercorrenti fra i diversi istituti. Questi interventi hanno richiesto una rivisitazione di alcuni capitoli o di singoli paragrafi per adeguarli al taglio istituzionale dell'opera e al tempo stesso per dar conto di evoluzioni che non dipendono soltanto da specifiche novità normative o giurisprudenziali, ma anche dalle modifiche del sistema nel suo complesso.
La patologia del rachide cervicale
Libro
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 1985
pagine: VIII-348
Manuale di diritto tributario
Pasquale Russo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: XX-868
Manuale di diritto tributario. Parte generale
Pasquale Russo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: XIV-468
Manuale di diritto tributario. Parte speciale
Pasquale Russo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: XIV-480
L'ultimo fiore d'autunno
Pasquale Russo
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2011
pagine: 71
Nella soffitta della memoria
Pasquale Russo
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2014
pagine: 92
Odore di zolfo
Pasquale Russo
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2016
pagine: 80
La diocesi di Tropea
Pasquale Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2016
pagine: 170
In questa storia della diocesi tropeana dalle origini fino all'unione con Nicotera nel 1818, acquista rilevanza il territorio in tutte le sue componenti, con una ricchezza di documenti, in gran parte finora inesplorati, per decifrare il cammino nei secoli di una comunità cristiana vivace e socialmente operosa. Le persone con le loro opere si avvicendano nella delineazione contrastata di una identità che solo nel sacro trova la sua concordia. Nell'alternarsi di sciagure umane e naturali, la Chiesa tropeana all'epoca moderna va assumendo i connotati di una realtà resa omogenea da una disciplina che deriva dal Concilio tridentino e che con lentezza e difficoltà i vescovi andranno realizzando attraverso i sinodi. Le condizioni socioeconomiche che hanno segnato profondamente le relazioni della città con il contado hanno richiesto sempre la protezione dell'autorità del vescovo per la ricomposizione dei conflitti. Il popolo cristiano nella diocesi di Tropea lega la sua esistenza alle vicende cultuali attraverso le quali rivive con fede l'esperienza umana di Gesù di Nazareth.
Dalla parte degli ultimi. La scelta di vita di don Francesco Mottola
Pasquale Russo, Vittoria Saccà
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 196
Il libro ricostruisce la figura di don Francesco Mottola e il clima sociale e culturale di Tropea in Calabria, nel quale il nostro venne ad operare. Nella "Casa della carità" «con preferenza si accolgono: a) I rifiuti di umanità, i cenci umani. b) Quelli che son rifiutati da tutti, e che nessuno raccomanda. c) Quelli con malattie molto ripugnanti alla natura umana. cl) Quelli che nessuno raccomanda, e che non portano nulla alla «Casa», e che non danno nessuna speranza di rendimento, anche per la «Casa» stessa. e) Si accolgono i bambini orfani e senza nessuno, dell'uno e dell'altro sesso che nessuno raccomanda. f) Non si rifiutano, anzi si accolgono, i figli della strada, badando solo a salvare la loro innocenza. Preferibilmente non superino i sette anni. g) Si accolgono quelli, che portano sul loro volto, i tratti inconfondibili dell'umana sofferenza. Andiamo, con la fede nell''anima e con il volto raggiante in Lui»
La città di Tropea
Francesco Sergio
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2018
pagine: 244
Dopo la pubblicazione anastatica, si è ritenuto utile intraprendere una traduzione dal latino all'italiano del primo dei tre libri che compongono la "Chronologica collectanea sive chronicorum de civitate Tropea" di Francesco Sergio. L'utilità di questo testo per ricostruire un pezzo importante di storia del territorio va da Zambrone a Joppolo è stata dimostrata in altre sedi, soprattutto in funzione del fatto che il testo si occupa di un territorio per il quale, nel periodo cronologico in questione, ovvero i secoli XVI-XVII, non ci sono altri documenti dello stesso genere. La Chronologica Collectanea è una fonte primaria particolarmente interessante anche per la grande varietà degli interessi dell'autore che riferisce fatti precisi e analizza fenomeni, fornendo dati materiali e paesaggistici di notevole importanza: si passa dall'antiquaria alle notazioni sull'evolversi dell'economia del posto, dalla realtà amministrativa e culturale di Tropea alla descrizione dei suoi casali, dei centri limitrofi nonché di quelli già a quel tempo scomparsi e abbandonati.