Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pasquale Triulcio

Risplenderanno come le stelle per sempre. La storia di cinque semi caduti sulla terra buona di Calabria

Risplenderanno come le stelle per sempre. La storia di cinque semi caduti sulla terra buona di Calabria

Pasquale Triulcio

Libro: Libro in brossura

editore: Kaleidon

anno edizione: 2019

pagine: 184

Il volume di Padre Pasquale Triulcio colma un vuoto culturale, raggruppando cinque esempi di santità fioriti in Calabria: Concetta Lombardo, Fortunata (Natuzza) Evolo, Don Francesco Mottola, Giovanni Ferro e Salvatore De Lorenzo. I cinque testimoni della Fede sono tutti vissuti in tempi vicini a noi, a significare che anche in Calabria c'è spazio per i segni di Dio: due donne e tre uomini, diversi nelle esperienze di vita, ma accomunati dalla comune scelta di servire Dio nella loro vita. Cinque biografie, rigorosamente curate dal punto di vista storico, ma che lasciano aperta una finestra sulla riflessione sulle scelte, religiose o meno, che ognuno di noi deve fare.
15,00

«Abbiamo confessato che non c'è in nessun altro salvezza vera». Dai martiri di Ceuta al «secolo del martirio»

«Abbiamo confessato che non c'è in nessun altro salvezza vera». Dai martiri di Ceuta al «secolo del martirio»

Giovanni Aitollo

Libro: Libro in brossura

editore: Carello

anno edizione: 2018

pagine: 88

"La storia delle origini francescane in Calabria è stata inaugurata da un avvenimento tanto interessante quanto controverso: il martirio subìto nel 1227 a Ceuta, in Marocco, da alcuni frati capeggiati dal celebre san Daniele da Belvedere. Il fatto, studiato a partire dalle fonti a disposizione e inserito nel suo specifico contesto storico, rivela profonde connessioni con la storia del francescanesimo, non solo calabrese, in modo particolare con i suoi rapporti con il mondo musulmano. Una vicenda che può dirsi esemplare sotto vari aspetti. La novità del lavoro è ascrivibile alla sua sistematicità e soprattutto alla collocazione della vicenda dei Martiri di Ceuta nell'estesa “costellazione” di uomini e donne che – appartenenti al Francescanesimo e alla Chiesa tutta – nel corso dei secoli sono stati uccisi in odium fidei. Nel corso della nostra breve analisi, in riferimento al lavoro svolto dall'autore, abbiamo fatto cenno alla capacità di sintesi, alla serietà di metodo, alla scientificità, sistematicità e novità con cui l’argomento è stato indagato e studiato." (Dalla prefazione di Pasquale Triulcio)
12,00

Il cardinale Luigi Tripepi. Un'interprete dei tempi nuovi

Il cardinale Luigi Tripepi. Un'interprete dei tempi nuovi

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2015

pagine: 168

Da molto tempo si pensava di promuovere un'iniziativa che rispondesse alla sentita esigenza di una ricognizione sul cardinale Luigi Tripepi cardetese: la ricorrenza della XIV Settimana della Cultura 2012 è stata un'occasione utile per organizzare una giornata di studi che ne ricordasse la figura e desse l'avvio ad approfondimenti sulla vita, l'attività, le opere del Cardinale. A distanza di due anni si procede ora alla pubblicazione degli atti del convegno arricchiti da altri contributi, a cura dell'Archivio storico diocesano di Reggio Calabria-Bova. Sono presenti i contributi di Massimo Rodà, di padre Pasquale Triulcio, di Vincenzo e Alberto Panuccio, di Serena Sillitto e Ida Triglia, di Erika Gitto e Lucrezia Antonia Misiano, di Maria Pia Mazzitelli, di Lucia Lojacono, di Roberta Filardi e Rosanna Fiore.
15,00

Un paese da fare. Il cantiere dell'unità

Un paese da fare. Il cantiere dell'unità

Vincenzo Schirripa, Pasquale Triulcio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 148

11,00

Massimiliano Maria Kolbe. Martire di Auschwitz

Massimiliano Maria Kolbe. Martire di Auschwitz

Pasquale Triulcio

Libro: Libro rilegato

editore: Disoblio Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 144

L'opera richiama l'attenzione sull'attualità della straordinaria vita di padre Massimiliano Maria Kolbe e della sua instancabile operosità, umana e religiosa, a cavallo tra la Prima e la Seconda guerra mondiale. Ripercorrendone le tappe cruciali - la vocazione giovanile, gli studi filosofici e teologici, la fondazione della "Milizia", de "Il Cavaliere" e della "Città dell'Immacolata", ma anche i viaggi in Occidente e in Oriente, la deportazione, la passione e il martirio sperimentati ad Auschwitz -, Pasquale Triulcio esalta la fede, la carità, la speranza e tutte le altre peculiarità spirituali e pratiche di uno dei più significativi Santi e Martiri del Novecento.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.