Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pasquale Troncone

Intelligenza artificiale e processo

Intelligenza artificiale e processo

Gaia Tessitore, Andrea Alberico, Concetta Bottino, Francesco D'Urso, Michela Tuozzo, Valeria Marzocco, Silvia Rusciano, Raffaele Cantone, Paolo Bonini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 256

L'applicazione dell'intelligenza artificiale al processo è piena di incognite; vi sono gli entusiasti, che prevedono la futura scomparsa di gran parte di giudici e avvocati, e vi sono gli scettici, che pensano che il processo giurisdizionale sia qualcosa di così umano che non potrà mai essere sostituito dall'intelligenza artificiale. Nessuna delle due tendenze è giusta. In questo libro l'impatto dell'intelligenza artificiale viene analizzato in modo realistico, evidenziando gli ambiti in cui essa è già utilizzata, anche se magari senza la dovuta consapevolezza, e gli ambiti in cui verrà utilizzata in futuro. Ciò cambierà completamente l'approccio a questioni importanti come la valutazione del periculum in mora per emettere una misura cautelare, la valutazione delle prove e anche la motivazione delle decisioni giudiziarie, che saranno modificate o scompariranno in un numero rilevante di casi. Infine, si analizza l'importanza che tutto ciò avrà in relazione ai diritti umani. Il libro "Intelligenza artificiale e processo" analizza anche l'incidenza del "fattore umano" sulla giustizia, scoprendo qualcosa di insolito, ossia che questo fattore può essere imitato in un numero elevato di casi da una macchina e che, quindi, ciò potrebbe portare a una riformulazione di alcuni dei più tradizionali principi processuali.
36,00

Manuale di diritto penitenziario e delle misure punitive

Manuale di diritto penitenziario e delle misure punitive

Pasquale Troncone

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 272

La Riforma Cartabia del 2022 ha impresso una decisa svolta alla materia della pena nell’ordinamento italiano. Questa nuova stagione offre un volto del tutto inedito allo statuto costituzionale della funzione rieducativa della pena facendo ricorso a nuove tipologie sanzionatorie che hanno modificato l’assetto tradizionale del codice penale del 1930. Nell’odierna prospettiva sistematica accanto alle misure alternative alla detenzione della legge n. 354 del 1975 compaiono soluzioni sanzionatorie come la sospensione del procedimento con messa alla prova nel 2014, a completo recepimento del probation system, e le pene sostitutive delle pene detentive brevi nel 2022. Occorre, dunque, prendere atto che il diritto penitenziario cede il passo a un sistema dell’esecuzione della pena completamente nuovo e diverso, in cui il diritto penale sostanziale trova significativi incroci con il diritto processuale penale che non si esita a definire in una nuova dimensione punitiva come: diritto della pena in esecuzione.
26,00

La tutela penale della riservatezza e dei dati personali

La tutela penale della riservatezza e dei dati personali

Pasquale Troncone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 276

La recente riforma intervenuta nella materia del trattamento dei dati personali con l'adozione del Regolamento europeo (GDPR) e soprattutto con la radicale riformulazione delle fattispecie di reato contenute nel Codice del trattamento dei dati personali ha accelerato il processo di emersione nell'ordinamento penale nazionale della riservatezza personale come un nuovo bene giuridico di categoria. Sin dall'introduzione della prima legge di settore, la n. 675/96, erano state poste le basi per riconoscere un'area di tutela molto più ampia di quella delineata dall'attività di trattamento dei dati identificativi della persona umana, fino a ricomprendervi, grazie anche all'apporto della giurisprudenza, tutte quelle circostanze e informazioni che attengono alla vita intima della persona e che ne consentono, oltre che l'identificazione, un suo sicuro riconoscimento. Occorre prendere atto che il rapido sviluppo tecnologico attraverso l'immenso mondo di Internet ha fatto da volano all'opera di costituzione di una autonoma materia di studio. Appare indubbio che la trama dei valori chiamati in campo da queste nuove esigenze di tutela trovano nei referenti costituzionali, in particolare negli artt. 2, 3 e 15 Cost., sicuri ancoraggi che via via sviluppano nuove interrelazioni tra gli stessi principi fondamentali e le norme ordinarie. Viene qui in evidenza la necessità di una riorganizzazione sistematica di un numero sempre crescente di norme punitive a presidio del medesimo interesse, disperse tra codice penale e numerosi testi di legislazione speciale: la finalità è di semplificare e, nel contempo, rendere più efficace la disciplina normativa a tutela di un bene di particolare rilievo.
37,00

The right of a state to punish by death. A case of the political contamination of the science of penal legislation
8,00

Il diritto dello Stato di punire con la morte

Il diritto dello Stato di punire con la morte

Pasquale Troncone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 104

8,00

Il delitto di trattamento illecito dei dati personali

Il delitto di trattamento illecito dei dati personali

Pasquale Troncone

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: XX-227

22,00

Controllo penale e teoria del doppio stato

Controllo penale e teoria del doppio stato

Pasquale Troncone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2006

pagine: 208

29,00

Manuale di diritto penitenziario

Manuale di diritto penitenziario

Pasquale Troncone

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2006

pagine: XVII-284

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.