Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Patrizia Cardone

Come un aquilone

Come un aquilone

Patrizia Cardone

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 64

"In una manciata di poesie le emozioni di una persona, una donna, che leggera vola su un aquilone e osserva il mondo nei suoi aspetti dolci e dolorosi, reali e interiori, quotidiani, straordinari o tragici. L'aquilone è povero, umile e leggero in assoluto e rispetto agli altri oggetti volanti quali aerei, draghi, tappeti, e cavalli. Altrettanto umile e leggera è questa raccolta che, con la concisione che solo la poesia può avere, vede con gli occhi e col cuore solitudini, vecchiaia, amore, tristezze, amicizia, silenzi (il silenzio avvolge l'emozione, si prende cura del dolore), donne maltrattate e uccise, gli ultimi della terra. E in pochi versi racconta tutto questo e ancora racconta se stessa e il suo entrare discreta e silenziosa in questo mondo. Si dice che la bella poesia sia per metà dell'autore e per metà del lettore che condivide le emozioni; a me è capitato mentre leggevo di veder comparire delle immagini e talora anche un finale. Penso che con tanti lettori verranno fuori migliaia di immagini, fotogrammi, filmini, dipinti classici, fiabeschi o impressionisti, e migliaia di poesie più lunghe non-scritte dal finale misterioso." (L'autrice)
12,00

La luna... il sole, si specchiano nell'anima

La luna... il sole, si specchiano nell'anima

Patrizia Cardone

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2015

pagine: 50

10,00

Lettere d'amore tra passato e presente

Lettere d'amore tra passato e presente

Patrizia Cardone

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2012

pagine: 80

"In questo volume vengono presentare delle lettere o più precisamente dei pensieri d'amore scritti in tre periodi diversi. Sono sensazioni ricche di angoscia ma anche ricche di speranza e amore inaspettato. Il primo periodo ha inizio in concomitanza con la malattia e la paura del triste epilogo. Negli scritti di quest'epoca si percepisce un malessere impenetrabile e senza uscita. Nel secondo periodo si fa riferimento alla consapevolezza dell'esistere, il perché dell'esser vedova. Il terzo periodo è quello della rinascita. Periodo molto difficile, dominato da ipocrisia e cattiveria dalle quali ho dovuto difendermi scappando via. L'amore e la voglia di vivere, l'amore che la vita mi aveva nuovamente regalato aveva bisogno di essere vissuto liberamente e di essere difeso da tutti. Tutto ciò che ho amato e che amo è qui, in questi scritti. Il passato e il presente."
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.