Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paul R. Corner

Italia fascista. Politica e opinione popolare sotto la dittatura

Italia fascista. Politica e opinione popolare sotto la dittatura

Paul R. Corner

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 390

"Tutto nello Stato, niente al di fuori dello Stato" era lo slogan che esprimeva in modo sintetico e inconfondibile l'imperativo centralizzatore della dittatura fascista. L'Italia doveva essere unita sotto il suo Duce e la sua parola seguita con lo stesso fervore in ogni angolo della penisola. Ma la realtà del regime nelle province corrispondeva a questo imperativo? Oppure fu segnata inesorabilmente dalle squallide lotte per il potere locale e dal progressivo declino del consenso popolare al regime? Corner descrive come si svolse la vita politica nelle province, come le logiche locali e personali incisero sul funzionamento del regime e come la gente reagì alle azioni di quella che già allora venne definita la "nuova casta" di gerarchi e gerarchetti. Ne risulta un'immagine nuova e sconcertante di un "fascismo reale" provinciale molto diverso da quello propagandato dal centro e da quello conosciuto da gran parte della storiografia.
28,50

Dall'agricoltura all'industria

Dall'agricoltura all'industria

Paul R. Corner

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 154

15,49

Riformismo e fascismo. L'Italia fra il 1900 e il 1940

Riformismo e fascismo. L'Italia fra il 1900 e il 1940

Paul R. Corner

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2002

pagine: 272

20,00

Contadini e industrializzazione. Società rurale e impresa in Italia dal 1840 al 1940

Contadini e industrializzazione. Società rurale e impresa in Italia dal 1840 al 1940

Paul R. Corner

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1993

pagine: 202

Corner dimostra che tra l'ultimo trentennio dell'Ottocento e il primo ventennio del Novecento, nell'alto milanese, in Brianza e nel comasco è possibile riscontrare un passaggio graduale, ancorché radicale, da una famiglia contadina, tradizionalmente legata alla campagna e alla terra, a una famiglia operaia, sempre più proiettata verso la fabbrica e la vita cittadina. Questo mutamento si rispecchia anche nella modificazione dei rapporti tra i sessi, pur rimanendo entro l'ambito di una famiglia "multipla e pluriattiva", cioè un nucleo familiare allargato. Corner valuta positivamente queste "scoperte" e propone di vedere in tutto ciò l'origine e il nucleo della futura "piccola impresa", caratteristica inconfondibile dell'economia italiana.
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.