Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di PAUL SCHEERBART

Lesabéndio

Lesabéndio

Paul Scheerbart

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 275

La vita sull'asteroide Pallas è devota alla bellezza. I pallasiani - creature elastiche e oblunghe - sono quasi sempre impegnati a ornare il corpo celeste con armoniose strutture architettoniche. La loro esistenza scorre in pace e senza dolore. Ma quando Lesabéndio decide di elevare una torre fino alla nube luminosa che sovrasta Pallas, le cose cambiano per sempre. Simbolico, immaginifico, eppure rigorosamente oggettivo nella descrizione di un'alterità assoluta, questo romanzo è un classico eccentrico della letteratura novecentesca, inclassificabile come il suo autore. "Cittadino onorario della luna", come lo definì un suo contemporaneo, Paul Scheerbart sapeva legare il gusto per il cosmico con la concreta attenzione al quotidiano e con un generoso, visionario slancio utopistico. Per questo, dall'avventura di Lesabéndio, eroe che si dissolve nella propria opera, Walter Benjamin trasse linfa per la propria riflessione filosofico-politica. A più di un secolo dalla sua comparsa, il libro rimane sospeso tra misticismo e ironia: una parabola sul desiderio di trascendere i propri limiti, di cui le quattordici illustrazioni di Alfred Kubin rappresentano il risvolto inquietante. Con quattro saggi di Walter Benjamin e saggio introduttivo di Fabrizio Desideri.
20,00

Architettura di vetro

Architettura di vetro

Paul Scheerbart

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1982

pagine: 212

14,00

Il Perpetuum mobile

Il Perpetuum mobile

Paul Scheerbart

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2015

pagine: 104

Paul Scheerbart (1861-1915) è uno dei piu' curiosi e affascinanti scrittori tedeschi tra '800 e '900. Pacifista convinto nella bellicosa Germania guglielmina, in questo "Perpetuum mobile2 (1910) è narrata in prima persona la ricerca di un meccanismo che produca energia sfruttando la naturale gravità terrestre. La ricerca dura anni, raccontata in una sorta di diario e accompagnata da sempre più complicati disegni dei congegni di volta in volta ideati. E anche se questi congegni si rifiutano pervicacemente di funzionare, ciò non impedisce al visionario ricercatore di immaginare un mondo privo della schiavitù energetica e libero di manifestare le più nobili facoltà umane. In tale mondo gli uomini potrebbero dedicarsi ad attività estetiche, contemplative e anche a "ristrutturare" architettonicamente l'intero pianeta. Un amabile apologo, che dietro l'apparente e comica assurdità della narrazione, rivela un profondo umanesimo e un'amara consapevolezza del nostro doloroso destino.
13,00

La grande luce. Münchhausiadi riunite
10,00

Lesabéndio

Lesabéndio

Paul Scheerbart

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 274

La vita sull'asteroide Pallas è devota alla bellezza. I pallasiani - creature elastiche e oblunghe - sono quasi sempre impegnati a ornare il corpo celeste con armoniose strutture architettoniche. La loro esistenza scorre in pace e senza dolore. Ma quando Lesabéndio decide di elevare una torre fino alla nube luminosa che sovrasta Pallas, le cose cambiano per sempre. Simbolico, immaginifico, eppure rigorosamente oggettivo nella descrizione di un'alterità assoluta, questo romanzo è un classico eccentrico della letteratura novecentesca, inclassificabile come il suo autore. "Cittadino onorario della luna", come lo definì un suo contemporaneo, Paul Scheerbart sapeva legare il gusto per il cosmico con la concreta attenzione al quotidiano e con un generoso, visionario slancio utopistico. Per questo, dall'avventura di Lesabéndio, eroe che si dissolve nella propria opera, Walter Benjamin trasse linfa per la propria riflessione filosofico-politica. A più di un secolo dalla sua comparsa, il libro rimane sospeso tra misticismo e ironia: una parabola sul desiderio di trascendere i propri limiti, di cui le quattordici illustrazioni di Alfred Kubin rappresentano il risvolto inquietante. Con quattro saggi di Walter Benjamin e saggio introduttivo di Fabrizio Desideri.
17,50

Lesabéndio

Lesabéndio

Paul Scheerbart

Libro

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 1991

pagine: 344

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.