Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Philip Gossett

Voi che sapete. Il personaggio di Cherubino ne «Le nozze di Figaro»

Voi che sapete. Il personaggio di Cherubino ne «Le nozze di Figaro»

Cinzia Dichiara

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2017

pagine: 222

Questo è un libro che dà un resoconto molto convincente, fornendo una potente dimostrazione della centralità del personaggio di Cherubino e dell'opportunità di rimodulare la nostra percezione dell'opera di Da Ponte e Mozart. Inoltre, i frequenti riferimenti a Beaumarchais – nella fattispecie a "Le Mariage de Figaro" e a "La Mère coupable" – invitano a rileggere con sguardo diverso anche i testi del drammaturgo francese. Come afferma Cinzia Dichiara, nell'opera si parla dell'amore in tutte le sue sfaccettature. Cosicché l'aria di Cherubino “Voi che sapete cosa è amor”, mentre fa comprendere la confusione dell'adolescente che chiede aiuto di fronte ad uno stato d'animo tanto soverchiante, si pone quale sfogo spontaneo e manifesto dell'eterno sentimento al suo primo destarsi. Il Conte d'Almaviva, invece, sembra lontano dal capire veri sentimenti e deve giungere fino alla conclusione dell'opera per riuscire a cogliere la forza dell'amore, quando chiede perdono alla Contessa per aver cercato di tradirla con Susanna. Introduzione di Philip Gossett.
28,00

Edizioni distrutte. Cori del Risorgimento italiano

Edizioni distrutte. Cori del Risorgimento italiano

Philip Gossett

Libro: Copertina morbida

editore: Giancarlo Zedde Editore

anno edizione: 2011

pagine: 176

28,00

La gazzetta

La gazzetta

Gioachino Rossini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fondazione G. Rossini

anno edizione: 2002

180,00

Dive e maestri. L'opera italiana messa in scena

Dive e maestri. L'opera italiana messa in scena

Philip Gossett

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2012

pagine: 718

Questo libro è il racconto affascinante della rappresentazione dell'opera lirica, attraverso i successi - e talvolta i fallimenti - della carriera di Philip Gossett, massimo esperto di allestimenti dell'opera italiana. "Dive e maestri" fa luce sui mille intrecci e sugli scandali che di frequente accompagnano quella grande impresa che è la messa in scena. Gossett delinea la storia sociale dei teatri italiani dell'Ottocento, svela il processo creativo - a volte immediato, altre laborioso - dei compositori. Rivela come le trattative dietro le quinte, tra gli studiosi delle opere, i direttori e gli artisti, siano spesso decisive nell'allestimento delle produzioni. Che cosa significa parlare della messa in scena di un'edizione critica? Come si determina quale musica suonare quando esistono molte versioni della stessa opera? Che cosa implica decidere di tagliare dei passi per un'esecuzione? Oltre a questi aspetti critici, spesso controversi, l'autore approfondisce anche i problemi di ornamentazione e trasposizione delle parti vocali, di traduzione e adattamento, senza tralasciare le scelte della regia e della scenografia. Gossett arricchisce la narrazione con le cronache delle sue esperienze personali presso i maggiori teatri lirici del mondo, dal Metropolitan di New York all'Opera di Santa Fe, e delle sue consulenze ad associazioni prestigiose, quale il Rossini Opera Festival di Pesaro.
15,00

Dive e maestri. L'opera italiana messa in scena

Dive e maestri. L'opera italiana messa in scena

Philip Gossett

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2009

pagine: 718

Questo libro è il racconto affascinante della rappresentazione dell'opera lirica, attraverso i successi - e talvolta i fallimenti - della carriera di Philip Gossett, massimo esperto di allestimenti dell'opera italiana. "Dive e maestri" fa luce sui mille intrecci e sugli scandali che di frequente accompagnano quella grande impresa che è la messa in scena. Gossett delinea la storia sociale dei teatri italiani dell'Ottocento, svela il processo creativo - a volte immediato, altre laborioso - dei compositori. Rivela come le trattative dietro le quinte, tra gli studiosi delle opere, i direttori e gli artisti, siano spesso decisive nell'allestimento delle produzioni. Che cosa significa parlare della messa in scena di un'edizione critica? Come si determina quale musica suonare quando esistono molte versioni della stessa opera? Che cosa implica decidere di tagliare dei passi per un'esecuzione? Oltre a questi aspetti critici, spesso controversi, l'autore approfondisce anche i problemi di ornamentazione e trasposizione delle parti vocali, di traduzione e adattamento, senza tralasciare le scelte della regia e della scenografia. Gossett arricchisce la narrazione con le cronache delle sue esperienze personali presso i maggiori teatri lirici del mondo, dal Metropolitan di New York all'Opera di Santa Fe, e delle sue consulenze ad associazioni prestigiose, quale il Rossini Opera Festival di Pesaro.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.