Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pier Luigi Guida

Il project management. Secondo la norma UNI ISO 21500

Il project management. Secondo la norma UNI ISO 21500

Pier Luigi Guida

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 428

Dedicato a tutti i professionisti, cultori e appassionati di project management, il testo rappresenta una guida alle Norme UNI ISO di settore. Riedizione integrale e aggiornata del primo libro pubblicato in materia, il volume presenta le norme UNI ISO 21500 (introduttiva alla serie) e 21502, dedicata alle pratiche di project management, che costituiscono fondamenti e moderni approcci alla disciplina. Il testo è utile al conseguimento della certificazione di project manager e a tutti coloro che, con diversi ruoli, si dedicano alla direzione e gestione progetti (sponsor, project manager, team leader, membri del team di progetto, utenti e altri stakeholder) sia nel settore pubblico che privato. Il Project Management costituisce un compendio moderno e multidisciplinare quale introduzione alla materia, utilizzabile in corsi universitari e altri percorsi formativi, avendo come riferimento la norma UNI ISO 21502, quale base di certificazione di persone (UNI 11648) e integrazione di UNI EN IS0 9001, per le organizzazioni orientate ai progetti, oltre che strumento della "lingua comune" di project management. Il testo è utile alle organizzazioni per lo sviluppo di maturità e sistemi di gestione progetti, compresi programmi del PNRR, con una descrizione esaustiva dei concetti e delle pratiche personali e organizzative secondo standard nazionali e internazionali. Si completa di un ampio allegato con ulteriori approfondimenti, consultabile nella Biblioteca Multimediale sul sito www.francoangeli.it.
48,00

ERTMS/ETCS. Volume Vol. F

ERTMS/ETCS. Volume Vol. F

Pier Luigi Guida, Eugenio Milizia, Gabriele Ridolfi

Libro: Libro rilegato

editore: CIFI

anno edizione: 2022

pagine: 374

32,00

Impianti ferroviari

Impianti ferroviari

Pier Luigi Guida, Eugenio Milizia

Libro

editore: CIFI

anno edizione: 2016

Descrizione delle infrastrutture e degli impianti ferroviari relativi ad armamento. Sovrastruttura, segnalamento, trazione elettrica, opere d'arte.
50,00

Storia e tecnica ferroviaria. «100 anni di ferrovie dello Stato»

Storia e tecnica ferroviaria. «100 anni di ferrovie dello Stato»

Pier Luigi Guida

Libro: Libro rilegato

editore: CIFI

anno edizione: 2007

pagine: 464

50,00

Project management in edilizia e nelle costruzioni civili. Manuale per il project manager e RUP

Project management in edilizia e nelle costruzioni civili. Manuale per il project manager e RUP

Pier Luigi Guida, Antonio Ortenzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2018

pagine: 386

È diverso il progetto dalla progettazione? Chi è il project manager, e cosa si richiede al team di project management? Esiste differenza fra progetto e programma? Oltre a queste risposte, il volume - giunto alla seconda edizione – ha l’obiettivo di fornire una guida moderna e organica del project management in edilizia e nelle costruzioni civili. Il testo presenta la norma UNI ISO 21500 “Linee guida alla gestione progetti (project management)” che introduce il lessico e i concetti della metodologia riconosciuti a livello internazionale. In particolare si distingue il processo di gestione di “progetto” nel significato vero e proprio del termine, dalle finalità specifiche del “prodotto” di ingegneria e architettura. Il testo risulta pertanto idoneo alla formazione e aggiornamento dei professionisti e tecnici sia del comparto privato che del settore delle opere pubbliche. Oltre al commento dei concetti definiti dalla UNI ISO 21500, si inquadrano i contenuti dei gruppi (avvio, pianificazione, esecuzione, controllo, chiusura) di 39 processi e dieci aree tematiche previste dalla norma (integrazione, stakeholder, tempi, costi, qualità, rischi e altri). Seguono il ruolo del BIM nel processo realizzativo delle opere, nonché le relazioni con il codice degli appalti e le linee guida ANAC, con particolare riguardo alla figura del RUP project manager. Il testo contiene infine una guida operativa essenziale per la qualificazione della figura del project manager secondo norma tecnica UNI 11648. In questa edizione, oltre all’aggiornamento legislativo derivante dal Correttivo al Codice dei Contratti e dalle ultime Linee Guida ANAC in materia, si sono introdotti concetti della nuova norma ISO 10006:2017 “Guida per la gestione della qualità nei progetti” in vigore dal 29 novembre 2017.
38,00

Project management in edilizia e nelle costruzioni civili. Manuale per il project manager e RUP

Project management in edilizia e nelle costruzioni civili. Manuale per il project manager e RUP

Pier Luigi Guida, Antonio Ortenzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2016

pagine: 374

È diverso il progetto dalla progettazione? Chi è il Project manager, e cosa si richiede al team di project management? Esiste differenza fra progetto e programma? Oltre a queste risposte, il volume ha l'obiettivo di fornire una guida moderna e organica al project management in edilizia e nelle costruzioni civili. Il testo presenta la norma UNI ISO 21500:2013 " Guida alla gestione progetti (project management)" che introduce lessico, concetti e processi di questa disciplina, riconosciuti a livello internazionale. In particolare si distingue il processo di gestione di "progetto" nel significato vero e proprio del termine, dalle finalità specifiche del "prodotto" di ingegneria e architettura. Il testo risulta pertanto idoneo alla formazione e aggiornamento dei professionisti e tecnici sia del comparto privato che del settore delle opere pubbliche. Dopo il commento puntuale dei concetti definiti dalla UNI ISO 21500, si inquadrano i contenuti dei gruppi (avvio, pianificazione, esecuzione, controllo, chiusura) di trentanove processi e dieci aree tematiche previste dalla norma (integrazione, stakeholder, tempi, costi, qualità, rischi e altri). Seguono il ruolo del BIM nel processo realizzativo delle opere, nonché le relazioni con il nuovo Codice degli appalti e le linee guida ANAC, con particolare riguardo alla figura del RUP Project manager. Acquisire la gestione e direzione progetti secondo il moderno significato significa comprendere il linguaggio e le tendenze della materia a livello internazionale, oltre che possedere le competenze richieste ai project manager, in relazione a tutti gli stakeholder o parti interessate del progetto. Il testo rappresenta infine una guida operativa essenziale, e la prima nel suo genere, per la qualificazione della figura del Project manager secondo la norma UNI 11648:2016 "Project manager- Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza" in vigore dal 29 settembre 2016
38,00

Il project management. Secondo la norma UNI ISO 21500

Il project management. Secondo la norma UNI ISO 21500

Pier Luigi Guida

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 404

Dedicato a tutti i professionisti, cultori e appassionati di project management, il volume approfondisce e commenta la Norma UNI ISO 21500 seguendone l'indice e ampliando gli argomenti che costituiscono riconosciuti fondamenti e "best practice" dei principali riferimenti internazionali: PMBOK, IPMA e PRINCE2. Il testo è utile al conseguimento delle qualificazioni di project management e a tutti coloro che con diversi ruoli si dedicano alla disciplina della direzione e gestione progetti (sponsor, project manager, team leader, membri del team di progetto, utenti e altri stakeholder) sia nel settore pubblico che privato. Il manuale costituisce un compendio moderno e multidisciplinare quale introduzione alla disciplina, utilizzabile in corsi universitari e altri percorsi formativi, avendo come riferimento l'UNI ISO 21500, destinata a divenire base di certificazione di persone e di organizzazioni oltre che diffondersi come "lingua comune" del project management a livello internazionale. Il testo presenta una descrizione dei concetti e l'analisi dei processi costituenti il quadro di riferimento della materia, e si completa di una appendice e diversi allegati che offrono ulteriori spunti di approfondimento, consultabili nella Biblioteca Multimediale sul sito francoangeli.it.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.