Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Piergiuseppe Bernardi

L'uomo come libertà di fronte all'esistenza. Scritti in onore di Carlo Isoardi

L'uomo come libertà di fronte all'esistenza. Scritti in onore di Carlo Isoardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 262

Il volume "L’uomo come libertà di fronte all’esistenza" nasce come Festschrift per celebrare gli ottant’anni di Carlo Isoardi, Professore di Teologia sistematica allo Studio Teologico Interdiocesano per ben quarantacinque anni. Incentrato sul tema dell’antropologia, il volume, introdotto da un saggio di Isoardi su Antropologia e libertà, si sviluppa attraverso una serie di contributi legati ad ambiti accademici e pratici assai diversi tra loro: dall’Estetica alle Scienze sociali, dalla Filosofia teoretica a quella del diritto; dalla Teologia sistematica al dialogo della Teologia con le Scienze religiose e con le istanze poste dal femminismo; dal confronto infine con la teoria evoluzionista, con l’ambito dell’amministrazione della giustizia e con quello della medicina. Attraverso questo confronto a più voci a delinearsi è uno “sguardo antropologico” complessivo che, pur diversamente e singolarmente declinato, attesta nel suo insieme quanto sia stata istruttiva la lezione di Isoardi.
24,00

L'ombra della morte nella pittura occidentale

L'ombra della morte nella pittura occidentale

Piergiuseppe Bernardi

Libro

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 192

Difficile dire quando la morte, da sempre inseparabile compagna dell’uomo, sia entrata a far parte del suo immaginario quotidiano. Impossibile tuttavia pensare che il fantasma della propria fine abbia tardato più di tanto a pervadere i sogni dell’uomo, trasformandoli in incubi destinati non solo ad inquietarne i sonni, ma anche a condizionarne il credere, lo sperare, il pensare e, primariamente, il vivere. Proprio di questa presenza le pagine che seguono cercano di tratteggiare la fisionomia, dall’epopea mesopotamica di Gilgameš al mondo egizio, dalla cultura greco-romana all’avvento del cristianesimo, dal medioevo di Francesco d’Assisi e delle danze macabre alla creatività rinascimentale, dalle inquiete visioni del Caravaggio a quelle dei grandi protagonisti della pittura contemporanea: Van Gogh, Picasso, Wahrol e Basquiat.
16,00

Il logos teandrico. La «cristologia asimmetrica» nella teologia bizantino-ortodossa

Il logos teandrico. La «cristologia asimmetrica» nella teologia bizantino-ortodossa

Piergiuseppe Bernardi

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2013

pagine: 464

Tra alcuni esponenti della teologia cattolica (Grillmeier e Moeller) e della teologia ortodossa (Florovskij e Meyendorff) si è sviluppato negli anni un vivace dibattito in merito alla diversa prospettiva nei due contesti ecclesiali sul costituirsi di Cristo come "vero Dio e vero uomo". Secondo la teologia cattolica, nel pensare il rapporto tra natura divina e natura umana in Cristo, l'Oriente tenderebbe a rimarcare il ruolo della prima a discapito della seconda. Bernardi analizza l'insorgere dell'asimmetria cristologica nella patristica greca e latina, prendendo quindi in esame il profilarsi della sua declinazione nella teologia bizantina e la recezione di essa nella recente cristologia ortodossa.
40,00

Il coraggio dell'attesa

Il coraggio dell'attesa

Piergiuseppe Bernardi

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2007

pagine: 80

La finitezza, che costituisce l'orizzonte irrinunciabile dell'esistere dell'uomo, non lo sottrae al desiderio di vedere la propria vita caratterizzata da un compimento che ne dica l'autenticità. Questo desiderio tuttavia appare tanto fragile da essere costantemente esposto al fallimento: alle prese con la forza distruttiva dell'inautentico, l'uomo vede ben presto il suo sguardo sul futuro spegnersi sul presente, il suo affidarsi spontaneo assumere la forma di una profonda diffidenza, il suo dischiudersi all'altro involversi in ripiegamento su di sé. E a negare all'uomo il suo compimento sembra essere la sua stessa vita, il cui tratto oscuro pare inesorabilmente prevalere. Inaspettatamente tuttavia il cammino dell'autenticità torna a profilarsi come percorribile per l'uomo a partire dalla sconfitta stessa della notte operata dal farsi carne di Dio, il cui vivere radicalmente la finitezza restituisce a quest'ultima la possibilità di vedere adeguata in pienezza la positività del desiderio da cui l'esistenza stessa è profondamente pervasa.
13,00

I colori di Dio. L'immagine cristiana fra Oriente e Occidente

I colori di Dio. L'immagine cristiana fra Oriente e Occidente

Piergiuseppe Bernardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: XII-160

La questione dell'immagine, da sempre al centro del dibattito filosofico e religioso di Oriente e Occidente, rappresenta fin dalle origini un tema cruciale nella definizione identitaria delle più disparate culture e credenze. Dall'icona come simbolo incarnato della divinità alle immagini astratte chiamate a esprimere l'irrappresentabilità del divino, dalla questione dell'iconoclastia ai diversi destini dell'arte sacra orientale e occidentale, il libro di Piergiuseppe Bernardi accompagna il lettore in un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta delle radici dell'immagine sacra lungo le millenarie vicende del cristianesimo. Mettendo a confronto i differenti sviluppi teorici da un lato e le concrete traduzioni in campo artistico dall'altro, "I colori di Dio" propone una sintesi chiara di un tema finora poco esplorato se non a livello prettamente specialistico, che attraverso l'adozione di un linguaggio accessibile a tutti vuole coinvolgere anche il lettore meno esperto che vi si avvicina per la prima volta.
22,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.