Libri di Piero Chiappano
Da Wagner al jazz. Scritti sulla musica (1936-1971)
Julius Evola
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2017
pagine: 181
Questo volume raccoglie gli scritti di argomento musicale prodotti da Julius Evola tra il 1936 e il 1971 e pubblicati su testate giornalistiche quali "Roma", "Corriere Padano", "Il Regime Fascista", "Il Popolo Italiano", "Rivolta Ideale" fino a culminare nel testo qui in appendice che riproduce un capitolo di Cavalcare la tigre, libro fondamentale per conoscere il pensiero del filosofo romano. L'esposizione in ordine cronologico e il relativo apparato critico permettono di conoscere le riflessioni musicologiche e quelle correlate di costume del filosofo, avendo come sfondo gli stravolgimenti storici, politici e di pensiero del Novecento. I fenomeni e le teorie musicali sono sempre analizzati in rapporto al clima culturale di cui sono espressione e l'autore non risparmia mai il suo punto di vista agendo con spirito costruttivo anche quando la critica si fa serrata. La mitologia wagneriana viene demistificata in quanto si nutre di fonti spurie e seriori mentre la fase aurorale del jazz viene esaltata come contributo positivo alla dissoluzione della musica romantica. I ritmi dell'Europa centrale vengono contrapposti al dilagare dei balli sudamericani mentre una critica impietosa viene svolta ai danni della produzione canzonettistica di massa, che a parere dell'autore annega nel luogo comune e, manifestando una tendenza tuttora prevalente, ci fa apprezzare la capacità di Evola di guardare avanti. Testi specialistici si alternano a pezzi di costume e proprio in ciò consiste la gradevolezza della lettura, perché si apprezza come il filosofo si sappia confrontare col quotidiano ben al di là delle posizioni formali. Prefazione di Massimo Donà.
Professione personal trainer. Strategie imprenditoriali per trasformare una passione in professione
Piero Chiappano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il fitness è un settore che oggi si trova al centro di una rivoluzione di metodo e di approccio. È finita l'era della forma fisica in senso edonistico, oggi conta la capacità, attraverso una pratica consapevole e motivante, di condurre le persone al benessere psicofisico e alla cura di sé: dal fitness al wellness e dal wellness al leisure. Per rispondere ai nuovi stimoli di mercato, il personal trainer si trova di fronte a due sfide: rinnovare e completare i contenuti e valorizzare la propria professione potenziandone l'aspetto relazionale e imprenditoriale. Il libro, scritto come una lettera diretta ai personal trainer, propone una visione più ampia e competitiva della professione del personal trainer, per trasformare questa passione attraverso una visione imprenditoriale del proprio business. Vengono infatti descritti i concetti relativi alla gestione d'impresa, applicandoli e adattandoli con continui esempi alla professione del personal trainer. Viene quindi raccontato come: organizzare una strategia commerciale e individuare i propri concorrenti, comunicare il proprio brand personale, conoscere le leve reali della soddisfazione del cliente, sapersi gestire sul piano finanziario, impiegare al meglio la risorsa tempo, coltivare la dimensione dello sviluppo personale. Il libro si rivolge sia a chi è già personal trainer sia a chi aspira a diventarlo.
Manager songbook. Rock e canzone d'autore per migliorare l'azienda
Piero Chiappano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 192
Prendiamo per esempio il successo di Bruce Springsteen, è il successo di una delle più grandi aziende di tutti i tempi. Un successo che dietro la mietitura di un profitto economico enorme lascia intravedere raffinate strategie organizzative, affinate tattiche gestionali, sapiente amministrazione del prodotto, grande senso di responsabilità nella leadership, una spasmodica tutela del brand e una dedizione assoluta per la qualità finale. Tutto condito da tanta, tanta passione e sentimento di partecipazione. E non sono forse questi i principi e i valori a cui il nuovo management deve ispirarsi? Non sono questi i nuovi manager che il mondo si aspetta dopo il disastro dei vecchi modelli? E quelli che oggi ricoprono ruoli manageriali non sono forse gli stessi ragazzi che negli stadi andavano in visibilio per Springsteen? Allora il cerchio si chiude e le cose sono più semplici di quello che sembrano, basta volerle ed esserne consapevoli e responsabili. Cerchiamo di trasferire nella dura realtà aziendale i valori, i principi, le passioni che ci hanno ispirato e formato nella vita... e il profitto crescerà.

