Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pierpaolo Rivello

Manuale del diritto e della procedura penale militare. Ordinamento giudiziario militare

Manuale del diritto e della procedura penale militare. Ordinamento giudiziario militare

Pierpaolo Rivello

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 704

Questo volume rappresenta un momento di sintesi rispetto a precedenti opere dello stesso Autore dirette ad approfondire le tematiche inerenti al diritto ed alla procedura penale militare. La finalità perseguita non è solo quella di pervenire ad una trattazione unitaria, ma anche di evidenziare possibili spunti di riflessione imposti dalle trasformazioni che hanno interessato l’ambito militare. In sede di approfondimento si è ritenuto doveroso abbandonare ogni anacronistico retaggio del passato individuando le aree in cui può ancora avere un senso una visione peculiare di taluni aspetti tipicizzanti, secondo gli insegnamenti della Corte costituzionale che, stante la perdurante inerzia legislativa, ha svolto un compito fondamentale, espungendo previsioni che apparivano in contrasto con i diritti fondamentali dell’individuo ma sottolineando al contempo l’opportunità di salvaguardare gli aspetti residuali di specificità inerenti a questo ramo del diritto.
62,00

La nuova mediazione dopo la riforma Cartabia

La nuova mediazione dopo la riforma Cartabia

Pierpaolo Rivello

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il volume è idealmente rivolto a tutti i soggetti interessati al settore della mediazione, siano essi responsabili di organismi di mediazione, mediatori, avvocati, magistrati. La materia in oggetto, pur risultando connotata da un'indubbia rilevanza pratica, finora non ha suscitato, fatte salve rari e pregevoli eccezioni, un interesse in ambito scientifico almeno pari alla valenza innovativa ad essa connessa. Peraltro essa giustifica sicuramente una disamina ampia ed accurata. In particolare, nel Volume si è voluto dar conto di tutte le modifiche normative che hanno interessato il d.l. vo 4 marzo 2010, n. 28, spiegando le ragioni che hanno condotto al passaggio dallo schema originario all'assetto del 2022. La sua lettura permette dunque di avere una chiara ed esaustiva comprensione dell'attuale disciplina, alla luce della Riforma operata dal d.l.vo 10 ottobre 2022, n. 148 (c.d. Riforma Cartabia), integrato dai decreti attuativi del 1° agosto 2023, in un'ottica attenta anche alle indicazioni offerte dalla giurisprudenza più recente. L'opera si indirizza agli operatori ma anche al mondo accademico, e mira a sottolineare le connotazioni peculiari della mediazione e a favorire una valorizzazione, dal punto di vista culturale, di questo significativo strumento di risoluzione alternativa delle controversie.
18,00

Il procedimento disciplinare forense

Il procedimento disciplinare forense

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 288

Il volume è idealmente rivolto a tutti gli avvocati italiani, ai praticanti legali, ai magistrati chiamati a pronunciarsi sui ricorsi avverso le decisioni del Consiglio Nazionale Forense e agli studiosi del diritto interessati ad approfondire la specifica tematica del procedimento disciplinare forense. La materia in oggetto, pur risultando connotata da una straordinaria rilevanza pratica, finora ha conosciuto scarsi approfondimenti in ambito scientifico ed è stata fatta oggetto quasi esclusivamente di lavori aventi un carattere prevalentemente divulgativo. Peraltro essa giustifica sicuramente un più pregnante ed incisivo sforzo di analisi, anche in considerazione delle sue assolute singolarità, tra cui spicca l’ibridismo di impostazione, immediatamente emergente laddove si consideri che, a seconda dei gradi di giudizi, vengono richiamate le norme del codice di procedura penale o quelle del codice di procedura civile. È inoltre indubbiamente interessante cercare di verificare come determinati istituti processuali, soprattutto in relazione al giudizio innanzi al Consiglio Distrettuale di Disciplina, potrebbero essere almeno parzialmente rimodellati per offrire una più completa garanzia agli iscritti ai C.O.A.
32,00

Le cose accadono. Libero arbitrio, coscienza e volontà, capacità di intendere e volere del reo e libero convincimento del giudice in un'ottica deterministica

Le cose accadono. Libero arbitrio, coscienza e volontà, capacità di intendere e volere del reo e libero convincimento del giudice in un'ottica deterministica

Edoardo Casiglia

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 120

C’è spazio per la libertà in un Universo deterministico? Le decisioni che prendo vengono dalla mia coscienza, dal mio Io? Considerazioni filosofiche dicono di no: al principio causa-effetto, che dura ininterrotto dalla cosiddetta singolarità iniziale, non si sfugge. Inoltre, recenti esperimenti neuroscientifici indicano anche che la coscienza soggettiva prende semplicemente atto dell’azione, retrodatandola e assumendosene erroneamente la responsabilità. L’Io è spettatore, non attore né tantomeno regista. Quindi l’aspetto retributivo della pena appare assurdo, mancando del tutto l’elemento soggettivo; sarebbe come punire il personaggio di un sogno, che esiste solo nell’Inconscio e lì agisce, esso crede, liberamente. E forse qualsiasi aspetto della pena è un assurdo, nemmeno capace di agire da deterrente, poiché le cose dovevano comunque andare in quel dato modo. A nessuno piace sentirsi una marionetta, ma non dobbiamo chiudere gli occhi davanti a queste evidenze. La speranza è che non lo faccia neppure il giudicante; il quale comunque, essendo parte dell’Universo naturalistico, giudica secondo necessità, cioè deterministicamente e non liberamente. Prefazione di Pierpaolo Rivello
17,00

Profili sistematici del diritto penitenziario

Profili sistematici del diritto penitenziario

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 320

30,00

Diritto amministrativo militare

Diritto amministrativo militare

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2021

pagine: 192

Il volume è idealmente rivolto a tutti coloro i quali operano nel settore del diritto amministrativo militare e, più in generale, del diritto militare. Pertanto, accanto agli avvocati che assistono gli appartenenti alle Forze armate innanzi agli organi della giustizia amministrativa e contabile o di quella militare, esso si indirizza consapevolmente ai magistrati delle rispettive giurisdizioni. Ovviamente, fondamentale si rivelerà l'interesse che potrà suscitare l'opera presso tutto il personale militare, a cui direttamente si indirizzano le pagine del volume, in uno sforzo teso a coniugare l'approfondimento scientifico con la volontà di fornire risposte chiare e lineari ai problemi maggiormente controversi, dando conto delle differenti impostazioni giurisprudenziali e dottrinali. Tale impostazione potrebbe al contempo rivelarsi di indubbio interesse per gli uffici militari chiamati a fornire supporto giuridico all'area tecnico operativa, nonché a svolgere attività di studio, di assistenza e consulenza in materia legale. Il volume abbraccia, quanto a contenuti, tutti gli ambiti più significativi del diritto amministrativo militare, come emerge già da un rapido sguardo alle materie trattate, che coinvolgono gli aspetti di maggiore rilievo in questo settore, divenendo così un utile strumento di lavoro per i professionisti che, anche solo saltuariamente, affrontano questioni riguardanti il mondo militare. In relazione a ciascuno degli argomenti trattati si è voluto tener conto dei più recenti orientamenti giurisprudenziali. L'opera si connota peraltro non solo per l'esaustività della trattazione ma anche perché i suoi vari capitoli sono sviluppati da Autori che, nella loro attività professionale all'interno della magistratura o del Foro, hanno da tempo fornito alla materia del diritto militare degli apporti di indubbio spessore.
24,00

Diritto penale. Parte speciale. Delitti contro la persona

Diritto penale. Parte speciale. Delitti contro la persona

Pierpaolo Rivello

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XI-107

«Il Titolo XII, Libro II del codice penale rappresenta uno dei comparti più "affascinanti" della parte speciale del codice. Alcune delle fattispecie incriminatrici ivi delineate sono fra quelle che suscitano il maggior coinvolgimento emotivo dell'opinione pubblica e rispetto a cui più avvertiti appaiono i timori nutriti dall'intera collettività. Al contempo il loro approfondimento dal punto di vista dommatico favorisce ed anzi stimola una riflessione sulle radicali trasformazioni che hanno interessato segmenti significativi del diritto penale speciale negli ultimi decenni. È possibile in tal modo dar conto di una sempre più intensa focalizzazione sulle esigenze di tutela sociale volte, in primo luogo, a scoraggiare la perpetrazione di taluni gravissimi reati contro la persona, commessi frequentemente ai danni di soggetti "vulnerabili" per ragioni di genere, di età, di etnia. Tra tali reati, va attribuita una valenza paradigmatica ai delitti di violenza sessuale. Il legislatore ha cercato di intervenire al riguardo, in un'ottica ampia, non limitata all'aspetto sanzionatorio, al fine di non abbandonare a sé stesso chi è stato vittima di questi crimini. Per realizzare questa finalità sono state introdotte numerose disposizioni, inserite prevalentemente nel codice di procedura penale, ormai caratterizzato rispetto al passato, in virtù dei più recenti interventi novellistici, da una ben più accentuata e consapevole sensibilità nei confronti delle vittime (...)» (dalla prefazione)
12,00

Manuale del diritto penale militare e dell'ordinamento giudiziario militare

Manuale del diritto penale militare e dell'ordinamento giudiziario militare

Pierpaolo Rivello

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XVII-466

«Il diritto penale militare si pone in posizione di specialità rispetto al diritto penale comune; i rapporti tra questi due settori vanno conseguentemente disciplinati alla luce dell'art. 16 c.p. (Leggi penali speciali), in base al quale le disposizioni contenute all'interno del codice penale "comune" "si applicano anche alle materie regolate da altre leggi penali in quanto non sia da queste stabilito altrimenti"...»
42,00

Il processo all'imputato assente

Il processo all'imputato assente

Andrea Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 468

L'opera sviluppa il tema del processo all'imputato assente, con l'obiettivo di analizzare l'attuale quadro normativo e di verificarne la conformità ai dicta sovranazionali. L'attenzione viene inizialmente posta alle fonti internazionali ed "europee" (Consiglio d'Europa e Unione Europea), alla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e del Comitato dei diritti umani dell'O.N.U., nonché alla ricostruzione degli status processuali connessi alla mancata presenza dell'imputato vigenti nell'ordinamento interno prima dell'entrata in vigore della riforma del 2014. Successivamente, si passa allo studio dei profili statici e dinamici del processo in absentia, con particolare attenzione all'esame degli artt. 420-bis - 420-quater c.p.p. e ai profili problematici da questi sollevati (tra cui il rapporto tra conoscenza legale e conoscenza effettiva, le intersezioni tra consapevolezza e diritto ad una corretta informazione e la trasformazione del diritto ad essere informato in dovere di informarsi).
24,00

La prova scientifica

La prova scientifica

Pierpaolo Rivello

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: X-456

52,00

Il processo penale di fronte alle problematiche dell'età contemporanea. Logiche processuali e paradigmi scientifici
22,00

Manuale del diritto e della procedura penale militare. Ordinamento giudiziario militare
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.