Libri di Pierre Borhan
Mario Testino. SIR. 45th Ed. Ediz. inglese, francese, tedesca
Patrick Kinmonth, Pierre Borhan
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 512
Da Rio a Londra, da Cuzco a Siviglia, Mario Testino è noto per le sue cronache anticonformiste di moda e costume. In SIR, a oggi il suo libro più ampio, questo influente fotografo presenta in oltre 300 fotografie il suo tentativo di definire il fascino degli uomini. Con un saggio di Pierre Borhan, un’intervista con Patrick Kinmonth e molte opere inedite provenienti dallo sterminato archivio di Testino, questo libro delinea l’evoluzione dell’identità maschile nel corso degli ultimi trent’anni. Costumi, tradizione, giochi di genere, ritrattistica, fotogiornalismo e moda si scontrano mentre Testino osserva la mascolinità in tutte le sue manifestazioni moderne: dal dandy al gentiluomo, dal macho alla fata, dal viso famoso in tutto il mondo a quello di un passante sconosciuto. Ogni fotografia rappresenta un punto di vista unico e una nuova connessione visiva tra fotografo e soggetto. Con Josh Hartnett per VMAN (2005), Testino evoca la caduta nell’abisso di Helmut Berger in La caduta degli dei di Luchino Visconti. Gli studi di Brad Pitt, George Clooney, Jude Law e Colin Firth risultano tanto spontanei quanto curiosi. David Beckham, David Bowie, Mick Jagger e Keith Richards compaiono per il coraggio dimostrato nel ridefinire l’identità maschile. Attraverso un caleidoscopio di corpi e volti, questi ritratti definiscono un periodo in cui il ruolo, lo stile e le sembianze dell’uomo in trasformazione non sfuggono all’occhio di Testino e al suo infallibile intuito.
Mario Testino. SIR. Trade Edition
Patrick Kinmonth, Pierre Borhan
Libro: Libro in brossura
editore: Taschen
anno edizione: 2016
pagine: 504
Da Rio a Londra, da Cuzco a Siviglia, Mario Testino è noto per le sue cronache anticonformiste di moda e costume. In SIR, a oggi il suo libro più ampio, questo influente fotografo presenta in oltre 300 fotografie il suo tentativo di definire il fascino degli uomini. Con un saggio di Pierre Borhan, un’intervista con Patrick Kinmonth e molte opere inedite provenienti dallo sterminato archivio di Testino, questo libro delinea l’evoluzione dell’identità maschile nel corso degli ultimi trent’anni. Costumi, tradizione, giochi di genere, ritrattistica, fotogiornalismo e moda si scontrano mentre Testino osserva la mascolinità in tutte le sue manifestazioni moderne: dal dandy al gentiluomo, dal macho alla fata, dal viso famoso in tutto il mondo a quello di un passante sconosciuto. Ogni fotografia rappresenta un punto di vista unico e una nuova connessione visiva tra fotografo e soggetto. Con Josh Hartnett per VMAN (2005), Testino evoca la caduta nell’abisso di Helmut Berger in La caduta degli dei di Luchino Visconti. Gli studi di Brad Pitt, George Clooney, Jude Law e Colin Firth risultano tanto spontanei quanto curiosi. David Beckham, David Bowie, Mick Jagger e Keith Richards compaiono per il coraggio dimostrato nel ridefinire l’identità maschile. Attraverso un caleidoscopio di corpi e volti, questi ritratti definiscono un periodo in cui il ruolo, lo stile e le sembianze dell’uomo in trasformazione non sfuggono all’occhio di Testino e al suo infallibile intuito.
Uomini per uomini. Omoerotismo e omosessualità maschile nella storia della fotografia dal 1840 ai nostri giorni
Pierre Borhan
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 286
La storia della fotografia omosessuale e dell'erotismo maschile è inscindibilmente legata alle trasformazioni religiose, politiche, scientifiche e sociali, alla progressiva liberazione dei costumi e alle necessità dei fotografi di esprimersi liberamente. Inizialmente scandalosa e maledetta, la fotografia erotica maschile è diventata ribelle e conquistatrice, prima di essere accettata e rispettata e, di volta in volta, ha approfittato di numerose "interferenze" quali la storia dell'arte, la rinascita del culto del corpo e dello sport, le opere letterarie e cinematografiche. "Uomini per Uomini" presenta una panoramica storica delle fotografie scattate da o per gli omosessuali, una storia punteggiata da tabù e trasgressioni, da connivenze e affermazioni. Oltre 350 scatti celebri o inediti permettono di seguire i mutamenti dei temi e dell'estetica di fotografi professionisti o dilettanti che hanno precorso o riflesso la "rifondazione delle regole", da Wilhelm von Gloeden e Fred Holland Day a George Platt Lynes, da Raymond Voinquel e Herbert List alla 'Beefcake photography', da Robert Mapplethorpe e Arthur Tress a Duane Michals, Toni Catany e Pierre et Gilles.

