Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro Martino

Manuale tecnico di ingegneria naturalistica. Progettazione e verifica strutturale, analisi vegetazionale e fitosociologica, analisi multivariata e cluster analisys

Manuale tecnico di ingegneria naturalistica. Progettazione e verifica strutturale, analisi vegetazionale e fitosociologica, analisi multivariata e cluster analisys

Pietro Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Grafill

anno edizione: 2025

pagine: 408

L’Ingegneria Naturalistica (I.N.) integra tecniche delle Scienze Naturali e dell’ingegneria geologica per interventi sostenibili. Questo manuale tecnico-operativo affronta problematiche progettuali non risolvibili dalle singole discipline, come la scelta dell’opera più adatta e delle specie vegetali da impiegare. La seconda edizione introduce novità su opere idraulico-forestali, palificata Enotria, giunzione NEJ, difesa delle coste, scelta dell’opera in base al progetto, pali infissi in pendii instabili. Include esercizi pratici (palificate, terre rinforzate, palizzate, muri cellulari) con l’uso del software INI V3, che consente la progettazione e verifica strutturale di opere a gravità. I fogli di calcolo (compatibili con Excel e Calc) permettono verifiche di stabilità (ribaltamento, traslazione, collasso, pendii), e il dimensionamento di terre rinforzate. La WebApp associata include anche un glossario dei principali termini tecnici.
49,00

Il mio calcio marconiano: i miei ricordi, le mie emozioni. Racconti di non solo calcio dal 1947 al 1987

Il mio calcio marconiano: i miei ricordi, le mie emozioni. Racconti di non solo calcio dal 1947 al 1987

Pietro Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 96

"Il mio calcio marconiano" a cura di Maria Grazia Maurella.
12,50

Ingegneria della sicurezza alimentare. Metodi e tecnologie teoriche e pratiche di conservazione alimentare e procedure di sicurezza HACCP nelle fasi di produzione, manipolazione e vendita

Ingegneria della sicurezza alimentare. Metodi e tecnologie teoriche e pratiche di conservazione alimentare e procedure di sicurezza HACCP nelle fasi di produzione, manipolazione e vendita

Pietro Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2022

pagine: 304

Le procedure di controllo pre e post produzione, ma soprattutto pre, sono oggi l'unico mezzo a basso impatto che contenga e garantisca tutta la filiera alimentare. È la conservazione, infatti, lo step che potrebbe inficiare tutta la catena alimentare: un prodotto conservato male è un prodotto con un indice di pericolosità massimo. Il testo parte dal concetto di conservazione dell'alimento attraverso le metodiche e le tecniche più utilizzate, si sofferma sui pericoli intrinseci di una cattiva conservazione e si conclude con l'applicazione pratica del sistema di analisi dei rischi e dei punti critici di controllo, l'HACCP. Il volume è rivolto al professionista che, chiamato a contribuire all'applicazione quanto più perfettibile del protocollo di controllo dei rischi e alla migliore progettazione in ambito della sicurezza alimentare, deve poter intervenire anche a livello progettuale nella catena di produzione e/o conservazione attraverso l'applicazione di basi teoriche dell'ingegneria tecnica alimentare.
42,00

Progettare aree verdi. Architettura, ingegneria del paesaggio, ecologia

Progettare aree verdi. Architettura, ingegneria del paesaggio, ecologia

Pietro Martino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2021

pagine: 204

36,00

Opere di consolidamento in ingegneria naturalistica. La palificata viva doppia. Progettazione, varianti costruttive e verifica in accordo a NTC 2018 e relativa circolare

Opere di consolidamento in ingegneria naturalistica. La palificata viva doppia. Progettazione, varianti costruttive e verifica in accordo a NTC 2018 e relativa circolare

Pietro Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2020

pagine: 192

L'ingegneria naturalistica, che l'autore propone di chiamare più propriamente ingecologia naturalistica, è una disciplina che permette di utilizzare materiali viventi o non più viventi, uniti a materiali mai stati tali, per la conservazione del paesaggio e del territorio. Il testo tratta nello specifico di una delle principali opere utilizzata per la stabilizzazione dei versanti ma anche per la protezione spondale di fiumi, ruscelli e torrenti: la palificata viva doppia, dalle differenti varianti costruttive oggi esistenti fino alla nuova versione proposta dall'autore (Enotria). Nel libro vengono viste sia la sua progettazione sia le verifiche allo SLU secondo le NTC 2018, con particolare riferimento al sistema NEJ, un innovativo sistema di giunzione del tondame. Vengono inoltre definiti i presupposti ecologici dell'utilizzo delle piante, come integrazione e salvaguardia della biodiversità. Essendo infatti la palificata un'opera viva, molto spazio viene dato alla trattazione di questo aspetto, che risulta essere vincolante dell'intero progetto: quale pianta inserire? Perché proprio quella? Cosa significa dinamismo dell'opera? Che ruolo hanno le radici delle piante? Corollario a tutto ciò è l'analisi della cantieristica e della sicurezza sul lavoro.
32,00

Le catalpe del parco Torre di Milone. Valore naturalistico e paesaggistico del parco comprensivo Torre di Milone e Garofalo

Le catalpe del parco Torre di Milone. Valore naturalistico e paesaggistico del parco comprensivo Torre di Milone e Garofalo

Pietro Martino

Libro: Copertina morbida

editore: La Mongolfiera

anno edizione: 2017

pagine: 48

In queste pagine si parla di luoghi bellissimi della cittadina di Cassano allo Ionio (Cosenza): il parco cosiddetto della Torre di Milone e il parco Battista Garofalo.
10,00

Ambiente e ecologia

Ambiente e ecologia

Pietro Martino

Libro

editore: La Mongolfiera

anno edizione: 2004

10,00

Manuale tecnico di ingegneria naturalistica

Manuale tecnico di ingegneria naturalistica

Pietro Martino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2019

pagine: 374

L’ingegneria naturalistica o più propriamente ingecologia naturalistica, è l’insieme di tecniche e conoscenze che provengono da ambiti propri delle Scienze Naturali (naturalistiche, agronomiche e forestali) e dell’Ingegneria Geotecnica. Come si procede praticamente per la progettazione di un’opera di ingegneria naturalistica? Come si valuta il sito di intervento? Quali sono i parametri di una valutazione geotecnica preventiva? Perché un pendio collassa? Cos’è una frana? Come si procede per un’analisi sul campo di tipo floristico e fitosociologico? E come si analizzano i dati con procedimenti di analisi multivariata e di cluster analisys attraverso metodiche manuali o computerizzate? Come valutare una specie vegetale da un punto di vista della biotecnica per l’impiego nel progetto? Quali sono le tipologie di intervento di ingegneria naturalistica? Come si progetta e quali sono i calcoli strutturali di un’opera di ingegneria naturalistica? Il libro risponde dettagliatamente a tutte queste domande con semplicità ma con rigore tecnico scientifico proprio di un Dottore Naturalista e al contempo Dottore in Ingegneria Civile, con taglio manualistico e operativo. Il testo riporta esercizi applicativi di realizzazione di una palificata doppia, di una terra rinforzata, di una palizzata e di un muro in cls cellulare, che oltre a guidare il progettista nell’analisi delle problematiche, mostra l’utilizzo dei fogli di calcolo presenti nel software incluso.
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.