Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro Zander

La Madonna delle Bocciata dalle Grotte Vaticane ad Alba

La Madonna delle Bocciata dalle Grotte Vaticane ad Alba

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 112

Il volume racconta la storia miracolosa della Madonna della Bocciata, un affresco presente nelle Grotte Vaticane. Secondo il racconto di Nikolaus Muffel, nel 1440 un soldato, dopo aver perso al gioco, colpì l’immagine della Vergine con una pietra, facendola sanguinare miracolosamente. Questo evento suscitò grande devozione e il dipinto divenne un importante luogo di pellegrinaggio. Il volume approfondisce la storia del dipinto, dalle sue origini nel portico della Basilica di San Pietro ai successivi spostamenti all’interno del Vaticano. Vengono analizzate le testimonianze di diversi visitatori, tra cui Muffel e altri religiosi, che descrivono il miracolo e le sue conseguenze. Un’attenzione particolare è dedicata ai segni fisici del miracolo, come le macchie di sangue sul dipinto e le pietre del pavimento. Il volume descrive anche i restauri dell’opera nel corso dei secoli e le diverse interpretazioni del “segno della boccia”. La Madonna della Bocciata è presentata come un simbolo di devozione mariana e un punto di riferimento per i pellegrini, sottolineando l’importanza storica e artistica dell’affresco, nonché il suo ruolo nel contesto della Basilica di San Pietro.
22,00

Imago Petri. L'immagine di Pietro nella Basilica Vaticana
35,00

La necropoli di San Pietro. Arte e fede nei sotterranei della Basilica vaticana

La necropoli di San Pietro. Arte e fede nei sotterranei della Basilica vaticana

Pietro Zander

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 328

Questo libro vuole invitare il lettore a compiere un “viaggio” nel tempo per riscoprire un luogo di grande suggestione, che ci riporta a un passato remoto nel tempo, ma a noi vicino per diverse consuetudini che ripetiamo ancora oggi dopo tanti secoli. In questo luogo rimasto per sedici secoli inaccessibile e inviolato sotto il pavimento della basilica costantiniana e sotto le possenti strutture rinascimentali, si riscoprono anche le radici della Chiesa Romana. Qui si ritorna agli albori del Cristianesimo in Occidente: è sull’umile sepoltura di Pietro che si erge la maestosa basilica, come scrigno che la custodisce e come casa che raduna tutti i credenti. Ad una introduzione sulla storia del Vaticano antico, segue l’itinerario di visita nella necropoli fino alla tomba di San Pietro. L’apparato illustrativo è costituito da oltre seicento immagini e l’intero volume è corredato da numerosi approfondimenti testuali sull’iconografia, i miti e aspetti vari della vita quotidiana nell’antica Roma.
30,00

The necropolis of St. Peter. Art and faith in the underground of the Vatican basilica

The necropolis of St. Peter. Art and faith in the underground of the Vatican basilica

Pietro Zander

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 328

30,00

Per Ugo da Carpi intaiatore. La tavola del Volto Santo da San Pietro in Vaticano

Per Ugo da Carpi intaiatore. La tavola del Volto Santo da San Pietro in Vaticano

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 184

La mostra, dal titolo Per Ugo da Carpi intaiatore. La tavola del Volto Santo da San Pietro in Vaticano, curata da Manuela Rossi e Pietro Zander, organizzata col patrocinio della Fabbrica di San Pietro in Vaticano, oltre che della Diocesi di Carpi e del Museo Diocesano Tridentino di Trento, col contributo di Fondazione Cassa Risparmio di Carpi e BPER Banca, ruota attorno alla pala d’altare che Ugo da Carpi realizzò proprio cinquecento anni fa (1524-2024), in preparazione del Giubileo del 1525. La tavola, opera devozionale di grande rilievo, un tempo esposta sull’altare del Volto Santo in San Pietro, secondo per importanza solo a quello papale sopra la tomba dell’apostolo, presenta la figura della Veronica vestita con una tunica gialla e un mantello violaceo, in piedi sull’uscio di una porta sopra il terzo gradino di una scala che sembra formare una sorta di podio. Allargando le braccia, stringe tra le mani i lembi di un sudario sul quale è impresso il Volto Santo del Signore Gesù, scuro e con il caratteristico profilo a tre punte della venerata reliquia custodita da almeno tredici secoli nella basilica di San Pietro...
26,00

Da San Pietro in Vaticano. La tavola di Ugo da Carpi per l'altare del Volto Santo

Da San Pietro in Vaticano. La tavola di Ugo da Carpi per l'altare del Volto Santo

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 160

Nella Vita di Marcantonio Raimondi Giorgio Vasari introduce la figura del grande incisore carpigiano, uno dei massimi interpreti d'ogni tempo della xilografia nella sua declinazione in chiaroscuro, da lui concepita per divulgare i capolavori di Tiziano, Raffaello, Parmigianino e Peruzzi, evocandone la maestria dei passaggi tonali. Nel prestigioso spazio espositivo di Palazzo Madama, i visitatori potranno ammirare la pala d'altare di Ugo da Carpi con la Veronica che dispiega il velo del Volto Santo tra gli Apostoli Pietro e Paolo, un'opera di straordinaria importanza per arte e fede. Si tratta di una tavola "fatta senza pennello" come è scritto dall'autore accanto alla firma e come riferisce Giorgio Vasari che la vide in San Pietro insieme a Michelangelo. Una sperimentazione del tutto insolita pure considerando l'importanza devozionale e la collocazione dell'ancona, concepita e compiuta qualche tempo prima del Giubileo del 1525 per adornare l'altare connesso a una delle reliquie più preziose della Basilica di San Pietro in Vaticano, quella del Volto Santo. Pur affidandosi per l'invenzione a un disegno di Parmigianino che rielabora una xilografia del 1510 di Albrecht Dürer, l'artista carpigiano mostra tutto il suo valore nel sciogliere le durezze dell'intaglio in una pittura espressiva ed eloquente che giunge infine alla commovente rielaborazione del Volto Santo così come evocato dalla reliquia conservata nel tabernacolo del ciborio.
26,00

La Madonna delle Partorienti dalle Grotte Vaticane

La Madonna delle Partorienti dalle Grotte Vaticane

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 2021

pagine: 96

Per la prima volta la "Madonna delle Partorienti", venerata da oltre cinque secoli nella Basilica di San Pietro, lascia il Vaticano per essere presentata nella Corte Medievale di Palazzo Madama a Torino in una mostra che ne racconta la secolare storia e il restauro. Nel catalogo realizzato per l’occasione viene autorevolmente affermata la paternità dell’opera ad Antoniazzo Romano, il quale poco prima del Giubileo del 1500 affrescò l’immagine della Madonna col Bambino nel transetto meridionale dell’antica basilica. Scrupolose ricerche d’archivio consentono di ripercorrere le tormentate vicende del dipinto murale distaccato, che nel 1616 trovò definitiva collocazione nelle Grotte vaticane in una cappella appositamente realizzata.
20,00

San Pietro in Vaticano. I mosaici e lo spazio sacro

San Pietro in Vaticano. I mosaici e lo spazio sacro

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 352

La basilica di San Pietro così come la conosciamo oggi è caratterizzata da un sistema simbolico che fa riferimento alle origini della Cristianità e ai precetti della Riforma cattolica. E questo simbolismo ha il suo apice nella relazione tra la cupola centrale, l’altare e la tomba del Santo, che connessi tra loro innalzano l’asse verticale di incontro tra terreno e soprannaturale, e incrociano quello orizzontale centrato sulla piazza antistante la basilica. Ma è soprattutto nei mosaici che il messaggio di cui la basilica è portatrice si snoda in maniera estensiva: troviamo mosaici nella cupola centrale, nelle cappelle laterali, nelle cupole delle singole cappelle e nelle pale d’altare, a creare il più esteso apparato musivo al mondo. Ogni cappella, con la relativa cupola e pala d’altare, si armonizza con le altre e intreccia il proprio dialogo con la storia della Chiesa e della sua dottrina, a creare il più esteso apparato musivo al mondo. Condurre per mano il lettore attraverso l’armonia e la grandezza di questi mosaici è l’intento di questo volume, che rappresenta una lettura iconografica essenziale, curata dalla Veneranda Fabbrica di San Pietro, per comprendere lo spazio e le immagini della basilica vaticana, ancora oggi straordinaria espressione della creatività umana, del genio artistico e della fede cristiana. Autori: P. Zander, A. Grimaldi, S. Turriziani, A. Di Sante, C. Thoenes, V. Lanzani, G. Mattiacci.
50,00

Una ritrovata Madonna della Fabbrica di San Pietro. Catalogo della mostra (Torino, 12 maggio-16 luglio 2018)

Una ritrovata Madonna della Fabbrica di San Pietro. Catalogo della mostra (Torino, 12 maggio-16 luglio 2018)

Libro

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2018

pagine: 103

Palazzo Madama - Camera delle Guardie - Piazza Castello - Torino, 12 maggio - 16 luglio 2018. "Nelle pagine di questo libro si racconta per la prima volta la storia di questo ritrovato dipinto mariano alla vigilia del suo cinquecentesimo compleanno, ma viene anche narrata la storia dell’Arciconfraternita del Santissimo Corpo di Cristo che lo fece realizzare nel gennaio del 1519 e della chiesa di San Giacomo Scossacavalli, che lo custodì fino al suo arrivo nei depositi della Fabbrica di San Pietro, dove rimase – negletto e quasi dimenticato – per oltre settant’anni. Una storia pazientemente ricostruita attraverso ritrovate carte d’archivio e trascurate annotazioni bibliografiche, dove la questione dell’attribuzione dell’opera è stata lasciata volutamente aperta nell’auspicato proposito di accendere un proficuo dibattito tra gli studiosi." (dalla presentazione di Angelo Card. Comastri)
18,00

La Porta della preghiera nella basilica vaticana
20,00

Il ciborio degli apostoli
20,00

Ubi petrus ibi paulus. Itinerario paolino nella basilica vaticana
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.