Libri di Pino Flamigni
Dovia-Predappio. La diligenza del paese di Mussolini
Pino Flamigni
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 288
Dovia-Predappio nel corso del XIX secolo, nel tempo che precede Mussolini: un angolo della Romagna, dove lo scrittore ha le sue origini remote, qui ricostruito come in un grande arazzo, convocando sulla pagina una folla di personaggi di affascinante e varia umanità Scrive D.A. nella sua presentazione: "Pino Flamigni racconta un mondo che non solo non c'è più ma che sembra un accenno ad acquarello, con qua e là qualche pennellata del rosso fuoco dell'eros (siamo in Romagna), che cambia le carte in tavola storia dopo storia. A volte con i tratti della pochade, altre volte con un segno che unisce alla violazione dell'intimità l'accenno ribellistico, il narratore rimette in corsa la diligenza di Amedeo su e giù per le strade fra Predappio Alta, Dovia, Fornace, Trivella, Fiumana, San Lorenzo in Noceto, Grisignano, Collina, San Martino in Strada, Forlì. Le donne, il richiamo dell'amore e del sesso, che a volte sciolgono a volte legano più strette le divisioni di classe, offrono materia e fascino a queste storie della quotidianità, di un mondo piccolo che si intreccia col mondo grande".
C'era una volta al Ferraris...
Pino Flamigni
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2007
pagine: 248
Sullo sfondo le vicende di Genova dal fascismo alla liberazione, dalla guerra alla ricostruzione, alla democrazia. Un mondo di casa nostra con personaggi strani e veri come il Carubba, che traffica, gioca e vince con i defunti di Staglieno, il Batti eroe di guerra che pulisce i cessi e gli spogliatoi del "Luigi Ferraris", ma tiene la fissa, o l'"Angelo Bello" che dice di chiamarsi Juan Carlos Verdeal di Patagonia. Un commissario di polizia siculo-genoano, la trasferta in quel dell'Aquila per un indimenticabile Roma-Genoa, una strana bottiglia della Centrale del Latte dal collo largo, il Brutto Anatroccolo che diventa maestoso cigno durante un Genoa-Inter con aggiunta di visione Celeste. Tutto questo in un libro scritto per i genoani scoglionati e depressi da tante delusioni e "micranie" che da sempre hanno mal sopportato i trionfi della Sampdoria.
C'era una volta al Ferraris... Genova nel dopoguerra tra calcio e calcinacci
Pino Flamigni
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2004
pagine: 224
C'era una volta al Ferraris... di Pino Flamigni, appassionato di storia cittadina e di calcio, racconta gli anni del dopoguerra, della fame e della ricostruzione privilegiando la chiave calcistica, raccontando la ricostituzione del Genoa e la nascita della Sampdoria...