Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pinuccia Caracchi

Primo corso di lingua hindi. Esercizi. Crestomazia. Lessico

Primo corso di lingua hindi. Esercizi. Crestomazia. Lessico

Pinuccia Caracchi

Libro: Libro in brossura

editore: Laksmi

anno edizione: 2024

pagine: 192

Complementare alla Grammatica hindī (Lakṣmī, Savona 2023), questo libro presenta una serie di quaranta esercizi progressivi, finalizzati a un percorso di apprendimento di base della lingua. Gli esercizi sono corredati da un piccolo dizionario contenente il lessico utile per la loro traduzione. Segue gli esercizi un’antologia di alcuni semplici brani relativi a diversi aspetti della cultura indiana, la cui lettura può essere affrontata al termine del percorso.
15,50

Grammatica hindi

Grammatica hindi

Pinuccia Caracchi

Libro: Libro in brossura

editore: Laksmi

anno edizione: 2023

pagine: 357

L'opera segue un'impostazione sistematica per offrire un quadro il più possibile completo delle strutture morfologiche, sintattiche e lessicali della lingua hindi, nell'intento di essere uno strumento di agevole utilizzo anche al termine di un primo percorso di apprendimento, per consultazione e approfondimenti. Il linguaggio semplice e chiaro, privo di tecnicismi, e l'abbondanza di esempi rendono la grammatica comprensibile anche a chi non abbia specifiche competenze linguistiche.
26,00

Introduzione all'arte e alla mitologia dell'India

Introduzione all'arte e alla mitologia dell'India

Ananda Kentish Coomaraswamy

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2021

pagine: 160

«Non è inusitato per coloro che accostano l’arte orientale per la prima volta il lamentare la mancanza di espressione facciale o di animazione. Ma è necessario comprendere che la tipica espressione di una immagine sattvica è un’espressione di serenità e rappresenta un ben definito ideale di carattere. Da un lato dobbiamo evitare di confondere l’apatia con la pace e dall’altro di confondere l’eccitazione con il potere. Moltissime delle emozioni a cui reagiscono ordinariamente gli uomini hanno un carattere che i retorici indiani chiamano transitorio: è l’emozione permanente (sthāyibhāva), la passione dominante di un Bodhisattva, che l’artista indiano è interessato a rappresentare, più che non i lineamenti distorti sotto la spinta del sentimento personale. Solo nelle moderne figure di terracotta di Lucknow l’artista lavora secondo lo stile del Laocoonte. Si comprenderà come in India le immagini religiose non siano mai state considerate come opere d’arte. Esse sono oggetti utili, fabbricati dagli artigiani a cui vien fatta richiesta di una chiara e ripetuta rappresentazione di una data forma avente un significato ben noto. […] Nell’arte indiana, ogni forma è il simbolo di un pensiero chiaro e consapevole e di un sentimento consapevolmente diretto. Nulla è arbitrario o peculiare, nulla è vago o misterioso, perché la vera raison d’être di tutte le immagini è di rappresentare idee concrete in forme comprensibili e facili da apprendere». Con uno scritto di Arturo Schwarz.
19,00

Rāmānanda. Un guru tra storia e leggenda. Ediz. italiana, indonesiana e inglese

Rāmānanda. Un guru tra storia e leggenda. Ediz. italiana, indonesiana e inglese

Pinuccia Caracchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2017

pagine: 426

Se è vero che la grandezza di un Maestro è confermata dalla vastità della sua discendenza spirituale, Rāmānanda (XV sec.) può ben essere classificato tra le stelle di prima grandezza nel cielo dell’India. È venerato come un avatāra (“discesa” divina) dai suoi seguaci e considerato il propagatore della devozione a Rāma fra il popolo. A lui fa capo uno dei più numerosi ordini ascetici hindū, quello dei Rāmānadī Vairāgī, e molti altri sono i movimenti che, a vario titolo, s’ispirano alla sua figura. Si possono considerare suoi eredi spirituali i contadini che nelle campagne indiane ancora si salutano con “Rām Rām!”, per non parlare dei milioni di indiani per i quali il nome di Rāma è diventato il nome di Dio per eccellenza, come lo fu per il Mahatma Gandhi, che morì pronunciandolo. Ma quali furono realmente la sua dottrina e il suo insegnamento? Fu egli davvero il guru di Kabīr e degli altri illustri personaggi che la tradizione gli attribuisce come discepoli? La figura di questo grande è ancor oggi avvolta nel mistero.
28,00

Ramananda e lo yoga dei Sant

Ramananda e lo yoga dei Sant

Pinuccia Caracchi

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 1999

pagine: 392

15,49

Grammatica hindi

Grammatica hindi

Pinuccia Caracchi

Libro

editore: Magnanelli

anno edizione: 2016

pagine: 320

18,50

Primo corso di lingua hindi. Esercizi. Crestomazia. Lessico

Primo corso di lingua hindi. Esercizi. Crestomazia. Lessico

Pinuccia Caracchi

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Stampatori

anno edizione: 2012

pagine: 193

"Nel redigere le frasi in hindi contenute negli esercizi, si è di proposito fatto uso di una lingua molto regolare e standardizzata, che fosse funzionale all'apprendimento delle strutture grammaticali e sintattiche, cercando quindi di limitare le espressioni idiomatiche e colloquiali e di evitare quelle letterarie e ricercate."
17,50

Primo corso di lingua hindi. Esercizi. Crestomazia. Lessico

Primo corso di lingua hindi. Esercizi. Crestomazia. Lessico

Pinuccia Caracchi

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Stampatori

anno edizione: 2009

pagine: 179

17,50

Primo corso di lingua hindi. Esercizi. Crestomazia. Lessico

Primo corso di lingua hindi. Esercizi. Crestomazia. Lessico

Pinuccia Caracchi

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Stampatori

anno edizione: 2007

pagine: 172

13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.