Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Quinto Cappelli

Che si chiama Acquacheta suso. Dante work in progress sull'Alpe di San Benedetto tra Firenze e Ravenna

Che si chiama Acquacheta suso. Dante work in progress sull'Alpe di San Benedetto tra Firenze e Ravenna

Quinto Cappelli

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2021

pagine: 288

Che cosa sia questo libro, nei suoi percorsi molteplici e multanimi, è detto acutamente nella presentazione di Franco Cardini, che così tra l'altro sottolinea: «Quel che mi ha appassionato per non dir affascinato in questo libro, e lo dichiaro volentieri, è il taglio: la tecnica di narrazione che non si basa su alcuna vera e propria forma di costruzione letteraria, la diaristica compresa, ma che procede in realtà esattamente in analogia con la mente umana, attraverso "libere" associazioni mentali. Certo che c'è un "filo del discorso": una narrazione. Ma grazie a Dio non è un filo vergine e continuo. È il filo più volte lacerato o tagliato e quindi riannodato della vita». Passano nelle rievocazioni di Cappelli - arricchite da un patrimonio sterminato di immagini a colori e dalla ricerca continua di legami tra storia e leggenda - le coinvolgenti memorie di Dante e dell'Acquacheta, e insieme si portano sulla scena, per non dire d'altro, i contadini dei Romiti; Leonardo da Vinci, al servizio di Caterina Sforza signora di Forlì, che al Muraglione apre un protolaboratorio fotografico; le città tra i boschi e i dirupi dell'Appennino tosco-romagnolo; le valli e i pastori della Romagna aerea; l'ipotesi che Dante abbia scritto alcuni passaggi dell'Inferno nell'abbazia di San Benedetto di Biforco o nell'eremo dell'Acquacheta; e poi «una serrata raccolta di leggende dantesche», la prima delle quali riguarda l'incontro amoroso fra Dante e Beatrice a Portico di Romagna, patria della famiglia di lei: un incontro - ci ricorda Franco Cardini - «che i cantastorie tosco-romagnoli hanno lungamente celebrato». In sintesi, un libro documentatissimo, denso e avventuroso, disteso lungo le stesse vie di Dante, dall'Acquacheta alla Ravenna luminosa dei mosaici, e dunque dalle selve oscure dei monti alla luce dei paesi di paradiso [rc].
22,00

Le radici di una vocazione. I primi maestri del card. Bassetti: don Pietro Poggiolini e don Giovanni Cavini

Le radici di una vocazione. I primi maestri del card. Bassetti: don Pietro Poggiolini e don Giovanni Cavini

Quinto Cappelli

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 400

«Don Pietro Poggiolini e don Giovanni Cavini sono stati due preti fondamentali per la mia fede e la mia scelta di vita consacrata. Ma la loro figura e testimonianza non è un fatto privato e non riguarda esclusivamente la mia vicenda personale; la loro storia illustra uno spaccato di vita della Chiesa italiana, dal punto di vista di una ‘periferia’: la Chiesa di montagna, dalla fine dell’Ottocento lungo quasi tutto il ventesimo secolo […]. Ringrazio Dio di averli posti all’inizio del mio cammino di fede e della mia vocazione al sacerdozio. Insieme all’esempio dei miei genitori, Flora e Arrigo, mi hanno trasmesso, col timor di Dio, una fede semplice, ma robusta, manifestata nel rispetto degli altri e nella solidarietà verso tutti». Così il cardinal Gualtiero Bassetti apre la sua Prefazione a questo ampio, ricco e profondo studio su un periodo storico ancora poco frequentato e, al contrario, straordinariamente fecondo per una riflessione anche contemporanea sull’essere prete oggi. Quinto Cappelli, con finezza di studioso e abilità nella ricostruzione di un’intera epoca, fa rivivere davanti al lettore due figure di sacerdoti che, entrando in dialogo anche con don Milani e don Mazzolari, sono stati maestri di fede personale e di popolo, ed educatori di chi hanno incrociato sulla loro strada. Il percorso si chiude con un capitolo sul cardinal Bassetti, aggiornato al drammatico evento della malattia per covid-19, che l’ha colpito e da cui è guarito proprio poco prima della chiusura del libro.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.