Libri di R. Amato
Ossa danzanti, fantasmi e altri incubi tropicali. Racconti brasiliani del fantastico e del grottesco
Bernardo Guimarães, José Bento Renato Monteiro Lobato, Humberto De Campos, Joaquim Machado de Assis
Libro: Copertina morbida
editore: ABEditore
anno edizione: 2019
pagine: 145
Questa raccolta di racconti appartiene a quel filone della letteratura che non è particolarmente horror né troppo fantastico. Tutti le storie, infatti, sono caratterizzate da elementi che rimandano a entrambi i generi. Sviluppatasi a cavallo fra il XVIII e il XIX secolo, questa forma letteraria viene vista come il riflesso del movimento Romantico, attratto dal mistero, dall'orrore, dal soprannaturale e dal grottesco e che ha influenzato diversi autori. Grazie alla scrittura raffinata e al tempo stesso semplice e adatta a ogni tipo di lettore, i racconti di Ossa danzanti, fantasmi e altri incubi tropicali snocciolano uno dopo l'altro elementi macabri e grotteschi, che sviluppano in chiave horror la classica dicotomia manicheista del bello-buono/brutto-malvagio, invertendo spesso l'ordine degli avvenimenti e insinuando dubbi nella memoria del lettore: sogno o realtà? Verità o illusione? È proprio questa ambiguità il punto principale dei racconti. Il fantastico vive di questa incertezza, di quell'esitazione che deve essere raccontata.
Storia filosofica dei secoli futuri. Fino all'anno dell'E.V. 2222 ovvero fino alla vigilia in circa della fine del mondo (rist. anast.)
Ippolito Nievo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 160
"Adolfo Kurr era succeduto a Giovanni Mayer nel buon papato dell'Asia Centrale: egli aveva edificato una nuova Babilonia e la chiamava la capitale dell'umanità. [...] Non v'erano più allora nel centro dell'Asia né Turchi, né Persiani, né Afgani, né Curdi; vi erano uomini". Nei mesi convulsi tra la Seconda Guerra di Indipendenza e la spedizione dei Mille, Ippolito Nievo si ferma a fare i suoi ragionamenti su una carta d'Europa, chiedendosi quale futuro preparino quei sommovimenti risorgimentali dall'esito ancora incerto, a cui lui stesso, combattente garibaldino, partecipava. Il risultato è la Storia filosofica dei secoli futuri, di cui si propone qui la riproduzione anastatica, affiancata da due saggi critici dei curatori.