Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Baldoni

L'ora blu delle fiabe. Nel ghetto di Theresienstadt

L'ora blu delle fiabe. Nel ghetto di Theresienstadt

Ilse Herlinger Weber

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2014

pagine: 160

Il libro raccoglie 20 fiabe ebraiche, pubblicate nel 1929 in Cecoslovacchia, quando l'autrice, Ilse Herlinger era una giovane promessa della letteratura dell'infanzia degli anni Venti. Quando, l'8 febbraio 1942 viene deportata a Theresienstadt, Ilse, nella certezza di poter essere di aiuto nel ghetto, si presenta subito come infermiera e assume la direzione del reparto riservato ai bambini malati, assistendoli come fossero suoi figli. Pensava sempre a come poter offrire ai suoi assistiti un motivo di gioia, come nell'ora blu delle fiabe, un momento tanto atteso dai bambini, prima di prendere sonno, quando Ilse cercava di ricreare in un ambiente di quotidiano orrore, il calore e l'ordine di una casa per sempre perduta. In un universo, in cui i piccoli ebrei di Theresienstadt sono costretti a una convivenza forzata con la morte, la voce di zia Ilse - come la chiamavano - ferma il tempo e li accompagna in luoghi d'incanto.
15,00

Coltivazioni erbacee. Volume Vol. 3

Coltivazioni erbacee. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato

editore: Pàtron

anno edizione: 2002

pagine: 400

35,00

Coltivazioni erbacee. Volume Vol. 2

Coltivazioni erbacee. Volume Vol. 2

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2002

pagine: 454

35,00

Quando finirà la sofferenza? Lettere e poesie da Theresienstadt

Quando finirà la sofferenza? Lettere e poesie da Theresienstadt

Ilse Weber

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2013

pagine: 296

Nella Cecoslovacchia degli anni '30, Ilse Weber è una giovane donna ebrea, colta e vitale, che ha rinunciato a una brillante carriera di scrittrice per l'infanzia e autrice di radiodrammi, per amore del marito Willi e dei suoi due bambini. È una parentesi felice che non è destinata a durare: con l'occupazione tedesca del Paese, gli ebrei sono fatti oggetto di una persecuzione crudele e inesorabile. Ilse deve progressivamente rinunciare a tutto - alla propria casa, ad andare al cinema, a teatro, nel parco, persino a uno dei suoi bambini, Hanu, che a nove anni lascia la famiglia per raggiungere prima l'Inghilterra e poi la Svezia -, conformarsi ai divieti più umilianti, vedere gli amici di un tempo evitarla o girarle le spalle. Fino alla suprema prova dell'internamento a Theresienstadt nel febbraio 1942. Tutte queste vicende ci sono restituite, nello stile semplice e immediato di una conversazione, dalla sua corrispondenza con Lilian, l'amica che accoglie Hanu in casa sua, e con pochi altri interlocutori. Ma della Weber ci sono miracolosamente giunte anche le poesie e le canzoni composte per i bambini del reparto medico pediatrico del campo di concentramento. Raccolte e seppellite in un capanno degli attrezzi prima del trasporto finale ad Auschwitz (avvenuto nell'ottobre 1944), sono state recuperate dal marito dopo la liberazione e riunite con altre ottenute direttamente dai sopravvissuti. Se lei non ebbe scampo, il suo ricordo si conservò infatti tenacemente...
24,50

Coltivazioni erbacee. Per gli Ist. Tecnici agrari e gli Ist. Professionali
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.