Libri di R. Bianchi
Il giovane Holden-Franny e Zooey-Nove racconti-Alzate l'architrave, carpentieri e Seymour. Introduzione
J. D. Salinger
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: 759
In un unico cofanetto quattro opere di J. D. Salinger. "Il giovane Holden": il libro che ha sconvolto il corso della letteratura contemporanea influenzando l'immaginario collettivo e stilistico del Novecento. "Franny e Zooey": una ragazza in crisi, un fratello che la vorrebbe aiutare, un programma radiofonico a cui partecipano, nel corso degli anni, i sette bambini della famiglia Glass, l'insoddisfazione per un mondo che cammina in modo sbagliato, la tentazione mistica... "Nove racconti": con "Il giovane Holden", l'opera più importante di Salinger. "Alzate l'architrave, carpentieri" e "Seymour". "Introduzione": Seymour Glass è il protagonista di questi due racconti coi quali Salinger ha proseguito la saga di una famiglia divenuta, dagli anni Cinquanta ad oggi, un mito della letteratura e dell'immaginario giovanile in tutto il mondo.
Humphrey Bogart. Storia illustrata del cinema
Alan G. Barbour
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2023
pagine: 160
Ogni generazione crea i propri eroi da poter ammirare. Uno dei più famosi è sicuramente Humphrey Bogart, star dei primi film degli anni Quaranta, celebre per il suo fascino e il suo romanticismo. In Humphrey Bogart. Storia illustrata del cinema, Alan G. Barbour ripercorre la carriera dell’attore americano con settantacinque film all’attivo e altre brevi apparizioni, proponendo al lettore una valutazione critica dei film arricchita di numerose fotografie. Servendosi dei personaggi più famosi, come Sam Spade de Il mistero del falco o Rick Blaine di Casablanca, e di altri meno noti ma altrettanto sorprendenti, Barbour illustra le varie sfaccettature della star eclettica, senza dimenticare l’uomo celato dietro il mito che lo ha reso una leggenda intramontabile.
Omne ignotum pro magnifico
Donato Altomare, Mike Resnick
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Vigna
anno edizione: 2013
pagine: 120
Linguaggio e silenzio. Saggi sul linguaggio, la letteratura e l'inumano
George Steiner
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2022
pagine: 336
Pubblicato per la prima volta in inglese nel 1967 e da allora tradotto in tutto il mondo e costantemente ristampato, Linguaggio e silenzio offre una delle più ambiziose e profonde riflessioni sul ruolo della cultura nella società contemporanea, sullo stato della letteratura e sulle responsabilità degli scrittori e degli artisti in genere. Nel corso del Novecento nazismo e stalinismo, con le loro atroci falsificazioni, hanno tentato di distruggere l'umanesimo centroeuropeo. Le tecniche di persuasione dei mass media e della pubblicità favoriscono da decenni la diffusione della volgarità, dell'approssimazione e della cupidigia. D'altro canto scienze come la matematica e la fisica (e importanti correnti della filosofia contemporanea) pretendono dal linguaggio una esattezza e una formalizzazione assolute. George Steiner offre un'impietosa e lucidissima diagnosi delle malattie che stanno privando la parola di forza e legittimità e s'interroga sul futuro del linguaggio e dell'umano. Perché, argomenta Steiner, «il linguaggio è il mistero che definisce l'uomo, in esso l'identità e la presenza storica dell'uomo si esplicano in maniera unica. È il linguaggio che separa l'uomo dai codici segnaletici deterministici, dalle disarticolazioni, dai silenzi che abitano la maggior parte dell'essere. Se il silenzio dovesse tornare di nuovo in una civiltà in rovina, sarebbe un silenzio duplice, forte e disperato per il ricordo della Parola».
Guerrafesta
Flaminia Colella
Libro: Copertina morbida
editore: CartaCanta
anno edizione: 2022
pagine: 165
«Finito di leggere Guerrafesta, la terza opera poetica di Flaminia Colella, si rimane a lungo nell'alone luminoso e turbinoso a cui già il titolo ci introduce. Il nome composto, il neologismo ossimorico inventato dall'autrice per dar nome alla sua raccolta, non indica alternanza di due situazioni: non c'è qui avvicendamento tra il negativo della guerra e il positivo della festa, né oscillazione tra i due poli, anzi, l'immagine del pendolo è negativa: «Oscilla la notte, è un pendolo/ nella città che non cambia mai/ dalla periferia al centro le voci/ si rincorrono come in un cerchio», come la staticità, la circolarità, la ripetizione. Guerra e festa sono sincroniche, siamo sempre nell'una e nell'altra, i due dispositivi [ ... ] tendono persino, in certi passaggi, a coincidere e a identificarsi. La poesia di Colella accetta l'ineluttabile compresenza di bene e male e ci mette in moto. Il lettore che l'ha seguita ne esce con la definita percezione di un movimento continuo e una ricerca instancabile [.. .]» (Dalla Prefazione di Gianfranco Lauretano)
La grande tradizione. George Eliot, Henry James, Joseph Conrad
Frank R. Leavis
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 300
Dopo Babele. Aspetti del linguaggio e della traduzione
George Steiner
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2019
pagine: 624
"Dopo Babele" è ormai diventato un classico. Il saggio di George Steiner ha aperto la strada a un nuovo campo di discussione: ha costituito infatti il primo tentativo particolareggiato di situare la traduzione al cuore della comunicazione umana, e di esaminare come le costrizioni alle quali è sottoposta la traducibilità tra le lingue diverse richieda un'indagine filosofica sulla consapevolezza e sul significato del significare. Steiner constata che la traduzione è formalmente e praticamente implicita in ogni atto della comunicazione: "capire" significa sempre "decifrare", anche quando la comunicazione avviene all'interno della stessa lingua.
Storia di un barista per caso. Volume 2
S. Panini, R. Bianchi
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2018
pagine: 100
Entrate pure la porta è sempre aperta, ma solo negli orari prestabiliti, sia chiaro!!! È spesso il luogo dove iniziamo la giornata, dove entriamo di fretta o dove ci soffermiamo ad osservare la vita. Luogo di incontro, di passaggio, in cui si può chiedere tutto anche l'inesistente, in cui si pretende tutto a volte muniti di licenza di uomo superbo, in cui ci si aspetta saluti e sorrisi sempre. Gli autori ci raccontano il caleidoscopico mondo del bar, in questo sequel popolato da "cicloammalati", "nazgul", "cowboys", "cleptomani", "esorcisti", "laureati ad honorem", "petrolieri" e la cricca della "compagnia dell'anello". Sapientemente illustrato da tavole che descrivono e illuminano queste piccole storie filosofiche.
Alice nel paese delle meraviglie
Lewis Carroll
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1990
pagine: 152
Alice è una bambina che, per seguire un coniglio bianco, cade in un pozzo profondissimo sul fondo del quale si aprono le porte di un mondo fantastico. Personaggi irreali e avventure incredibili le fanno trascorrere momenti felici fino all'immancabile risveglio. Definito universalmente un capolavoro, il romanzo ha segnato una svolta nella letteratura per l'infanzia dato che, contrariamente all'uso, non ha nessun fine edificante, ma si snoda sul filo del puro divertimento, parodiando la vita quotidiana e le assurde regole che governano la vita dei bambini nell'Ottocento. Età di lettura: da 8 anni.