Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Bizzocchi

Il carattere degli italiani

Il carattere degli italiani

Simonde de Sismondi

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 140

Gli stranieri continuano e noi stessi continuiamo a domandarci se il nostro sia o meno un "paese normale", se gli Italiani siano in Europa più particolari di altri, se il carattere italiano abbia qualcosa d'incompiuto e problematico. Il testo qui presentato in una nuova traduzione e con un commento - gli ultimi due capitoli della Histoire des républiques italiennes du Moyen Âge (1818) del calvinista ginevrino Simonde de Sismondi -, è il testo chiave sul tema, perché raccoglie le polemiche antitaliane delle lotte di religione del Cinque e Seicento e del settecentesco Grand Tour e le rilancia nello spirito liberale della costruzione della nuova Europa delle nazioni. Secondo Sismondi l'Italia, faro di civiltà all'epoca dei Comuni, era poi decaduta sotto il dominio spagnolo per colpa dell'immoralità del Cattolicesimo della Controriforma, che aveva lasciato profonde tracce negative nell'indole degli Italiani. Manzoni, che gli rispose a caldo, non era d'accordo; molti altri, in seguito e fino ad oggi, hanno invece aderito alla sua tesi. Vale la pena tornare su queste pagine che ci riportano alle ragioni fondamentali della vera o presunta debolezza della nostra identità nazionale.
22,00

L'Italia dei cognomi. L'antroponimia italiana nel quadro mediterraneo

L'Italia dei cognomi. L'antroponimia italiana nel quadro mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2013

pagine: 646

La raccolta di saggi e ricerche curata da Andrea Addobbati, Roberto Bizzocchi e Gregorio Salinero è uno dei primi risultati di un percorso d'indagine nuovo e promettente in materia di antroponomastica. Al centro delle riflessioni del gruppo di ricercatori è il problema del cognome, o nome di famiglia: quando si è formato? In relazione a quali esigenze? La sua adozione è stata un'acquisizione definitiva, o ci sono state forme di denominazione concorrenti che ne hanno limitato e contrastato l'affermazione? Una serie d'interrogativi su cui sono stati chiamati a cimentarsi specialisti di diverse discipline, dai linguisti, cui tradizionalmente compete il campo dell'onomastica, agli storici e agli antropologi, più portati ad indagare i contesti culturali ed economico sociali, dai giuristi e dagli storici del diritto, attenti agli aspetti istituzionali, ai demografi e agli esperti di statistica e di genetica. Attraverso una serie di puntuali sondaggi condotti su diverse aree del paese, dalle Alpi alla Sicilia, e per mezzo del confronto con le situazioni riscontrabili nel resto dell'Europa latina. l'Italia dei cognomi comincia oggi a riemergere dalle nebbie della storia facendoci intravedere le varie dinamiche sociali che ne hanno determinato la straordinaria complessità.
26,00

Storia d'Europa e del Mediterraneo. Volume Vol. 11

Storia d'Europa e del Mediterraneo. Volume Vol. 11

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Salerno

anno edizione: 2010

pagine: 836

In questo secondo volume della sezione dedicata all'Età moderna, la storia dell'Europa e del Mediterraneo è presa in esame nei suoi aspetti culturali, religiosi e tecnici. La storia della cultura vi è infatti affrontata nel suo senso più ampio, comprendente le dottrine, le credenze, le ideologie, i saperi e le loro implicazioni sociali. Il volume comincia con una parte dedicata al grande aumento di conoscenze che caratterizza l'Età moderna, con le riflessioni che scaturirono dalla scoperta del Nuovo Mondo, e le conseguenze "rivoluzionarie" dell'invenzione della stampa e della diffusione dell'istruzione. L'analisi delle principali religioni del mondo europeo e mediterraneo, e delle loro articolazioni, divisioni e contestazioni interne, è il tema dei saggi della seconda parte del volume. Grande attenzione è qui prestata alle trasformazioni teologico-dottrinarie che interessarono, in diversa misura, i tre grandi monoteismi. Quelli della terza e quarta parte studiano invece le varie forme del diritto e della strutturazione della vita sociale, mettendo a confronto nelle loro peculiari caratteristiche i paesi del mondo cristiano e quelli del mondo islamico. Infine la parte quinta pone in rilievo alcuni snodi cruciali del processo di modernizzazione nella storia europea, tenendo comunque presenti le particolari dinamiche che contraddistinsero le specifiche sfere religiose e le diverse realtà politiche.
140,00

Sociabilità aristocratica in età moderna. Il caso genovese: paradigmi, interpretazioni e confronti

Sociabilità aristocratica in età moderna. Il caso genovese: paradigmi, interpretazioni e confronti

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2008

pagine: 115

Muovendo dal caso particolarmente interessante e rivelatore di Genova, messo a confronto con altre situazioni italiane, questo volume approfondisce alcuni dei principali aspetti del tema della sociabilità nobiliare in età moderna. Frutto di un incontro seminariale tenutosi presso il Dipartimento di Storia di Pisa, il volume raccoglie le diverse esperienze di sei specialisti di varia provenienza, i cui contributi si sono avvalsi anche della discussione avvenuta nel corso del seminario.
10,00

Immagini della nazione nell'Italia del Risorgimento

Immagini della nazione nell'Italia del Risorgimento

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 227

La nazione del Risorgimento nasce nel momento in cui viene costruito un sistema di narrazioni e di rappresentazioni che la nominano, la definiscono e la strutturano come insieme di miti e di simboli. Muovendo da questa convinzione, il libro analizza la formazione delle immagini della nazione nella letteratura, pittura, musica, storiografia, illustrando sia le procedure attraverso le quali i miti e i simboli vengono costruiti, sia la natura e le implicazioni dello specifico sistema simbolico-mitologico.
22,00

Storia d'Europa e del Mediterraneo. Volume Vol. 12

Storia d'Europa e del Mediterraneo. Volume Vol. 12

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno

anno edizione: 2013

pagine: 1024

Nel dodicesimo volume della Storia dell'Europa e del Mediterraneo, terzo della parte dedicata all'Età moderna, si abbandona l'analisi degli aspetti culturali, sociali e religiosi per addentrarsi in un esame più ravvicinato degli eventi salienti dei secoli compresi tra il Cinque e il Settecento. "Histoire événementielle", si direbbe, dunque, se ancora una volta, come nel primo e nel secondo volume, non si intendesse conciliare l'attenzione a contesti specifici con uno sguardo rivolto alle strutture profonde, di lungo periodo, della storia del bacino mediterraneo. Le prime quattro parti dell'opera esaminano sotto questa angolatura i quadri istituzionali che hanno fatto da sfondo alle guerre e al confronto politico-religioso dell'Età moderna, prendendo in considerazione tanto gli elementi di novità, quali l'affermazione di una burocrazia statale e la nascita di eserciti stanziali, quanto quegli aspetti che sembrano più legati ai tempi lunghi dell'antico regime, dalla cultura di corte alle forme di governo feudale. Partendo da una riflessione sui grandi conflitti di natura religiosa, come le guerre civili francesi del Cinquecento e la cosiddetta guerra dei Trent'anni, si è prestata grande attenzione ai diversi percorsi storici affrontati dalle maggiori formazioni politiche europee. Grazie a un'analisi comparativa è stato possibile mettere a confronto le loro esperienze con quelle delle entità statali consolidatesi nell'Impero ottomano...
140,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.