Libri di R. Davies
L'ontologia della proprietà intellettuale. Aspetti e problemi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Dalle questioni di alta politica sul trasferimento di tecnologie ai paesi in via di sviluppo o sull'uso di farmaci generici per far fronte alle piaghe del Terzo Mondo, a quelle quotidiane sulla fotocopia di libri o sul download di musica da internet, siamo sempre più spesso investiti da problemi che vertono sul concetto di proprietà intellettuale. Unendo studi di filosofia, di giurisprudenza e di informatica, questo volume si propone di collocare alcuni dei quesiti sulla natura e sulla gestione dei beni frutto dell'ingegno umano sia nel loro contesto storico e applicativo sia in quello teorico per meglio comprendere, soprattutto in un'ottica di ontologia applicata, la natura di un terreno in costante evoluzione.
Analisi. Annuario della Società italiana di filosofia analitica (SIFA) 2011
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 350
Ontologie regionali
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2007
pagine: 242
Persone, artefatti, insiemi, opere d'arte, documenti, limiti, finzioni... Che tipi di cose sono queste? In che cosa si distinguono le une dalle altre? Che rapporto hanno con il tempo, lo spazio, il vasto e stratificato regno delle possibilità, le multiformi pratiche e convenzioni umane? Mentre l'ontologia generale si prefigge il compito aristotelico di delineare i principi universali dell"essere in quanto essere", una sempre più variegata famiglia di studi filosofici rivolge la propria attenzione a categorie di entità più circoscritte e specifiche ma non per questo meno centrali nel nostro modo di concepire noi stessi e il mondo che ci circonda - Husserl le chiamava "ontologie regionali" - allo scopo di indagarne la struttura ontologica, la natura profonda e le regole di individuazione. Muovendo da varie impostazioni metodologiche, gli autori di questo volume sottopongono a disamina un certo numero di "regioni ontologiche" contraddistinte dalla loro importanza per la filosofia e per il senso comune.