Libri di R. Michetti
Salire a Barbiana. Don Milani dal sessantotto a oggi
Tullio De Mauro
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2018
pagine: 292
Sono passati cinquant'anni dalla morte di don Milani (1967-2017), eppure la sua figura e le sue opere continuano a suscitare un dibattito che non si è mai spento. Questo libro non vuole essere l'ennesimo profilo, ma intende osservare e interpretare questo mezzo secolo di dibattito analizzando la sua figura come uno degli indicatori possibili della storia dell'Italia di oggi. Il volume analizza quindi il ruolo che la sua Lettera a una professoressa assunse come manifesto antiautoritario nei movimenti del Sessantotto; ricostruisce le visioni contrapposte del "profeta santo" e del "cattivo prete" da parte del mondo cattolico (fino alla recente "discesa a Barbiana" dell'elicottero di papa Francesco); si sofferma sulla sua importanza nei movimenti pacifisti del dopoguerra; ripercorre i tanti pellegrinaggi politici a Barbiana di esponenti dei partiti; riflette su come cinema, teatro e televisione abbiano interpretato il suo messaggio. Un'intervista a Tullio De Mauro, che è stato uno dei più tenaci sostenitori del pensiero di don Milani sulla scuola e sulla formazione, conclude questo itinerario dentro la biografia sommersa del nostro Paese.
AnnaSole e Timo. Le superavventure!
Carlotta De Melas
Libro
editore: Biblioteca delle Soluzioni
anno edizione: 2016
pagine: 70
Una mattina Anna Sole si è svegliata e ha visto un ricciolo di coda sbucare dal comodino. Ha aperto subito il cassetto e fra calzini e mutandine ha trovato Timo. Che sorpresa! AnnaSole e Timo è la storia di un'amicizia fantastica. È un libro gioco da colorare, con multi attività da scoprire e portare sempre con sé! Età di lettura: da 4 anni.
Italia sacra. Le raccolte di vite dei santi e l'«inventio» delle regioni (secc. XV-XVIII)
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2014
pagine: 787
Le regioni italiane sono costruzioni artificiali o entità territoriali che appartengono alla nostra memoria culturale? La questione, oggetto di dibattito politico e storiografico sin dal Risorgimento, fa da sfondo a questo volume, incentrato su una fonte significativa per gli studi della storia delle identità regionali: le raccolte territoriali di vite di santi. Forgiate tra la fine del medioevo e la piena età moderna nelle officine degli ordini religiosi e nel fuoco delle controversie dottrinali, tali opere ridisegnano, in continuità con la cultura umanistica, le entità regionali della penisola, dal Piemonte alla Calabria, dalla Toscana alla Lucania, dall'Umbria alle isole maggiori. Gli eruditi agiografi, attraverso un intenso lavoro di scavo archivistico e l'uso combinato di una pluralità di testimonianze archeologiche, cronachistiche, epigrafiche, iconografiche -, promuovono antichi e nuovi luoghi di culto, creano narrazioni identitarie, disegnano inediti paesaggi sacri: una inventio, qui intesa nel duplice senso di "riscoperta" e "invenzione", di tradizioni, spazi e confini regionali, sostenuta non di rado da una sensibilità di tipo geo-cartografico.
Arbor Ramosa. Studi per Antonio Rigon da allievi amici colleghi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2011
pagine: 736
Europa sacra. Raccolte agiografiche e identità politiche in Europa fra Medioevo ed età moderna
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 434
L'Europa costituisce uno straordinario campo di osservazione per verificare le intersezioni fra ideologia politica e prodotti culturali, fra spinte universalistiche centralizzatrici ed esigenze locali, proprio per la varietà di situazioni, da quelle dove più forte è stato lo sviluppo delle istituzioni politico-territoriali a quelle dove la dimensione linguistico-culturale ha prevalso nel definire un´identità. Le raccolte di vite di santi, un genere letterario che vede impegnati i maggiori intellettuali, si rivelano come una fonte preziosa per osservare l'emergere di un'attenzione particolare a contesti geopolitici, finalizzata alla costruzione di identità territoriali attraverso la storia della santità e delle reliquie, intese come strumenti di sacralizzazione del territorio. Al confine fra scrittura agiografica e scrittura storica, le raccolte contribuiscono a gettare nuova luce sulla storia religiosa, politica e culturale dell´Europa fra Medioevo ed Età moderna.