Libri di R. Orrù
Codice delle Costituzioni. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 640
Il secondo volume del Codice delle Costituzioni vuole costituire un supporto agile e immediato, con testi in italiano, per gli studenti impegnati in corsi universitari, in particolare d'indole giuspubblicistica. Il volume propone una raccolta di testi costituzionali relativa ad una serie composita di Paesi, nella quale confluiscono "piccoli Stati", democrazie "nordiche" e altri ordinamenti democratici europei. A questo novero si aggiunge il caso, al tempo stesso assai notevole e particolare, del Regno Unito. Il filo conduttore nella selezione dei testi costituzionali offerti al lettore è riconducibile ad un approccio di tipo complementare rispetto ad altri volumi della serie (ed in specie riguardo al I e al III), al fine di completare il giro d'orizzonte delle esperienze costituzionali europee.
Il potere neutro. Risorse e contraddizioni di una nozione costituzionale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2014
pagine: 148
Traendo spunto dalla celebre formula coniata all'incirca due secoli fa da Benjamin Constant per definire natura e caratteristiche "du pouvoir royal dans une monarchie constitutionnelle", il volume offre ai lettori la rielaborazione delle relazioni presentate nel corso del quinto seminario dell'"Atelier 4 luglio G.G. Floridia. Giornate di Diritto e Storia costituzionale", svoltosi presso l'Università degli Studi di Teramo il 4 luglio 2011. Gli scritti mettono sotto la lente dell'indagine storica e giuridico-comparatistica profili significativi della complessa (e, in taluni casi, controversa) figura del Capo dello Stato nella cornice organizzativa della monarchia costituzionale e del regime parlamentare: dalla Francia dei secoli XIX e XX all'Italia repubblicana, passando per l'esperienza weimariana.
La giustizia costituzionale in prospettiva storica: matrici, esperienze e modelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 404
Il volume raccoglie sia le relazioni presentate in occasione del quarto seminario dell'"Atelier 4 luglio - G.G. Floridia. Giornate di diritto e storia costituzionale" (Teramo, Università degli Studi, 5 luglio 2010) sia altri contributi di autori, italiani e stranieri, che hanno accolto l'invito ad offrire il loro apporto allo studio della giustizia costituzionale in una prospettiva diacronica e comparata. L'insieme delle esperienze analizzate, che si focalizzano in particolar modo sul tema delle origini del sindacato di costituzionalità e sulla circolazione dei modelli, oltre ad interessare un arco temporale che abbraccia circa tre secoli di storia, si estende su una significativa parte delle aree del globo, dalle Americhe all'Europa, offrendo al lettore un ricco spaccato utile quale base per cogliere il senso della traiettoria evolutiva delle giurisdizioni costituzionali nell'epoca dell'intensificarsi delle relazioni e dei condizionamenti economico-giuridici tra i diversi sistemi.
Il potere giudiziario nell'esperienza europea continentale. The «most» dangerous branch?
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 260
Dai parlamenti in Europa ai parlamenti d'Europa
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2009
pagine: 160
Il volume offre ai lettori l'insieme delle relazioni presentate in occasione del secondo incontro seminariale dell'"Atelier 4 luglio - G.G. Floridia". Giornate di diritto e storia costituzionale, svoltosi presso l'Università degli Studi di Teramo il 4 luglio 2008 e dedicato all'analisi delle dinamiche sottese a natura, funzioni, tecniche organizzative e, finanche, "sperimentali" dell'organo parlamentare, osservato sia nella sua dimensione interna che in quella nazionale e, in specie, comunitaria. Attraverso la predilezione per l'impiego dell'analisi diacronica - che, assieme all'interesse per la promozione del dialogo interdisciplinare, costituisce uno dei punti cardine da cui muove l'iniziativa dell'"Atelier Floridia" -, le principali problematiche che caratterizzano la straordinariamente ricca esperienza parlamentare vengono esaminate nel loro divenire, senza tralasciare di prospettarne i possibili scenari futuri.
Il diritto costituzionale portoghese
José J. Gomes Canotilho
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: XXIX-244
Gli italiani nella guerra di Corea. La storia sconosciuta della partecipazione dell'Italia alla guerra coreana del 1951-1954
Matteo Cannonero, Mauro Pianese
Libro: Libro rilegato
editore: Fuoco Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 106
A 60 anni dall'inizio della guerra di Corea, con questa ricerca si approfondiscono le vicende che hanno determinato l'Italia ad intervenire direttamente nel conflitto. Rispetto ad altri paesi, il governo italiano non inviò truppe a combattere, sia perché l'Italia non era ancora uno Stato membro dell'ONU, sia perché un intervento armato fuori dai confini nazionali sembrava contrastare con il dettato della Costituzione repubblicana, senza considerare che la popolazione italiana, ancora scossa dalle vicende della seconda guerra mondiale, difficilmente avrebbe avallato la partecipazione ad una nuova guerra. Da ciò deriva la scelta di inviare in Corea un Ospedale gestito dalla Croce Rossa. La presenza della CRI in Corea durò 5 anni, dal 1951 al 1955, rappresentando di fatto il primo intervento di pace in ambito internazionale dell'Italia repubblicana. Quasi come conseguenza, il 14/12/1955 venne finalmente accettata l'istanza italiana di far parte del consesso delle Nazioni Unite.