Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Vecchi

Agrate e il suo battistero. Una storia millenaria

Agrate e il suo battistero. Una storia millenaria

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2015

pagine: 304

Storia e arte del battistero di Agrate. Testi di Giancarlo Andenna, Simona Gavinelli, Simone Caldano, Ivana Teruggi, Sergio Monferrini, Maria Grazia Porzio, Remo Julita, Giorgia Corso, Silvia Angiolini, Corrado Gavinelli, Raffaella Vecchi, Federico Barberi.
20,00

Topografia delle culture

Topografia delle culture

Libro: Copertina rigida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2011

pagine: 288

La topografia delle culture, al di là della sua declinazione specifica che può riguardare ambiti diversi delle scienze umane, fa emergere sempre una dimensione politica, collegabile alla consistenza relazionale dello spazio stesso. Lo spazio ovunque non è mai spazio qualunque. Anche se la topografia delle culture potrebbe sembrare una categoria troppo vasta e, in un certo senso, sfuggente, è un insieme dello spazio che introduce una limitazione solo apparente, in realtà non sostanziale. Da questi tratti che arricchiscono una morfologia propria dello spazio, sempre in relazione ad altri spazi ed altri tempi, derivano numerose conseguenze di ordine critico che cercano però di rendere meno inafferrabile la nozione di "spazio ovunque" e si propongono di iscrivere lo spazio in un quadrante meno illimitato, o afferrarne, nel loro rapporto con un qualche altro campo, geometrie "politiche" che si definiscono a partire proprio da una riqualificazione del rapporto con lo spazio. La topografia che qui si propone, frutto dell'omonimo progetto di ricerca collettivo, suddivide lo spazio in confini, memoria e potere; nazioni e narrazioni; spazio e città; territorio, natura e rappresentazione.
18,00

Periferie della storia. Il passato come rappresentazione nelle culture omeoglotte

Periferie della storia. Il passato come rappresentazione nelle culture omeoglotte

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2004

pagine: 361

Sempre più al centro del dibattito sulle culture periferiche è la questione delle storie, o controstorie, che i paesi reduci dalla esperienza coloniale scrivono o ripensano verso il progetto di una cultura nazionale. I saggi qui raccolti elaborano questa indagine attraverso il concetto di 'rappresentazione', estendendolo dall'ambito letterario alla sua dimensione culturale. Ne emergono storie dove il fantasma del colonialismo spesso ritorna ad aleggiare, favorendo una elaborazione per segni, festiva o malinconica, delle perdite di una storia largamente frammentaria. Al contempo le culture periferiche oppongono una straordinaria vitalità e resistenza alle storie metropolitane, riformulando profondamente le categorie rappresentative.
18,00

Il muretto. Per la 3ª classe elementare

Il muretto. Per la 3ª classe elementare

P. Giorgi, B. Marinello, R. Vecchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: De Agostini

anno edizione: 2015

24,59

Il muretto. Per la 1ª classe elementare

Il muretto. Per la 1ª classe elementare

P. Giorgi, B. Marinello, R. Vecchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: De Agostini

anno edizione: 2015

pagine: 486

12,28

Il muretto. Per la 2ª classe elementare

Il muretto. Per la 2ª classe elementare

P. Giorgi, B. Marinello, R. Vecchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: De Agostini

anno edizione: 2015

pagine: 528

17,21

La corrispondenza di Fradique Mendes. Memorie e note

La corrispondenza di Fradique Mendes. Memorie e note

José M. Eca de Queiros

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2008

pagine: 224

La vita e la corrispondenza di Carlos Fradique Mendes, l'immaginario poeta satanico inventato e reinventato dalla penna di Eca de Queirós, in un gioco di finzione che precede di una generazione quello di Fernando Pessoa, sono narrati in questo romanzo pubblicato nel 1900 e finora inedito in Italia. Il protagonista è un personaggio straordinario: aristocratico, dandy raffinato e erudito, instancabile viaggiatore e onnivoro conoscitore di ogni civiltà, leggiadro amatore, aperto spirito cosmopolita. Questa biografia immaginaria viene ricostruita per frammenti: dall'ironico racconto della eterogenea formazione intellettuale fatta da preti di provincia e fervidi giacobini al ricordo delle prime prove letterarie alla Baudelaire, dal viaggio egiziano del 1871 alla quotidianità eccezionale vissuta tra Parigi, Lisbona e Londra.
21,00

Il labirinto della saudade. Portogallo come destino

Il labirinto della saudade. Portogallo come destino

Eduardo Lourenço

Libro: Copertina morbida

editore: Diabasis

anno edizione: 2006

pagine: 215

Il testo aiuta a comprendere non solo la transizione democratica ed europea di una nazione, ma anche la storia della cultura che l'ha prodotta e immaginata. Il libro è seguito da un saggio, "Portogallo come destino", che lo completa e integra, dando quindi la possibilità di leggere, anche nel suo sviluppo, il pensiero critico di Lourenço. Chiude il volume, ampliando lo spettro d'indagine storico-politico, un terzo saggio, "La letteratura come interpretazione del Portogallo", che legge le radici della modernità culturale del Portogallo attraverso la sua letteratura: dal Romanticismo fino a Fernando Pessoa.
17,00

Abbecedario postcoloniale. Volume 2

Abbecedario postcoloniale. Volume 2

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 2002

pagine: 174

Alle dieci voci essenziali raccolte nel primo volume dell'"Abbecedario postcoloniale", si affianca ora un nuovo repertorio ancora di dieci voci, sempre curato dal gruppo di ricercatori dell'Università di Bologna riuniti intorno al Centro studi sulle letterature omeoglotte. Insieme al primo Abbecedario, esso si propone di rispondere all'esigenza di una ridefinizione del concetto di letteratura (e di cultura) nell'attuale età della globalizzazione attraverso ricognizioni mirate su alcune delle principali aree critiche in gioco. Il tutto ovviamente senza pretese di esausitività ma con l'impegno di trasmettere al lettore gli stimoli e la passione scaturiti da un lavoro collegiale e da un confronto con le culture extraeuropee.
13,00

Abbecedario postcoloniale. Volume 1

Abbecedario postcoloniale. Volume 1

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 2001

pagine: 168

12,91

Canto Atlantico

Canto Atlantico

Manuel Alegre

Libro

editore: Japadre

anno edizione: 1997

pagine: 124

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.