Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raffaele Carcano

Storia dell'antilaicità. Cinque millenni di rapporti tra Stati e religioni

Storia dell'antilaicità. Cinque millenni di rapporti tra Stati e religioni

Raffaele Carcano

Libro: Libro in brossura

editore: Nessun dogma

anno edizione: 2019

pagine: 381

Politica e religione sono spesso al centro delle cronache. E lo sono ancor di più quando entrano in contatto. Accadeva anche in passato – anzi, è sempre accaduto, da quando esistono autorità politiche e autorità religiose. Un rapporto di amore-odio, talvolta, comunque inossidabile: la separazione si è verificata di rado. Sarà stato un matrimonio combinato, o la passione è stata rovente? Un libro che, senza fare sconti a nessuno, racconta di come le religioni hanno affrontato la politica, e di come i tanti protagonisti della storia umana hanno affrontato le religioni. È una storia che comincia con società lontane ormai scomparse, si dipana nel tempo e nello spazio e arriva ai cambiamenti della nostra epoca. Scritto con un linguaggio semplice e con un taglio giornalistico, «Storia dell'antilaicità» è un libro accessibile a chiunque sia interessato a queste tematiche. In teoria a tutti, quindi, perché tutti noi – volenti o nolenti – abbiamo a che fare con gli stati e con le religioni. In attesa di un futuro ideale: il mondo laico.
16,00

Le scelte di vita di chi pensa di averne una sola

Le scelte di vita di chi pensa di averne una sola

Raffaele Carcano

Libro: Copertina morbida

editore: Nessun dogma

anno edizione: 2016

pagine: 287

Qual è il pensiero dei milioni di italiani che non credono? Come si traduce in pratica? Come vivono? Quali scelte compiono? Perché le compiono? Raffaele Carcano, ex segretario dell'Uaar, tenterà di rispondere a queste domande e a molte altre. Partendo dal presupposto che, quando si ritiene di avere una sola vita a disposizione, si aprono immediatamente innumerevoli possibilità. Al punto che esistono forse tanti ateismi e agnosticismi quanti sono gli atei e gli agnostici. Certo: vivendo in Italia si devono anche fare i conti con istituzioni profondamente clericali. L'assenza di laicità ha pesanti conseguenze sulla vita di ogni giorno di tutti i cittadini e, in particolare, sui cittadini che non sentono alcun bisogno di Dio. E porta dunque a compiere scelte molto differenti. Eppure tutte significative. Questo libro racconta esperienze da cui potrete estrarre ciò che vorrete, se lo vorrete. Non vi dispenserà consigli: semmai l'invito a fare scelte consapevoli, corredato da qualche strumento utile allo scopo. Non vi proporrà un'etica a uso e consumo degli atei e degli agnostici. Ma cercherà invece di descrivervi le loro etiche, quelle che modellano vite qualche volta difficili, frequentemente belle, persino entusiasmanti.
12,00

Liberi di non credere

Liberi di non credere

Raffaele Carcano

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2011

pagine: 256

18,00

Uscire dal gregge. Storie di conversioni, battesimi, apostasie e sbattezzi

Uscire dal gregge. Storie di conversioni, battesimi, apostasie e sbattezzi

Raffaele Carcano, Adele Orioli

Libro: Copertina morbida

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2008

pagine: 319

Perché gli uomini ereditano la fede dai genitori? Quale significato ha avuto e ha il battesimo? Chi lascia una religione abbandona la fede? Perché ci si sbattezza? Perché ci si converte? Questo libro prova a rispondere a questi interrogativi con la volontà di diventare un progetto con cui credenti e non credenti sono chiamati a confrontarsi.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.