Nessun dogma
Scettici dell'islam
Libro: Libro in brossura
editore: Nessun dogma
anno edizione: 2025
pagine: 518
Nel diciannovesimo secolo il mondo musulmano è attraversato da una ventata di modernità, che mette in discussione non solo gli assetti politici e sociali ma anche la religione. Diversi intellettuali si cimentano nell’analisi critica dell’islam, con approcci differenti. Questa antologia offre un’introduzione alle idee di alcuni pensatori arabi rappresentativi di quel fermento culturale, tra cui musulmani, cristiani, ma anche di liberi pensatori ed “eretici”, se non apertamente atei e agnostici.
La tutela dei minori fra diritto e religione
Marco Croce, Antonio Gorgoni
Libro: Libro in brossura
editore: Nessun dogma
anno edizione: 2024
pagine: 400
Il 20 novembre 2023, in occasione della Giornata Mondiale dell'Infanzia e dell'Adolescenza, l'Uaar ha organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli studi di Firenze e il Centro di ricerca interuniversitario su carcere, devianza, marginalità e governo delle migrazioni (ADIR – L'Altro Diritto) un convegno presso Villa Ruspoli a Firenze dal titolo Tutela dei minori tra diritto e religione. Un evento che si inserisce nel solco dell'impegno della nostra associazione per riconoscere e valorizzare in chiave laica l'autodeterminazione dei minori rispetto alle dottrine religiose. Prefazione di Nicola Colaianni.
Cerimonie uniche. Guida teorico-pratica per celebrazioni non religiose
Adele Orioli, Maria Pacini, Loris Tissino
Libro: Libro in brossura
editore: Nessun dogma
anno edizione: 2023
pagine: 104
Tante persone che si dichiarano non religiose sentono l’esigenza di celebrare i momenti più importanti dell’esistenza senza dottrine, senza imposizioni “dall’alto”, senza dogmi. Questo libro, scritto da tre esperti del settore, condensa l’esperienza del progetto Cerimonie uniche dell’Uaar, partito nel 2009 per formare celebranti laico-umanisti. Una completa guida laica su cerimonie di benvenuto, unioni, matrimoni, funerali e non solo, utile per accompagnare i professionisti e in generale le persone che vogliono rendere unici certi passaggi della vita o commemorare una persona scomparsa. Con umanità, professionalità, empatia e competenza: gli ingredienti per confezionare una cerimonia laica che rispecchi davvero i propri desideri e le proprie inclinazioni.
Generazione offesa. Dalla polizia della cultura alla polizia del pensiero
Caroline Fourest
Libro: Libro in brossura
editore: Nessun dogma
anno edizione: 2022
pagine: 154
In occidente assistiamo a un rivolgimento culturale, virale in rete e nell'accademia, veicolato dal relativismo postmoderno. Diritti universali e ragione illuminista sono messi in crisi da antirazzismo e identità di minoranza. Intenti lodevoli rischiano di generare ostracismo, intolleranza e censura verso chi è "privilegiato". La "generazione offesa" tratteggiata dall'autrice, fatta di giovani ideologizzati sui social, finisce così per promuovere una sorta di nuovo oscurantismo. Mentre sfumano le storiche differenze tra destra e sinistra. Prima bollata come antireligiosa, la sinistra oggi simpatizza per le tradizioni degli "oppressi" e ne asseconda l'isolazionismo. La destra, che si ammantava di bigottismo, ora usa la laicità contro gli "estranei" ed esalta le libertà contro il "politicamente corretto". L'autrice, con taglio irriverente ma pieno di urgenza e passione, ci obbliga a fare i conti con questi fenomeni. Dal suo osservatorio francese offre uno sguardo laico, progressista, femminista, antirazzista e illuminista che non teme di essere démodé tra molti liberal, ma che non fa sconti a reazionari e xenofobi. Per metterci in guardia da derive che vediamo già a casa nostra.
Storie senza dogmi
Adele Orioli
Libro: Libro in brossura
editore: Nessun dogma
anno edizione: 2022
pagine: 64
In questo albo illustrato, pensato per ragazze e ragazzi, vengono ripercorse le avvincenti biografie di dodici figure che hanno affrontato la vita senza una religione. Queste storie accattivanti e variopinte, tratteggiate con stile ironico e deciso, possono offrire spunti di ispirazione per tutti, in particolare per i più giovani. Dal mondo della scienza a quello dello spettacolo, dalla chirurgia al cinema, dal palcoscenico all'astrofisica, persone famose di ieri e di oggi accomunate dall'essere non credenti. Storie speciali di chi senza alcuna religione e senza alcun dogma ha lasciato una impronta altrettanto speciale per tutta l'umanità. Età di lettura: da 10 anni.
30 anni di laicità dello Stato: fu vera gloria? Atti del Convegno di Firenze del 27 e 28 settembre 2019 nel trentennale della s. n. 203/1989 della Corte costituzionale
Libro: Copertina morbida
editore: Nessun dogma
anno edizione: 2021
pagine: 480
A trent'anni dalla storica sentenza 203 del 1989, con la quale la Corte costituzionale ha riconosciuto la laicità quale supremo principio co-stituzionale, l'Uaar ha promosso il Convegno "30 anni di Laicità dello Stato: Fu vera gloria?", con il patrocinio della Regione Toscana e grazie al Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze. Un evento svoltosi il 27 e 28 settembre 2019 a Firenze e dedicato alla memoria di Paolo Barile, autorevole giurista che ha saputo valorizza-re dal punto di vista giuridico la laicità. Il testo raccoglie gli interventi, tra gli altri, di studiosi come Roberto Bin, Nicola Colaianni, Enzo Cheli, Francesco Margiotta Broglio, Luciano Zannotti, Pierluigi Consorti, Ser-gio Lariccia, Giovanni Cimbalo. I due giorni di approfondimento del Convegno diventano quindi un'occasione non solo per celebrare quel-la storica sentenza dagli ancora controversi profili teorici ed applica-tivi ma per accendere i riflettori su un pilastro, ancora purtroppo tra-ballante, del nostro ordinamento. Gli atti del presente Convegno, per varietà, sistematicità e profondità dei contenuti, possono rappresen-tare quindi una utilissima risorsa per fare il punto della situazione in Italia per quanto riguarda il riconoscimento del principio di laicità e per individuare le direttrici in cui muoversi nel prossimo futuro affin-ché questo principio non rimanga solo sulla carta. Prefazione di Paolo Caretti.
Codice europeo della libertà di non credere. Normativa e giurisprudenza sui diritti dei non credenti nell'Unione Europea
Silvia Baldassarre
Libro: Libro in brossura
editore: Nessun dogma
anno edizione: 2020
pagine: 536
In questa corposa opera si indaga nel dettaglio la situazione dei non credenti nel contesto europeo, per quanto riguarda diritti e giurisprudenza. Per ogni paese, in maniera sistematica, viene presentato un inquadramento storico giuridico e definito lo status delle comunità religiose e delle associazioni non confessionali. Sono inoltre delineate questioni cruciali per la laicità come insegnamento etico-religioso nelle scuole, interruzione di gravidanza, eutanasia e suicidio assistito, tutela penale del sentimento religioso, unioni LGBTQ. In Europa gli atei e gli agnostici che diritti hanno? Vengono riconosciuti con pari dignità rispetto alle comunità religiose? E di converso, come si caratterizzano libertà religiosa e confessionalismo nei singoli stati? Il volume, risultato di un lavoro di ricerca presso l'Università degli Studi di Firenze, risponde con autorevolezza a queste e altre domande, sempre più attuali nelle nostre società. Premessa di Francesco Margiotta Broglio.
Il mio infinito
Kate Hosford
Libro: Cartonato
editore: Nessun dogma
anno edizione: 2020
pagine: 38
La piccola Uma ha otto anni, è una bambina molto curiosa e attenta a ciò che le sta intorno. Guardando il cielo inizia a chiedersi quanto grande sia l’universo. Questo all’inizio fa un po’ paura, ma con l’aiuto delle altre persone a lei vicine come amici, maestri, conoscenti e familiari, riesce pian piano a comprendere meglio. Ci accompagna così in un tenero viaggio tra matematica e riflessioni sull’esistenza. Età di lettura: da 5 anni.
Il vento fra i capelli. La mia lotta per la libertà nel moderno Iran
Alinejad Masih
Libro: Libro in brossura
editore: Nessun dogma
anno edizione: 2020
pagine: 444
La storia raccontata in queste pagine è quella di una donna che, come tantissime altre, ha subito le conseguenze nefaste della Rivoluzione iraniana sulle libertà individuali. Ma è anche una storia di riscatto, per far sentire la propria voce e per affermare la propria indipendenza rispetto alle imposizioni del moralismo islamico. In questa autobiografia seguiamo le vicissitudini che hanno portato l'autrice, nata in un paese di provincia da una famiglia conservatrice, a diventare una delle figure nel mondo più rappresentative del dissenso verso il governo degli ayatollah. Una storia che fa sperare e mostra un Iran variopinto, oltre le facili generalizzazioni. Ma anche un monito, per le donne che aspirano a un mondo più libero e laico, di come questi colori possano presto sfumare nel grigio del conformismo religioso.
Filosofare con i bambini? A scuola si può!
Rosanna Lavagna
Libro: Libro in brossura
editore: Nessun dogma
anno edizione: 2020
pagine: 108
Questo agile libretto vuole fornire strumenti utili a insegnanti e formatori per introdurre i ragazzi alla riflessione filosofica nelle scuole. Con laboratori didattici, calibrati per le varie età, gli alunni possono essere stimolati ad avviare discussioni costruttive, a usare la logica e a rispettare le opinioni altrui, in un dialogo socratico che favorisce la crescita collettiva. L'autrice condensa e rende fruibile per tutti la sua esperienza di insegnante, suggerendo strategie per coinvolgere le classi ed esempi pratici. Ma con una sensibilità sempre attenta ai piccoli: perché la filosofia si deve fare "con i bambini", insieme a loro, e non sarà molto efficace se è solo "per i bambini". Prefazione di Cinzia Sciuto.
Non Believers’ Europe. Models of Secularism, Individual Statuses, Collective Rights. Proceedings of the Conference
Libro: Libro in brossura
editore: Nessun dogma
anno edizione: 2019
pagine: 302
Storia dell'antilaicità. Cinque millenni di rapporti tra Stati e religioni
Raffaele Carcano
Libro: Libro in brossura
editore: Nessun dogma
anno edizione: 2019
pagine: 381
Politica e religione sono spesso al centro delle cronache. E lo sono ancor di più quando entrano in contatto. Accadeva anche in passato – anzi, è sempre accaduto, da quando esistono autorità politiche e autorità religiose. Un rapporto di amore-odio, talvolta, comunque inossidabile: la separazione si è verificata di rado. Sarà stato un matrimonio combinato, o la passione è stata rovente? Un libro che, senza fare sconti a nessuno, racconta di come le religioni hanno affrontato la politica, e di come i tanti protagonisti della storia umana hanno affrontato le religioni. È una storia che comincia con società lontane ormai scomparse, si dipana nel tempo e nello spazio e arriva ai cambiamenti della nostra epoca. Scritto con un linguaggio semplice e con un taglio giornalistico, «Storia dell'antilaicità» è un libro accessibile a chiunque sia interessato a queste tematiche. In teoria a tutti, quindi, perché tutti noi – volenti o nolenti – abbiamo a che fare con gli stati e con le religioni. In attesa di un futuro ideale: il mondo laico.