Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raffaele Morabito

Dante e dopo. L'idea della scrittura tra Medioevo e Umanesimo

Dante e dopo. L'idea della scrittura tra Medioevo e Umanesimo

Raffaele Morabito

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 126

Nei saggi che compongono il volume, attraverso l'analisi di alcuni testi fondamentali - la 'Vita nova' di Dante, il 'Decameron' di Boccaccio - e l'esame di particolari aspetti della riflessione sulle peculiarità della parola scritta implicita negli autori italiani fra Tre e Quattrocento, si mettono in luce dei caratteri specifici della cultura umanistica. Se per un verso si evidenziano le radici che essa affonda nell'esegetica biblica medievale, per l'altro si pone l'accento sulla valorizzazione della soggettività individuale che caratterizza la nuova epoca. Un ruolo fondamentale in questa vicenda è riconosciuto all'evoluzione della tecnica di produzione libraria dovuta all'invenzione della stampa tipografica. Si definisce così un corpus di testi, legati all'idea di soggettività, i quali costituiscono ciò che successivamente è stato designato come "letteratura" e che rappresentano un prodromo della specializzazione dei saperi propria dell'età moderna.
13,00

Le virtù di Griselda. Storia di una storia

Le virtù di Griselda. Storia di una storia

Raffaele Morabito

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: 140

Prendendo le mosse della straordinaria fortuna della storia di Griselda, che nel Decameron viene collocata al termine della decima e ultima giornata, si discutono le varie tesi relative alla sua origine, riconoscendo in Boccaccio l’inventore di un preciso intreccio narrativo, che rimane sostanzialmente immutato per circa cinque secoli. La ragione di tale stabilità, come quella dei mutamenti, viene cercata nell’evolversi del concetto di virtù, sotteso alla storia nelle sue varie redazioni.
25,00

Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti le istituzioni

Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti le istituzioni

Raffaele Morabito

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 271

All'interno dell'universo dei discorsi scritti, l'insieme di testi che da un paio di secoli a questa parte siamo abituati a chiamare "letteratura" ha assunto una fisionomia particolare. La scrittura letteraria s'avvale di strumenti espressivi che le sono propri (ad esempio le forme metriche), o che sono comuni agli altri tipi di discorso ma in letteratura assumono un rilievo più forte (come le figure retoriche). Si delinea così una dimensione specifica della letteratura, che si organizza avvalendosi di certe "istituzioni", interne al discorso letterario in senso stretto - i generi, la critica, la filologia - ma anche esterne, riguardanti gli aspetti della vita sociale che producono e regolano la circolazione dei testi. Il libro offre una descrizione di tutti questi fenomeni, osservati nell'ambito della tradizione italiana, e intende fornire uno strumento di base per l'approccio allo studio storico e critico della nostra letteratura.
13,00

L'Evo e il tempo del Canzoniere

L'Evo e il tempo del Canzoniere

Raffaele Morabito

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: 72

Esaminate le teorie sul tempo degli antichi e dei cristiani, viene analizzata la concezione della temporalità di Petrarca, che si colloca al momento del passaggio da un'idea del tempo basata sui cicli astronomici a una convenzionale. Il tempo di Petrarca si configura come relativo e si rapporta alla soggettività di chi lo percepisce; i vari episodi del Canzoniere si dispongono in successione oggettiva, ma dentro un'impalcatura cronologica modellata sull'anno liturgico e configurano una vicenda interiore che culmina nella mutatio vitae.
22,00

Maschere nude: Enrico IV-Diana e la Tuda

Maschere nude: Enrico IV-Diana e la Tuda

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2004

pagine: LXVIII-165

Andato in scena per la prima volta il 24 febbraio 1922, l'Enrico IV ebbe un successo immediato e segnò la definitiva affermazione di Pirandello come grande autore drammatico. Nella vicenda del gentiluomo che, in seguito a una caduta da cavallo durante una rievocazione in costume, crede di essere il grande imperatore di Germania Enrico IV e, una volta rinsavito, continua a simulare la follia per ridere di chi ancora lo ritiene pazzo, confluiscono molte delle ossessioni pirandelliane con una tensione e una solennità che non sono ancora maniera: il motivo della maschera ovvero l'immagine costruita con cui ogni individuo si presenta al mondo e a cui si attiene fino alla totale identificazione; il gusto della finzione e della messinscena; il contrasto tra l'essere e l'apparire che sconfinano l'uno nell'altro. Diana e la Tuda (1927), l'altra opera del drammaturgo raccolta in questo volume, affronta il tema dell'artista che non si fa scrupolo di sacrificare colei che è la sua musa e modella alle proprie velleità creative. Tuda incarna il rapporto tra Vita e Forma che il finale tragico della pièce ricondurrà a quello tra vita e morte. Introduzione di Nino Borsellino. Prefazione e note di Raffaele Morabito.
8,00

Simbolismo animale e letteratura

Simbolismo animale e letteratura

Raffaele Morabito

Libro

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 2003

pagine: 344

30,00

Lettere e letteratura. Studi sull'epistolografia volgare in Italia
15,49

L'Italia allo specchio. I letterati e l'idea d'Italia

L'Italia allo specchio. I letterati e l'idea d'Italia

Raffaele Morabito

Libro: Libro rilegato

editore: L'Una

anno edizione: 2012

pagine: 119

10,00

Il gran tremore. Rappresentazioni letterarie de terremoti

Il gran tremore. Rappresentazioni letterarie de terremoti

Raffaele Morabito

Libro: Libro rilegato

editore: L'Una

anno edizione: 2011

pagine: 248

18,00

Giustizie barocche. Storie di crimini e di pene

Giustizie barocche. Storie di crimini e di pene

Raffaele Morabito

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2006

pagine: 142

Esistono nelle biblioteche di Roma e del Vaticano manoscritti del '600 e del '700 in cui vengono raccontati celebri casi criminali. L'autore ha riscritto (mantenendo intatta quella patina linguistica antica che è una delle ragioni della loro attrattiva) sette casi di corruzione politica, omicidi in cui si intrecciano moventi economici e intrighi amorosi e familiari.
10,00

Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti le istituzioni

Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti le istituzioni

Raffaele Morabito

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 271

Come avvicinarsi criticamente e con consapevolezza storica alla nostra letteratura? Dalle forme metriche all'uso delle figure retoriche, dai generi letterari alla critica e alla filologia, sino alle istituzioni che ne hanno regolato e ne regolano l'esistenza e la diffusione, questo testo introduce allo studio delle "dimensioni" della letteratura italiana, indagandola in tutti i suoi aspetti fondamentali.
21,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.