Libri di Raffaello Lupi
Diritto tributario. Oggetto economico e metodo giuridico nella teoria della tassazione analitico-aziendale
Raffaello Lupi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: XI-312
Metodi induttivi e presunzioni nello accertamento tributario
Raffaello Lupi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1988
pagine: XII-412
Profili tributari della fusione di società
Raffaello Lupi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1989
pagine: XIV-372
Manuale professionale di diritto tributario. Principi generali e approfondimenti specialistici
Raffaello Lupi
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 1999
pagine: 704
Manuale giuridico professionale di diritto tributario
Raffaello Lupi
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2001
pagine: 880
Evasione fiscale. Paradiso e inferno
Raffaello Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2008
pagine: 384
L'autore propone una interessante e originale riflessione sui meccanismi di tassazione moderna, con le disfunzioni che li caratterizzano in Italia.
Manuale professionale di diritto tributario. La tassazione attraverso le aziende tra diritto ed economia
Raffaello Lupi
Libro: Libro rilegato
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 600
Evasione fiscale. Perversione privata o disfunzione pubblica?
Raffaello Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 91
I dati indicano chiaramente che oggi gli imponibili fiscali sono determinati in massima parte mediante uffici contabili di organizzazioni pubbliche e private; questa "tassazione attraverso le aziende" colpisce i fornitori, i clienti, i risparmiatori, persino i soci, oltre che le aziende stesse, in una vera e propria esternalizzazione della funzione tributaria, denominata "autotassazione". Questo sistema è però inutilizzabile dove tali uffici contabili mancano, come nel piccolo commercio o nell'artigianato, oppure sono facilmente scavalcabili dalla proprietà familiare delle aziende. In questi casi la "perequazione tributaria" passa quindi attraverso il recupero della tradizionale stima degli imponibili da parte degli uffici tributari. L'opinione pubblica e le classi dirigenti devono quindi capire la necessità di coordinare i criteri di determinazione della ricchezza, accantonando strumentalizzazioni politiche cui sono paradossalmente riconducibili evasioni, vessazioni, inefficienze e complicazioni. Spiegare con chiarezza la determinazione degli imponibili come funzione pubblica, come questo libro cerca di fare, è una precondizione per l'equità fiscale e la serenità sociale sul tema. Nasce così la fuorviante figura dell'"evasore congenito", una specie di nemico del popolo, come un untore di manzoniana memoria.
Il ritorno dello stato. Spunti giuridici per un rapporto equilibrato tra mercato e intervento pubblico
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 280
I dottorandi del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" si sono confrontati con un tema che, sebbene di grande attualità, sfugge alle tradizionali narrazioni tecnico-normative del diritto. Attraverso una lente giuridico-sociale, più che esegetica, collegata col resto dell'economia e della società, giovani studiose e studiosi hanno invero preso spunto dal riemergere, sia in Europa che ad altre latitudini, del ruolo dello Stato, non solo nel tradizionale intervento pubblico nell'economia, ma in molti settori che nell'ultimo trentennio erano stati relegati ai margini. In questa prospettiva, essi forniscono un quadro di grande interesse che tiene assieme le materie che animano il Dottorato stesso: dal diritto costituzionale a quello amministrativo e tributario, dal diritto internazionale ed europeo al diritto e alla procedura penale, dalla filosofia alla storia del diritto. Il quarto volume, conformemente ai precedenti, è arricchito da due lezioni tenute nell'ambito del corso di Dottorato. I contributi sono sottoposti a referaggio secondo quanto stabilito dal Regolamento della Serie.
Manuale di evasione fiscale. Conoscerla per contrastarla
Raffaello Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 95
L'evasione fiscale e un tema di profonda contrapposizione politica, in cui la passione polemica rischia di mettere in secondo piano l'analisi puntuale del problema e ogni tentativo di soluzione. Spiegare l'evasione riducendola solo a un comportamento disonesto dei contribuenti è, infatti, dannoso per tutti (uffici tributari, aziende, professionisti) e allontana dalla questione centrale: la sperequazione tra chi ha redditi facilmente determinabili e chi più sfuggenti, fiscalmente "meno visibili". La diversa determinabilità delle basi imponibili è il punto di partenza di questo "Manuale di evasione fiscale" che, dopo aver analizzato le prospettive con cui il fenomeno viene trattato nel dibattito pubblico, ipotizza possibili rimedi.
Diritto delle imposte. Dai presupposti economici d'imposta alle basi imponibili nella "parte speciale" del diritto tributario
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XIV-322
Compendio di diritto tributario
Raffaello Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2020
Questo compendio non è un sunto di legislazione, giurisprudenza e altri "materiali normativi", ma una spiegazione d'insieme della funzione pubblica di determinazione dei tributi, in massima parte relativa alla base di commisurazione delle imposte (tasse, contributi e tariffe si inseriscono invece in altre funzioni pubbliche). Alla tradizionale determinazione valutativa degli imponibili da parte di pubblici uffici o corpi sociali intermedi, si è affiancata negli ultimi decenni la determinazione ragionieristica da parte delle organizzazioni, soprattutto aziendali. C'è stata quindi una esternalizzazione della funzione tributaria, col gettito in massima parte riconducibile infatti agli uffici amministrativi delle aziende, che tassano consumatori, lavoratori, professionisti e risparmiatori, oltre che l'azienda stessa, a fronte dei redditi spettanti ai relativi proprietari. Questa esternalizzazione della tassazione rispetto agli uffici tributari lascia però sguarnita la ricchezza non raggiunta dalle aziende, con sperequazioni, sospetti e lacerazioni sociali collegate in realtà alla mancata spiegazione d'insieme della funzione tributaria, cui questo volume cerca di supplire. Questo filo conduttore del compendio è una nuova prospettiva per esaminare e coordinare i tradizionali argomenti del diritto tributario, dalle fonti normative ai poteri amministrativi, al contenzioso, all'interpretazione, alle sanzioni, ai soggetti passivi, ed ai concetti strutturali dei singoli tributi.