Libri di Ramón Lucas Lucas
Temporale eterno
Ramón Lucas Lucas
Libro: Libro in brossura
editore: Art
anno edizione: 2023
pagine: 312
La riflessione intorno alla morte e all’immortalità caratterizza questo testo, già adottato come libro di testo nelle università dove l’autore insegna, ma molto interessante anche per chi vuole approfondire il tema della morte e della vita dopo la morte, e tutte le questioni che esso implica.
Cerchio triangolare. Identità, dignità e agire etico della persona umana
Ramón Lucas Lucas
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2016
pagine: 352
L'uomo vitruviano, un disegno di Leonardo da Vinci, rappresenta le proporzioni ideali del corpo umano in forma geometrica, mostrando come possa essere armoniosamente inscritto in due figure geometriche: il cerchio e il quadrato. Si potrebbe pensare alla quadratura del cerchio! In geometria vi sono anche molte figure del triangolo; ma essa non ammette un cerchio triangolare, ma neanche la quadratura del cerchio. Questo libro non è di geometria, bensì di antropologia filosofica. Leonardo ha pensato a due figure geometriche per illustrare la perfezione del corpo umano. Cerchio triangolare vuole mostrare come la perfezione della persona si compia nel dinamismo circolare tra metafisica, antropologia ed etica. Il punto focale del libro non è la triade, ma l'unità che essa costituisce. Unità e perfezione che si raggiunge nell'intreccio armonico tra fondazione metafisica, identità antropologica e agire etico.
Bioetica per tutti
Ramón Lucas Lucas
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 200
La bioetica per i non specialisti. Per chi sente il valore della vita umana non è possibile evitare le domande cruciali: "Il figlio è un dono che si accoglie o un prodotto che si fabbrica?"; "Tutto ciò che è tecnicamente possibile è moralmente ammissibile?"; "Il fine buono di curare una malattia, come l'Alzaimer, giustifica la sperimentazione su embrioni umani e la loro distruzione?"; "Perché non porre fine al dolore con una 'buona morte'?" Questo volume presenta in modo serio, ma accessibile a tutti, i problemi bioetici. Con linguaggio semplice e preciso, con disegni e caricature, con diagrammi e fotografie, l'autore si rivolge a tutti e presenta una bioetica per tutti.
L'uomo spirito incarnato. Compendio di filosofia dell'uomo
Ramón Lucas Lucas
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 368
Spiegami la persona
Ramón Lucas Lucas
Libro
editore: Art
anno edizione: 2012
Un libro di anatomia o di storia può essere d'aiuto per accrescere la propria cultura o per intraprendere una nobile professione. Con questo libro non si arriverà a sapere come si formano le cellule, né in che anno è stata scoperta l'America. Tra le tue mani hai uno strumento per conoscere te stesso che ti aiuterà a riflettere e ti permetterà di trovare risposta ad alcuni grandi interrogativi della vita umana: il senso della vita e della morte, il senso del bene e del male, il fondamento dei valori, ecc. Questo libro ha la pretesa di esserti d'aiuto per superare la "cultura dell'avere" ed approfondire la "cultura dell'essere". Vuole essere, dunque, uno strumento concreto nella ricerca della verità perché "la verità ti farà libero".
Orizzonte verticale. Senso e significato della persona umana
Ramón Lucas Lucas
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 382
Senso e significato della persona umana, il primo volume di un ampio trattato di antropologia filosofica. A una prima parte, dedicata alla contestazione secondo la prospettiva di una rigorosa ortodossia cattolica - di numerose correnti filosofiche dell'Ottocento e del Novecento, segue una seconda parte impegnata nell'analisi dell'orizzonte terreno in cui spazia l'esistenza umana. Da qui Lucas avvia la costruzione filosofica della verticalità della persona che in tale orizzonte appunto si protende verso la trascendenza: la sua dimensione spirituale, religiosa, morale, la specificità che la contraddistingue dal mondo animale, la sua vita di relazione e i problemi di una moderna democrazia, la corporeità come tramite della comunicazione e come espressione dell'affettività.
Explícame la persona
Ramón Lucas Lucas
Libro
editore: Art
anno edizione: 2010
pagine: 288
Un libro di anatomia o di storia può essere d'aiuto per accrescere la propria cultura o per intraprendere una nobile professione. Con questo libro non si arriverà a sapere come si formano le cellule, né in che anno è stata scoperta l'America. Tra le tue mani hai uno strumento per conoscere te stesso che ti aiuterà a riflettere e ti permetterà di trovare risposta ad alcuni grandi interrogativi della vita umana: il senso della vita e della morte, il senso del bene e del male, il fondamento dei valori ecc. Questo libro ha la pretesa di esserti d'aiuto per superare la "cultura dell'avere" ed approfondire la "cultura dell'essere". Vuole essere, dunque, uno strumento concreto nella ricerca della verità perché "la verità ti farà libero". Con un linguaggio chiaro e preciso, con disegni e grafici, l'autore offre in questo testo una filosofia dell'uomo "per tutti", sulla linea di un altro suo libro, "Bioetica per tutti", tradotto in sette lingue."
Orizzonte verticale. Senso e significato della persona umana
Ramón Lucas Lucas
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 382
Il primo volume di quello che sarà un ampio trattato di antropologia filosofica. A una prima parte, dedicata alla contestazione - secondo la prospettiva di una rigorosa ortodossia cattolica - di numerose correnti filosofiche dell'Ottocento e del Novecento, segue una seconda parte impegnata nell'analisi dell'orizzonte terreno in cui spazia l'esistenza umana. Da qui Lucas avvia la costruzione filosofica della verticalità della persona che in tale orizzonte appunto si protende verso la trascendenza: la sua dimensione spirituale, religiosa, morale, la specificità che la contraddistingue dal mondo animale, la sua vita di relazione e i problemi di una moderna democrazia, la corporeità come tramite della comunicazione e come espressione dell'affettività. Il volume so rivolge a studenti, specialisti e tutti coloro che cercano una trattazione sistematica della antropologia teologica. Lo specifico dell'opera sta nel considerare centrali alcune grandi questioni del dibattito contemporaneo quali, ad esempio, la biologia e la fisiologia.