Libri di Raul Schenardi
La settimana scarlatta e altre storie infestate
Francisco Tario
Libro: Libro in brossura
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2024
pagine: 254
Polke forsennate che infestano le menti di un intero villaggio, transatlantici perduti carichi di follia e presagi, spettri e aspiranti tali, cacciatori di fantasmi: le presenze enigmatiche che attraversano i racconti di Francisco Tario sembrano manifestarsi solo per ricordare agli esseri umani la profonda, eppur godibile, assurdità dell’esistenza, indicando nello humour e nel grottesco non solo uno strumento di navigazione della realtà ma anche una chiave per comprenderla e, finalmente, abbracciarla senza riserve – in una sarabanda di incontri oscuri ed esilaranti nei quali riecheggia la risata beffarda dell’inafferrabile scrittore messicano.
Come imbalsamare animaletti mutanti
César Aira
Libro: Libro rilegato
editore: Sur
anno edizione: 2015
pagine: 144
L'angelo dell'abisso
Ernesto Sabato
Libro
editore: Sur
anno edizione: 2012
pagine: 524
Nella sua vita centenaria Ernesto Sabato ha scritto solo tre romanzi: "Il tunnel" (1948), "Sopra eroi e tombe" (1961) e "L'Angelo dell'abisso" (1974), che chiude la trilogia. Quest'ultimo - tradotto in italiano nel 1977 - fu poi radicalmente rivisto dall'autore, che ne pubblicò in Argentina un'edizione con molti tagli e altrettante nuove pagine. È su quell'edizione che Raul Schenardi ha condotto la sua traduzione, che si può pertanto considerare una sorta di inedito. Una storia oscura e potente ambientata in una Buenos Aires claustrofobica, che anticipa in maniera profetica i tragici avvenimenti politici che l'Argentina avrebbe vissuto pochi anni dopo l'uscita del romanzo. I personaggi dei due precedenti lavori di Sabato ritornano qui per incontrare l'autore stesso, il quale costruisce un'opera che si nutre di ogni forma che la parola può assumere: dialoghi, pagine di diario, articoli di giornale, descrizione di sogni e narrazione pura. Con un testo di Mario Luzi.
Sangue kosher
María Inés Krimer
Libro: Libro in brossura
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2015
pagine: 150
Ruth Epelbaum è una donna ebrea argentina di una certa età, ex archivista, ossessionata dalla "tratta delle bianche" dell'organizzazione Zwi Migdal, che reclutava ragazzine dai tredici ai sedici anni nei villaggi russi e polacchi con promesse di matrimonio per poi farle lavorare nei bordelli. Ruth diventa detective senza aver prestato servizio in polizia. Trasferita a Buenos Aires si mette in contatto con Oro Chiquito che le affida l'incarico di ritrovare la figlia Débora, scomparsa senza lasciare traccia. Il suo modo di indagare la porta a conoscere un mondo variopinto di personaggi attraverso una serie di eventi in cui rischia la vita. Per raggiungere Débora dovrà penetrare il mondo della notte. La cifra di Krimer è il dettaglio meticoloso nella storia, la sincronizzazione tra realtà e finzione, i luoghi e l'ambiente, mettendo il lettore nel tempo e nello spazio.
Una casa a Bogotà
Santiago Gamboa
Libro: Libro in brossura
editore: E/O
anno edizione: 2016
pagine: 204
Orfano dall'età di sei anni - i genitori sono morti in un incendio -, il filologo protagonista del romanzo, grazie al denaro di un premio letterario, può comprarsi una casa a Bogotà nel quartiere della sua infanzia. Vi abiterà con l'anziana zia che l'ha adottato, ex funzionaria dell'ONU e militante di sinistra, donna colta e raffinata, con la quale ha condiviso una vita nomade all'estero. La ricerca di un luogo da sentire come proprio, la nostalgia del passato, il ricordo di viaggi, incontri, scoperte e amori sono il filo conduttore di una storia che si sviluppa a partire dalla descrizione delle varie stanze della casa, ciascuna dotata della sua speciale magia evocativa. Da lì il filologo, con l'aiuto del fido autista, muove alla scoperta degli aspetti più inquietanti della città - covi di drogati, spettacoli di sesso dal vivo, persino una festicciola omoerotica di nazisti -, che non somiglia più a quella della sua adolescenza. Non meno drammatiche sono le rivelazioni personali che lo attendono in un baule, alla morte della zia, e che lo spingeranno sull'orlo del suicidio.
Moronga
Horacio Castellanos Moya
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 336
Moronga è un pescatore guatemalteco alcolizzato e senza un soldo, è un narcotrafficante e un collaboratore di giustizia. È tutte queste cose, o forse nessuna. Di sicuro, è il filo rosso che lega le sorti di due esuli salvadoregni rintanatisi a Merlow City, nel Wisconsin, cercando di non attirare l’attenzione, soprattutto quella delle autorità. José Zeledón è un ex guerrigliero che si è riciclato come schivo conducente di scuolabus, oltre a essere impiegato in un ufficio che si occupa di passare al setaccio le mail di studenti e insegnanti del college cittadino, ovvero di controllare che gli scambi avvengano con correttezza reciproca; Erasmo Aragón, con trascorsi nella resistenza salvadoregna, è un professore paranoico ed erotomane alle prese con una ricerca sul poeta rivoluzionario Roque Dalton, tradito e ucciso – forse – dai suoi stessi compagni. Per quanto siano fuggiti lontano, il passato pericoloso di entrambi rifiorisce sulla superficie apparentemente linda delle loro nuove vite, risvegliato da un messaggio inaspettato e dal rapimento di una ragazzina. Intorno ai due uomini, e alla figura misteriosa di Moronga, va disegnandosi il ritratto al vetriolo di una società soggetta a una sorveglianza perenne e autoimposta. Una storia che corre lungo il confine tra gli Stati Uniti e il Centroamerica e racconta di esilio e lotta armata, traffico di stupefacenti e violenza, aprendosi a una concatenazione di eventi a prima vista slegati, ma che spingono i protagonisti verso un unico precipizio, a Chicago, per una resa dei conti dalla quale nessuno uscirà vincitore.
Quelli di sotto
Mariano Azuela
Libro: Libro rilegato
editore: Sur
anno edizione: 2017
pagine: 190
Pubblicato oggi a cento anni dalla sua prima uscita, Quelli di sotto è un classico della letteratura messicana, il più celebre esempio del filone narrativo noto come Letteratura della Rivoluzione. Il protagonista è Demetrio Macias, un contadino che abbraccia la rivoluzione quasi suo malgrado, più per una concatenazione di eventi che per dei fervidi ideali, e che terminerà la sua parabola, alla scena finale del romanzo, senza aver davvero compreso per quali valori sta lottando. Attorno a lui una serie di personaggi che costituiscono un affresco corale: contadini, emarginati, proletari ma anche insegnanti e padri di famiglia stanchi dei soprusi e animati di nobili ideali.
Homo cyborg. Il corpo postumano tra realtà e fantascienza
Naief Yehya
Libro: Libro in brossura
editore: Elèuthera
anno edizione: 2017
pagine: 187
Siamo (o saremo) tutti cyborg? C'è già più scienza che fantascienza in questa domanda. Perché ormai La tecnocultura rimodella le coscienze, i corpi e la realtà stessa: manipola il DNA, produce comportamenti farmacologicamente indotti, impone la modella ginoide, esalta l'industria del culto fisico e della chirurgia plastica, fa pratica con l'eugenetica e la clonazione... Le tecnologie destinate a migliorare il corpo, o a fermarne il deterioramento, ci possono rendere in un futuro molto prossimo organismi cibernetici convinti di poter padroneggiare l'evoluzione e superare la nostra condizione mortale. Ma l'orizzonte postumano che si va delineando è solo l'ennesimo tentativo di creare un dio, non padre ma figlio delle nostre menti e della nostra tecnologia. Qui la posta in gioco siamo noi stessi, la nostra umanità, il nostro corpo. L'umanesimo di Yehya ci invita a osservare con allarmata attenzione questa “liaison dangereuse” tra corpo e tecnologia nel contesto del vorace pancapitalismo che segna la nostra epoca.