Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Remigio Sabbadini

Il metodo degli umanisti

Il metodo degli umanisti

Remigio Sabbadini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: XX-85

Il metodo degli umanisti, pubblicato a Firenze da Remigio Sabbadini nel 1922 presso Le Monnier, voleva essere, secondo le intenzioni dell'autore, il lavoro conclusivo dei propri studi, sulla base di una vita dedicata alla ricerca su singoli autori (Aurispa, Panormita, Guarino, e tanti altri noti e meno noti), alla valorizzazione di singoli manoscritti (le ìbricioleî umanistiche), alla pubblicazione di inediti e all'allestimento di edizioni critiche. Sabbadini, professore di Letteratura latina ed editore di Virgilio, può essere considerato il vero e consapevole fondatore degli studi umanistici, ai quali, partendo proprio dalla sua formazione di classicista, ha saputo fornire autonomia e consistenza. Dopo i due fondamentali volumi de Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV (1905, 1914, rist. a cura di E. Garin, Firenze 1967), dopo Storia e critica di testi latini (1914, 19712) e dopo la monumentale edizione dell'Epistolario di Guarino Veronese (1915-1919), lo stesso Sabbadini aveva voluto riunire nel volume Il metodo degli umanisti le sue considerazioni, tutte scaturite da specifiche ricerche, su come gli umanisti studiavano, leggevano, insegnavano. La presente edizione, preceduta da una premessa a cura di Concetta Bianca, ripropone il testo de Il metodo degli umanisti, sciogliendo le numerose sigle e abbreviazioni presenti nelle note, in modo da rendere più agevole la lettura di quest'opera fondante per gli studi umanistici.
18,00

Lezioni di filologia (1878-1931)

Lezioni di filologia (1878-1931)

Remigio Sabbadini

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Cicogna

anno edizione: 2009

pagine: 198

14,00

Opere minori. Volume Vol. 1

Opere minori. Volume Vol. 1

Remigio Sabbadini

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2000

pagine: LXXXVI-370

42,00

Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV. Nuove ricerche
82,63

L'università di Catania nel sec. XV. Con appendice (rist. anast. 1898-1913)
67,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.