Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riccardo Cristiani

Le virtù borghesi. Etica per la società commerciale

Le virtù borghesi. Etica per la società commerciale

Deirdre Nansen McCloskey

Libro: Libro in brossura

editore: Silvio Berlusconi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 888

Per un secolo e mezzo gli artisti e gli intellettuali europei hanno disprezzato la borghesia. E per un millennio e mezzo i filosofi e i teologi europei hanno disprezzato il mercato. La vita borghese e il capitalismo sono stati, e sono tuttora, considerati responsabili di ogni sventura, dalla povertà finanziaria a quella morale, dalle guerre mondiali all'abbandono di una dimensione spirituale. Deirdre Nansen McCloskey sfida secoli di pregiudizi con un'indagine ampia, documentata e sorprendentemente ironica, a cavallo tra etica ed economia, da Platone a Bill Gates. E smonta secoli di stereotipi sulla borghesia. Si può essere virtuosi e borghesi? I mercati favoriscono l'etica? Il capitalismo ci ha reso non solo più ricchi, ma anche migliori? La risposta della McCloskey è tre volte sì. Con un bagaglio di conoscenze straordinario, in questo saggio affronta i pilastri della critica al capitalismo, ne difende il valore e celebra la vita borghese esplorandone la dimensione etica. Mezzogiorno di fuoco, san Tommaso, Kant, i comici contemporanei, il romanzo moderno, Van Gogh e, naturalmente, l'economia entrano in gioco in questo libro, il primo di un'imponente trilogia dedicata alla borghesia. Un progetto monumentale che può essere considerato la sintesi del lavoro di una vita. Le virtù borghesi è un'abbagliante reinterpretazione della storia intellettuale occidentale, che ridefinisce il dibattito economico contemporaneo e offre una risposta incisiva ai detrattori del capitalismo.
30,00

Il Cloud e l’AI in 100 pagine. Un viaggio tecnologico nelle affascinanti soluzioni dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del Cloud Computing

Il Cloud e l’AI in 100 pagine. Un viaggio tecnologico nelle affascinanti soluzioni dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del Cloud Computing

Riccardo Cristiani

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2024

pagine: 102

Il cloud computing rivoluziona la gestione di dati e applicazioni ed è l'abilitatore del processo innovativo odierno. Offre scalabilità, efficienza e accessibilità, ma richiede attenzione a sicurezza, compliance e governance. Questo libro esplora i vantaggi, le sfide e le opportunità del nostro secolo, dal cloud computing all'intelligenza artificiale, fornendo una panoramica completa del settore partendo dai vari cloud provider e arrivando agli usi del machine learning. Un libro per tutti, dall'appassionato al tecnico.
18,00

Il contr'uno remix o della servitù volontaria

Il contr'uno remix o della servitù volontaria

Etienne de La Boëtie, Pietro Fanfani, Fabrizio Odetto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Lisianthus

anno edizione: 2024

pagine: 96

Libera rivisitazione di uno dei più grandi manifesti contro la tirannia della storia della letteratura: il "Discorso sulla servitù volontaria", scritto intorno alla metà del'500 dall'allora neanche diciottenne Étienne de La Boétie; una lucida visione che proviene da un remoto passato, diretta verso un lontano futuro, che rischia di diventare un eterno presente.
20,00

Monaci e frati. Audiolibro. CD Audio

Monaci e frati. Audiolibro. CD Audio

Riccardo Cristiani

Audio: CD-Audio

etichetta: Bronteion

anno edizione: 2007

13,90

Monaci e frati

Monaci e frati

Riccardo Cristiani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Bronteion

anno edizione: 2007

9,75

La guerra contro il passato. Cancel culture e memoria storica

Frank Furedi

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2025

pagine: 420

È in corso una guerra contro il passato: statue abbattute, parole bandite, libri e opere d'arte messi all'indice, programmi scolastici “decolonizzati”. Sotto i vessilli della cancel culture e del politicamente corretto, è in atto una crociata culturale e morale che punta a riscrivere la memoria storica dell'Occidente. Persino le sue conquiste più alte – dalla filosofia greca all'Illuminismo, fino alle scoperte scientifiche della modernità – vengono oggi accusate di complicità con lo sfruttamento e l'oppressione. Ridurre la storia occidentale a un elenco di colpe è ormai diventato un riflesso diffuso nel dibattito pubblico e accademico. In questo saggio, il sociologo Frank Furedi – tra i più lucidi analisti delle dinamiche culturali contemporanee – prende posizione contro la sistematica delegittimazione ideologica del passato, dei suoi simboli e dei suoi valori. E ne denuncia con forza i rischi: per la libertà intellettuale, per l'identità collettiva, per il futuro stesso della nostra società. «L'intero retaggio storico della civiltà occidentale è stato trasformato in un campo di battaglia», scrive Furedi, «la posta in gioco in questo conflitto non potrebbe essere più alta. Perché quando si contamina il passato diventa quasi impossibile dare un senso alla vita delle persone nel presente». Come nota Andrea Zhok nella prefazione, «la forma che prende tipicamente questo intento di giustizia postuma è quella di una correzione del passato nel passato, non delle conseguenze materiali presenti. L'operazione non tocca mai proprietà e capitali [...] ma incide in maniera pesante quanto arbitraria sulle forme di vita presenti». Una società che perde il contatto con la propria storia smarrisce se stessa. E sprecare l'eredità del passato significa anche tradire ciò che di meglio l'umanità ha costruito. Sfidare questa deriva, avverte Furedi, è una delle battaglie intellettuali più importanti del nostro tempo. Prefazione di Andrea Zhok.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.