Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riccardo Gasparoli

Dorian nemo non più naufraga-Dorian nemo ne naufrage plus 2008-2021

Dorian nemo non più naufraga-Dorian nemo ne naufrage plus 2008-2021

Riccardo Gasparoli

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice il Filo di Arianna

anno edizione: 2022

pagine: 98

Ogni componimento qui presentato è parte di una concatenazione di idee che mira a portare il lettore all'uscita della tristezza e del disinganno, al fine di entrare in una nuova dimensione, un'attesa che non è più il frutto di spleen, o sintesi, ma che è il desiderio più intimo di dare vita a nuovi passi all'interno della vita dell'intuizione poetica. L'atto dell'incedere da una ferocia primitiva ad una delicatezza post-romantica nasconde tutto l'intento dell'autore. È proprio questo incedere in punta di piedi, delicatamente, come quando si cammina sott'acqua, che fa la differenza con il resto di tutto ciò che si potrebbe produrre. Queste piccole opere sono un flusso costante, un discorso senza requie che si accosta al suono del gorgoglio di un fiumiciattolo d'acqua dolce immerso nell'infinito mare della poesia. Queste poesie, tutte diverse, potrebbero essere lette come il frutto di un'operazione intellettuale, come l'idea della rappresentazione mentale del mondo attraverso il lavoro della filosofia sulle facoltà più intima dell'intelletto umano. Invece esse sono il frutto di una meditazione, sono l'indeterminabile riverbero della diversità tale che si cela dietro gli sconosciuti angoli in cui possiamo incappare durante ogni giornata. Dove non c'è comprensione e dove non c'è calore dato, comincia il viaggio solitario ed a quell'epoca così intenso, di chi cerca, al di là dell'inganno delle sintesi, il vero essere delle cose della poesia: tempo che scorre, e parole scritte che restano, immobili come vero movimento della vita. I testi presentati in quest'edizione bilingue presentano il desiderio dell'autore di protrarsi al di là della pura ripetitività del fare. Se poesia significa di per sé stesso fare, allora, la ricerca della poesia dovrebbe diventare quella del fare ciò che la persona stessa percepisce come ciò che dovrebbe essere giusto per sé. E questo fare dovrebbe concentrarsi non sulle cose che sono poste come degli oggetti già affissi al reale (forme stabilite), ma sui fenomeni che la coscienza percepisce in quanto motivi di conoscenza e di progresso al contempo intimo e comunicabile (creatività).
13,00

Andata e ritorno

Andata e ritorno

Riccardo Gasparoli

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 88

Uno sciame di immagini all'assalto della coscienza, un colare di sentimenti che frantuma l'essere e lo fa rinascere più vero, oltre l'esteriorità delle piccole cose quotidiane che preclude la via della felicità. Queste liriche sono un viaggio a ritroso, un riaffiorare di giovinezza quando la vita è lavoro e piena consapevolezza di sé. Novello Proust, il Poeta rievoca tutte le sue esistenze misteriose e parallele, tutti gli Io che sembrano svelare all'uomo il segreto dell'eternità. Ecco dunque un caleidoscopico fiorire di impressioni vive e mutevoli, sfavillante mantello di una nuova parola poetica alla ricerca dell'unità immutabile celata in ogni istante. Andata e ritorno si fa così parata di sogni, corteo di desideri notturni che si travestono da pensieri coscienti: ma dove sarà la sottile linea che separa il diurno dall'onirico? Inutile cercarla, il confine siamo noi e l'esistenza galleggia sul lago variopinto e indefinito della nostra anima come le Ninfee di Monet, eterea e ingannevole più dei vapori d'assenzio, in una Parigi che tesse le trame dell'arte di ieri e di oggi. Proprio dalla vita parigina dell'autore nasce il bilinguismo originario di questa raccolta di poesie: nessuna traduzione, ma genesi proteiforme e molteplice, perché l'assoluto possa contemplarsi allo stesso tempo straniero e gemello.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.