Libri di Riccardo Lestini
Quegli stupidi eroi di provincia
Riccardo Lestini
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 176
C’è chi insegue una femme fatale dei quartieri alti, senza voltarsi indietro verso la casa popolare in cui è cresciuto, e chi dà prova di eroismo in battaglia contro i topi. C’è l’ex enfant prodige che ora deve assaggiare l’amarezza delle aspettative deluse, e chi approfitta della gravidanza per fare i conti con sé stessa. C’è chi cerca nei locali di spogliarello un antidoto alla noia del sabato sera in paese, e chi torna dalla guerra e trova una casa che non sembra più tanto familiare né accogliente. C’è chi tenta di trasformare le partite di quartiere in “Campionati del mondo”, e chi si dà ai funghi allucinogeni. Sono gli abitanti di Ponte Rabbione, paesino immaginario dell’Umbria, in cui le strade non offrono percorsi alternativi e tutti conoscono tutti tranne sé stessi. Le loro avventure compongono questo irriverente romanzo in episodi che, scavando nel profondo di sentimenti universali, ribalta la realtà quotidiana per trasformare esistenze ordinarie in storie straordinarie.
Wim Wenders. Lo sguardo inquieto degli angeli
Riccardo Lestini
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 212
Dagli esaltanti e affamati pomeriggi parigini trascorsi nella leggendaria Cinémathèque all'Accademia del Cinema di Monaco, dall'influenza decisiva della Nouvelle Vague all'amicizia con Peter Handke, dai primi cortometraggi alla «trilogia della strada», dal Neuer Deutscher Film al successo internazionale e ai grandi capolavori: Lo stato delle cose, Paris-Texas, Il cielo sopra Berlino… La vita, le opere, i sogni, le ossessioni e il caleidoscopico universo immaginifico di Wim Wenders, regista, sceneggiatore e viaggiatore, tra i più influenti, importanti e decisivi artisti dell'intera storia del cinema. Un genio poliedrico e multiforme dallo stile inconfondibile, eppure in continua evoluzione, che questo libro indaga in ogni suo aspetto per restituirne l'essenza più autentica di poeta della macchina da presa, cantore lucido e appassionato delle più profonde e laceranti inquietudini dell'uomo a cavallo tra la fine di un secolo tempestoso e l'alba di un millennio incerto.
People are strange. Un poeta di nome Jim Morrison
Riccardo Lestini
Libro: Copertina morbida
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 498
Re Lucertola, sciamano, sex symbol. Aspirante regista e attore, artista decadente e trasgressivo viveur. Vocalist e anima di una delle più grandi rock band della storia, messia lisergico dei turbolenti anni Sessanta. Ma soprattutto, poeta. Tra i mille volti di un personaggio così iconico da sembrare romanzesco, infatti, il leitmotiv è la sensibilità poetica. Seguendo dunque la cronistoria della sua brevissima e incendiaria parabola artistica ed esistenziale, che interseca quella dei Doors, questo saggio indaga la scrittura di James Douglas Morrison, fra testi musicali, poemi, appunti e spoken word. Opere dotate di un proprio immaginario, di stilemi e topoi che, al di là dei rimandi a una certa letteratura - da Blake e Rimbaud fino alla beat generation -, ne fanno a tutti gli effetti una voce folle e geniale, seppur troppo spesso ignorata, della letteratura americana contemporanea.
Alberini '00
Riccardo Lestini
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 216
4° volume della collana "Cinema del '900". A cura di Massimo Moscati. Prefazione di: Giulia Tellini Una nuova collana che, attraverso il ritratto di dieci attori/registi, rievoca 100 anni di cinema italiano, tracciandone le coordinate stilistiche e tematiche. Un'arbitraria, quanto rigorosa istantanea, di una grande e lunga stagione del nostro cinema, dagli albori fino alla fine del secolo scorso. La storia di Filoteo Alberini da Orte, pioniere spericolato e ingenuo, genio visionario enaif che, sedotto da Edison e dal sogno di catturare e riprodurre il movimento, rischiò di inventare il cinema, non riuscendoci per un soffio. E che, una volta bruciato alfotofinish nell'invenzione del secolo, seppe risorgere dalle ceneri dello smacco e della delusione proponendosi via via come inventore, gestore di sale cinematografiche, regista, operatore, produttore, padre indiscusso - ma non riconosciuto - del cinema italiano, ispiratore di quel gigantesco paese dei balocchi che sarebbe diventato Cinecittà. Una vita incredibile, attraverso cui leggere e comprendere quelle vicende e quegli anni tumultuosi che diedero forma, regole e grammatica all'arte più popolare del mondo. Una storia ingiustamente perduta e dimenticata che questo libro recupera e sottrae alla polvere stantia delle catalogazioni accademiche restituendole il ruolo che più le spetta e compete: quello di origine e alba di un sogno chiamato cinema.
Ogni fottuto Natale
Riccardo Lestini
Libro
editore: Edizioni Fogliodivia
anno edizione: 2020
pagine: 160
È Natale. Qui, altrove e chissà dove. Una cometa decide di reclutare come novelli magi tre improbabili disperati. In mezzo al mare una giovane clandestina sta per dare alla luce un bambino. Tre folli vagabondi senza tetto organizzano la più grande festa dell'anno per la morte di uno di loro. Nel bagno sudicio e puzzolente della stazione, un altro senza dimora trova la più inattesa delle sorprese. In uno scaffale pieno di giocattoli, un soldatino di piombo e una ballerina di carta si scambiano lettere piene d'amore. Ai confini del mondo, un poeta e la sua sposa, guardano dalla finestra l'ultimo Natale dell'umanità. Dieci racconti, dieci spudorati viaggi in direzione ostinata e contraria dieci piccole strenne per un Natale diverso e dei diversi, una fuga dal consumismo e dall’ipocrisia per ritrovare, tra la rabbia degli ultimi, la più autentica e miracolosa umanità.
Firenze, un film
Riccardo Lestini
Libro
editore: Edizioni Fogliodivia
anno edizione: 2020
pagine: 176
La Firenze che non ti aspetti, quella nascosta, sotterranea e maledetta, che non trovi sulle cartoline né sulle guide turistiche. Quella feroce degli anfratti sconosciuti di certe vie del centro, della noia, dell'ipocrisia, dell'angoscia delle periferie. La Firenze più autentica e vera, unta di lampredotto e bestemmie, incazzosa e superba, sboccata e principesca, che prendendoti per il culo riesce a svelarti l'universo. Dopo "Il Piccolo Principe è morto", Riccardo Lestini torna con un romanzo. E questa volta ci racconta quindici storie, quindici frammenti di disperata normalità che, in un'anonima giornata d'inverno, si intrecciano, si sfiorano, si guardano. Due vecchi compagni di università che si rincontrano scoprendo che hanno da dirsi molto più di qualcosa, una ragazza che ha misteriosamente perso la memoria, un netturbino furioso con il mondo, una prostituta piena di incubi, un senza tetto innamorato, una donna impantanata in un amore sbagliato, un sedicenne col cuore a pezzi. E, su tutti e fra tutti, un ragazzo che gira le strade con la videocamera convinto che ci sia un film nascosto dietro ogni mattino, che il mondo sia un gigantesco concerto di ostriche e che, a spolparlo per bene, prima o poi deve per forza saltar fuori la Perla...
Il Piccolo Principe è morto
Riccardo Lestini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Fogliodivia
anno edizione: 2019
pagine: 152
Questa è la storia di un ragazzo che non avrebbe mai scambiato un serpente che mangia un elefante con un cappello. È la storia di un “Piccolo Principe” degli anni '80 che deve fare i conti con le difficoltà di diventare adulti, con una vita grigia e monotona, fatta di pochi amici, un padre assente, una madre depressa e nessun progetto per il futuro. Finché non incontra lei, Riccioli Neri, che gli restituisce la gioia di vivere, la forza per superare ogni difficoltà e la passione per il libro Il Piccolo Principe, che lui rilegge di continuo e che si porta dietro ovunque vada. Ma come tutte le belle storie, ad un certo punto l’incantesimo si spezza. Piccolo Principe si ritrova di nuovo da solo, impaurito, privo di certezze. Torna alla sua vita silenziosa e triste. E questa volta è più fragile. Una fragilità che fa paura, che lo scaraventa in un mondo buio, spietato, violento. Piccolo Principe si illude di trovare nell’eroina tutte le carezze mai ricevute e le risposte che cercava per tenere distante il dolore.
Solitudini
Riccardo Lestini
Libro: Libro rilegato
editore: Portaparole
anno edizione: 2013
pagine: 132
Con il tuo sasso. (Monologo-inchiesta sulle giornate di Genova)
Riccardo Lestini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 140
Amore e disamore
Riccardo Lestini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 210
"Amore e disamore" è un romanzo in venti puntate, venti istanti, venti fotografie. Venti attimi e innumerevoli amori: amori sbagliati, amori brevissimi, amori intensi, amori soltanto sognati, amori mai accaduti. Venti frammenti di vita in cui il giovane protagonista, Francesco, attraverso i suoi amori, le sue donne, la sua potente solitudine e il suo disperato bisogno d'amore, cerca e si cerca, fantastica e sogna, si perde e si ritrova. Venti episodi in cui le storie d'amore di Francesco nascono, finiscono, si perdono, s'intrecciano e si rincorrono. Francesco è un ragazzo come tanti, come tutti. E come tutti annaspa, si dibatte, passa notti insonni cercando e cercando, annega, risorge, in un percorso di cadute e risalite, corse e rincorse, amori e disamori.