Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rinaldo De Benedetti

Stagioni amorose (1920-1996)

Stagioni amorose (1920-1996)

Rinaldo De Benedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 128

Talento poliedrico Rinaldo De Benedetti fu ingegnere, giornalista, divulgatore scientifico, scrittore, poeta, traduttore, tutte passioni coltivate con entusiasmo e rigoroso impegno. La raccolta Stagioni amorose (1920-1996) comprende liriche composte in un ampio arco di tempo e testimonia una fedeltà durata quasi un secolo. Per De Benedetti la poesia fu infatti una presenza costante, da quando adolescente tentò i primi versi, alle traduzioni che furono compagne negli ultimi giorni della sua lunga e luminosa vita.
13,00

Le storie di Alazor

Le storie di Alazor

Rinaldo De Benedetti, Emi De Ponti

Libro: Libro in brossura

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 144

24,00

Il romanzo di Catullo

Il romanzo di Catullo

Rinaldo De Benedetti

Libro: Copertina morbida

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2021

pagine: 138

«Questo Romanzo di Catullo, pubblicato ora per la prima volta, contiene circa una metà dei componimenti del poeta veronese, distribuiti in una sequenza che si propone di ricostruire una "'vita di Catullo' o meglio una 'presentazione di Catullo', poiché il poeta è presentato al lettore insieme con la sua poesia, cioè insieme a quello che più ci interessa di lui». È una scelta, questa, che rende estremamente godibile la lettura del testo: un racconto che mette al centro Catullo, con la sua giovanile esuberanza e con le sue non dissimulate emozioni, ma agganciando il discorso alle poesie, sia nell'originale sia nell'efficace traduzione di De Benedetti. Catullo è in effetti, tra i poeti latini, quello che gode anche oggi di popolarità presso gli studenti liceali, verosimilmente consonanti con uno dei carmi più famosi, il V, col suo invito a Lesbia a non curarsi del «brontolar dei vecchi / Troppo severi" e ad abbandonarsi all'amore ("Or mille baci / Dammi e poi cento e poi ancora mille ...").» (Dalla Presentazione di Luca Serianni)
25,00

Alla ricerca di se stessi

Alla ricerca di se stessi

Rinaldo De Benedetti

Libro: Copertina morbida

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 228

Rinaldo De Benedetti, alias Didimo o Sagredo (1903-1996) pioniere della divulgazione scientifica nell'Italia del Novecento. Una novantina di riflessioni su temi definiti nell'intento di meglio conciliarci con noi stessi e con il nostro prossimo. "Il tema è la vita, che si radica nell'uomo inserito in un ambiente, nella società. Sparisce così uno specifico campo di competenza, poiché tutto si inserisce nella grande avventura dell'umano. È questo termine a dominare, a riportare nel quotidiano l'umanesimo, inteso come un insieme di regole per vivere sereni, insieme agli altri uomini, nella geografia del mondo". Dalla Prefazione di Vittorino Andreoli: "Certe verità sono tanto elementari che a volte riesce difficile tenerle presenti. Una di queste è che ogni uomo nasce uomo e che, prima di essere italiano o norvegese, bianco o nero, cristiano o mussulmano o ebreo, collettivista o individualista o qualche altro degli innumeri isti prima di tutto egli è uomo. È una verità che sembra non meriti di essere detta, tanto è chiara: eppure alla radice di ogni fanatismo [...] sta la dimenticanza di questa semplice proposizione".
16,00

Le strane nozze di Diamantina e altri racconti

Le strane nozze di Diamantina e altri racconti

Rinaldo De Benedetti

Libro: Libro in brossura

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 132

Silloge inedita di Rinaldo De Benedetti, alias Didimo o Sagredo (1903-1996) pioniere della divulgazione scientifica nell'Italia del Novecento. Dieci pezzi di prosa narrativa plasmati da un'educazione d'altri tempi. I primi cinque racconti sono ambientanti nella Val Grana in Piemonte, poco prima dello scoppio della prima guerra mondiale; le cinque fiabe successive perdono quasi del tutto il dettaglio crono-topografico a vantaggio dei personaggi e della vicenda...
15,00

Dove il bene è peccato

Dove il bene è peccato

Rinaldo De Benedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Instar Libri

anno edizione: 2016

pagine: 137

Naufragato su un'isola lontana, un giovane marinaio viene a sapere che il dio del luogo non approva il bene, tanto che gli indigeni lo fanno di nascosto. In una terra sperduta, un intero popolo si sforza di tenere allegro il proprio dio, altrimenti quello si annoia e manda una calamità. Dante, il sommo poeta, muore, e contro ogni aspettativa si ritrova all'inferno; a Singapore un timido assicuratore propone alla propria compagnia di proteggere i clienti dall'esistenza di Dio. Rinaldo De Benedetti non ha mai smesso di indagare il rapporto tra umano e divino, scienza e religione. In questi apologhi, scritti alla fine degli anni Cinquanta, si interroga con divertita e partecipe curiosità sul perché gli uomini si ostinino a rivolgersi a un'entità celeste che sembra non ascoltarli, non aiutarli e forse, sotto sotto, nemmeno esistere. Lo sguardo acuto ma umanissimo dell'autore coglie il filosofo che si perde nelle possibilità del pensiero e il furbo che approfitta delle superstizioni altrui, indovina un dio impotente ("Esisto o non esisto?") e si diletta a ipotizzare un futuro in cui l'informatica potrà semplificare la contabilità delle anime. L'autore, lo vediamo, ha un animo razionale, eppure ha anche la straordinaria capacità di capire quel personaggio che si rivolge a Dio e gli dice: "Io non credo in te, ma se ci sei, dammi un segno".
12,00

Il Governatore

Il Governatore

Rinaldo De Benedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Instar Libri

anno edizione: 2011

pagine: 102

Il Governatore è colui che presiede la Galassia e i cento miliardi di stelle. Il suo dominio è immortale e distaccato, delle minuzie non si cura: dagli atomi agli astri, tutti seguono le sue leggi. Fino a quando, su uno dei molti pianeti, una strana specie di animali incomincia a progettare macchine per uscire dalla Terra dove vive e avvicinarsi alla Luna. Non è nell'ordine consueto: il Governatore e il suo Segretario si travestono da uomini e scendono a valutare meglio la situazione... Scritto alla fine degli anni Cinquanta, questo racconto inedito di Rinaldo De Benedetti coniuga le capacità narrative e divulgative dell'autore e conserva un valore filosofico immutato. La storia dell'incontro fra umano e divino diventa infatti un pretesto per indurre il lettore a riflettere sulla smania di onnipotenza dell'uomo, che crede di poter controllare la natura e il cosmo, e sulla sua effettiva debolezza rispetto alle forze in gioco. Un apologo che accenna alle grandi imprese spaziali dell'epoca e approfondisce le tematiche su cui da sempre l'uomo si arrovella (la vita e la morte, la materia e lo spirito), rivelandosi quanto mai attuale: il taglio metafisico nasconde in realtà un lucido realismo, come se, dall'alto della città celeste, la condizione umana apparisse più nitida, ridimensionata nella sua finitezza. Gli uomini, da lassù, non sono che bestioline irrequiete alla perenne ricerca di un modo per convivere pacificamente.
7,00

Memorie di Didimo

Memorie di Didimo

Rinaldo De Benedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Libri Scheiwiller

anno edizione: 2008

pagine: 214

Rinaldo De Benedetti (1903-1996). alias Didimo, alias Sagredo, è il padre riconosciuto della divulgazione scientifica del nostro Novecento. In una prosa tersa e ironica queste sue memorie, autobiografiche, come in un romanzo di formazione raccontano la storia di un'esclusione iniziale, dovuta alle leggi razziali fasciste, e poi di una felice integrazione nel mondo editoriale. Ingegnere, De Benedetti emigra per lavoro in Francia; rientrato in Italia viene licenziato dalla Compagnia Generale di Elettricità di Milano per non avere preso la tessera del partito. Lavora alla Treccani, dove conosce Giovanni Gentile. Nel'38 per Aldo Garzanti, di nascosto perché ebreo, progetta e dirige le Garzantine che usciranno nel dopoguerra. Sul "Corriere" all'indomani di Hiroshima spiega l'atomica. Nel '53 passa a "La Stampa" per cui inventa la prima pagina di scienza di un quotidiano. Tra il '49 e il '59 fonda il mensile "L'Illustrazione Scientifica"; collabora alla "Domenica del Corriere" di Buzzati, a "Epoca" di Biagi, al "Mondo" di Pannunzio, a "L'Europeo" di Fattori. La dedizione alla divulgazione e a contrastate battaglie etico-civili sui temi demografici non spensero mai in lui una tenace vocazione letteraria, che in queste pagine in prosa si esprime nella sua originalità.
15,00

Sonetti vespertini

Sonetti vespertini

Rinaldo De Benedetti

Libro: Copertina morbida

editore: Libri Scheiwiller

anno edizione: 2006

pagine: 136

Molti ricordano il Didimo maestro della divulgazione, pochi conoscono il Sagredo poeta. Sotto quest'altro pseudonimo Rinaldo De Benedetti ha lasciato raffinate opere letterarie. Perché la sua cultura umanistica fu pari a quella scientifica e forse anteriore: aveva solo 17 anni quando scrisse le sue prime liriche. Le ultime, Sonetti Vespertini, circolavano tra gli amici a cura della figlia Anna. Eleganti, lucidamente razionali, spesso sottilmente autoironiche. Tra gli estimatori della poesia di De Benedetti: Mario Luzi, Giovanni Raboni, Benedetto Croce, Attilio Momigliano...
12,00

Che cos'è... Le parole della scienza

Che cos'è... Le parole della scienza

Rinaldo De Benedetti

Libro

editore: CUEN

anno edizione: 1997

pagine: 164

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.