Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rita Borsellino

La Sicilia tra crisi e speranza

La Sicilia tra crisi e speranza

Giovanni Barbagallo, Nuccio Vara

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 128

Guardando ai costumi italiani di oggi, suonano quasi profetiche le considerazioni con cui si chiude Il giorno della civetta: «Bisogna andare in Sicilia per constatare quanto è incredibile l’Italia». Forse tutta l’Italia sta diventando Sicilia: il male oscuro che cova per tutto il Paese, ammoniva Sciascia, è presente e ci riguarda più che mai. Queste pagine, partendo dalla situazione politica siciliana, aprono squarci di speranza per un futuro in cui l’impegno nel sociale torni ad essere sentito come servizio all’uomo; delineano percorsi positivi per evitare che la logica dello scambio clientelare diventi la norma e la politica ispirata a principi di uguaglianza e di universalità l’eccezione.
10,00

Fare memoria. Per non dimenticare e per capire
6,50

Falcone e Borsellino

Falcone e Borsellino

Giacomo Bendotti

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2022

pagine: 231

Giovanni Falcone nasce a Palermo il 20 maggio 1939. Giudice, magistrato, simbolo nazionale della lotta contro la mafia, è stato — con Paolo Borsellino — il rappresentante di punta del pool antimafia che negli anni Ottanta ha rivoluzionato il modo di condurre le indagini sulla criminalità organizzata. Al suo impegno si devono la collaborazione del boss Tommaso Buscetta e lo storico Maxiprocesso a Cosa Nostra, che si è concluso con più di 300 condanne. Dopo aver subito minacce e delegittimazioni pubbliche, Giovanni Falcone è stato assassinato il 23 maggio 1992 assieme alla moglie e agli agenti della scorta nella cosiddetta Strage di Capaci, lungo l’autostrada A29, nei pressi di Palermo. Sarà il giudice Borsellino, agli occhi dell’opinione pubblica italiana, a raccoglierne il testimone. Il 23 maggio 1992, all’Ospedale Civico di Palermo, Paolo Borsellino abbraccia per l’ultima volta Giovanni Falcone prima che muoia. Agli occhi dell’opinione pubblica Borsellino diventa l’erede naturale del giudice Falcone. Per Cosa Nostra il prossimo nemico da abbattere. Il 19 luglio 1992 Borsellino muore nella strage di via D’Amelio assieme agli agenti della scorta. L’agenda rossa sulla quale appuntava ogni dettaglio scoperto dopo la morte di Falcone — tra cui probabilmente le rivelazioni del pentito Gaspare Mutolo sulle infiltrazioni mafiose negli apparati dello Stato — sparisce dal luogo dell’attentato e non viene più ritrovata. Cosa c’era scritto nell’agenda di Borsellino? Perché qualcuno ha voluto cancellarne ogni traccia? Con le prefazioni di Maria Falcone e Rita Borsellino.
19,00

Per la legalità

Per la legalità

Rita Borsellino

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 146

In queste pagine è racchiusa una storia intima e allo stesso tempo pubblica: la strage di via D'Amelio del 1992. Allora l'intero Paese sembrò voler reagire alla violenza della mafia, ma il sentimento di giustizia è andato poi scemando. Rita Borsellino incarna, invece, lo spirito di chi continua a lottare, portando la sua testimonianza che non cede a parole di rabbia e offre un'analisi lucida del problema della mafia, inchiodando la politica alle sue responsabilità e proponendo modelli di educazione alla legalità per le nuove generazioni.
9,20

Paolo Borsellino. L'agenda rossa

Paolo Borsellino. L'agenda rossa

Giacomo Bendotti

Libro

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2012

pagine: 128

Il 23 maggio 1992, all'ospedale Civico di Palermo, Paolo Borsellino abbraccia il suo amico Giovanni Falcone per l'ultima volta, prima che muoia. Agli occhi dell'opinione pubblica, Borsellino diventa l'erede naturale di Falcone, e la prossima vittima designata di Cosa Nostra. Dopo neppure due mesi, il 19 luglio 1992, un'auto bomba carica di tritolo stronca la vita del giudice Borsellino e della sua scorta davanti alla casa della madre. L'agenda rossa sulla quale appuntava scrupolosamente ogni scoperta dopo la morte di Falcone sparisce dal luogo dell'attentato. In una foto si vede il maggiore dei carabinieri Giovanni Arcangioli allontanarsi con la borsa del giudice poco dopo l'esplosione. Chi voleva l'agenda rossa? Cosa accadde in quei 57 giorni che vanno dalla Strage di Capaci alla Strage di Via D'Amelio? Chi poteva trarre vantaggio dalla sua morte? A condannare a morte Borsellino sono state le sue ultime, affannose indagini sulle trattative Stato-Mafia? Giacomo Bendotti, autore per la radio e il cinema, ricostruisce in questa graphic novel la storia e la figura di Paolo Borsellino. Prefazione di Rita Borsellino.
14,00

Nata il 19 luglio. Lo sguardo dolce dell'antimafia

Nata il 19 luglio. Lo sguardo dolce dell'antimafia

Rita Borsellino

Libro: Copertina morbida

editore: Melampo

anno edizione: 2006

pagine: 115

Rita Borsellino, nata a Palermo, sposata, tre figli, abita in via Mariano D'Amelio, dove nel 1992 fu ucciso suo fratello Paolo, magistrato. Da anni è impegnata attivamente nella educazione alla legalità e nella diffusione di una cultura di giustizia e solidarietà, soprattutto fra le nuove generazioni. È stata prima vicepresidente e poi presidente onorario di Libera, l'associazione fondata da don Luigi Ciotti. Con Libera ha contribuito in maniera determinante all'approvazione delle legge 109/96 sull'uso sociale dei beni immobili confiscati alle mafie e sostiene attivamente il progetto Libera Terra. Dal 1994 assieme all'ARCI Sicilia e in seguito con la collaborazione di Libera contribuisce all'ideazione e alla crescita di "La Carovana Antimafie".
10,00

Nonostante tutto. Due voci per la giustizia, contro le mafie

Nonostante tutto. Due voci per la giustizia, contro le mafie

Rita Borsellino, María C. Suárez Abriego

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2006

pagine: 93

In questo libro i ragazzi possono incontrare due donne che hanno deciso di combattere, ogni giorno, contro l'illegalità e l'ingiustizia, affrontando con coraggio e determinazione la loro scelta di vita. Rita Borsellino racconta la sua vicenda personale di "testimone contro la mafia". Nelle sue parole scopriamo il perché di una decisione forte, la voglia di schierarsi in prima persona coinvolgendo prima di tutto i ragazzi. Maria Suarez Abriego racconta, invece, la sua Colombia e perché ha deciso di combattere da sola, in tribunale, il cartello dei narcotrafficanti di Medellin, rischiando la sua stessa vita.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.