Libri di Roberta Biolcati
Psicologia clinica e psicopatologia per l'educazione e la formazione
Roberto Pani, Roberta Biolcati, Samantha Sagliaschi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 280
La conoscenza dei principali disturbi psicopatologici nel ciclo di vita può aiutare l'educatore a orientare il suo lavoro verso una maggiore comprensione della realtà dell'utente e verso interventi più efficaci in grado di accompagnare l'evoluzione dell'individuo e sostenere il suo percorso di crescita. Questo volume, che contiene temi di psicologia clinica e psicopatologia, è rivolto in particolare a chi opera nel settore psico-educativo e formativo e fornisce conoscenze in psicologia della comunicazione relazionale che mirano ad aumentare la sensibilità del formatore che lavora per migliorare la qualità della vita dell'utenza coinvolta nei progetti educativi. Indice del volume: La psicologia clinica nella pratica educativa. Le teorie della psicologia clinica nel percorso educativo. La conoscenza della psicopatologia nel processo educativo. L'approccio educativo ai disturbi dello sviluppo. L'educatore e il disagio psichico dell'adolescente. L'approccio educativo ai disturbi dell'età adulta. L'approccio educativo ai disturbi dell'età senile. Promozione del benessere e prevenzione. Lavoro di équipe e importanza del gruppo. La professione di educatore.
La mente locale. I contributi della psicologia clinica, della pedagogia e dell’educazione
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2020
Convivere con l'autismo. Contributi psicodinamici e strategie educative
Roberto Pani, Roberta Biolcati, Francesca Assente
Libro: Copertina morbida
editore: Guaraldi
anno edizione: 2006
pagine: 272
Le dipendenze senza droghe. Lo shopping compulsivo, Internet e il gioco d'azzardo
Roberto Pani, Roberta Biolcati
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2006
pagine: XIII-255
Tradizionalmente il concetto di dipendenza (addiction) è stato limitato all'alcol e alle droghe; negli ultimi decenni, invece, si è allargato fino a comprendere tutti quei comportamenti di dipendenza che si traducono in rituali compulsivi. Fare acquisti, comperare cose per sé, per gli altri, per scegliere come "presentarsi al mondo", così come giocare, lasciarsi andare a momenti di distensione ludica, oppure il navigare in Internet sono però tutte dimensioni quotidiane, radicate nella nostra vita. Quando tutto questo è un sintomo di un più grave disturbo psichico? Abiti, Internet, gioco d'azzardo possono divenire oggetto di dipendenza, con un conseguente indebolimento del legame autentico con la realtà. Con questo libro, Roberto Pani e Roberta Biolcati mostrano come, tra le nuove patologie della nostra epoca, siano presenti condotte di dipendenza che oscillano da atteggiamenti routinari, sino a quadri clinici severi che possono essere equivalenti, per livello di problematicità, a quelli di dipendenze da sostanze tossiche già da tempo riconosciuti (drugs). "Le dipendenze senza droghe" è perciò un libro innovativo, che getta una luce affatto diversa sul nostro comportamento quotidiano, dandoci modo di riflettere sulle nostre debolezze.
Manuale di prevenzione dei problemi alcol-correlati negli ambienti di lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Questo manuale presenta una circostanziata descrizione dei principali modelli di intervento teorici ed operativi e dei contesti culturali, epidemiologici e legislativi utili all'elaborazione e all'attuazione di progetti di prevenzione alcologica nelle singole realtà, d'azienda o territoriali. In particolare vengono analizzate le funzioni che possono essere esercitate dai servizi pubblici e del privato sociale (Asl, Enti locali, associazioni e gruppi di auto-aiuto) e dagli attori del mondo del lavoro (azienda, medico competente, organizzazioni sindacali).
Psicologia clinica e psicopatologia per l'educazione e la formazione
Roberto Pani, Roberta Biolcati, Samantha Sagliaschi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 264
La conoscenza dei principali disturbi psicopatologici nel ciclo di vita può aiutare l'educatore a orientare il suo lavoro verso una maggiore comprensione della realtà dell'utente e verso interventi più efficaci in grado di accompagnare l'evoluzione dell'individuo e sostenere il suo percorso di crescita. Questo volume, che contiene temi di psicologia clinica e psicopatologia, è rivolto in particolare a chi opera nel settore psico-educativo e formativo e fornisce conoscenze in psicologia della comunicazione relazionale che mirano ad aumentare la sensibilità del formatore che lavora per migliorare la qualità della vita dell'utenza coinvolta nei progetti educativi. Indice del volume: La psicologia clinica nella pratica educativa. Le teorie della psicologia clinica nel percorso educativo. La conoscenza della psicopatologia nel processo educativo. L'approccio educativo ai disturbi dello sviluppo. L'educatore e il disagio psichico dell'adolescente. L'approccio educativo ai disturbi dell'età adulta. L'approccio educativo ai disturbi dell'età senile. Promozione del benessere e prevenzione. Lavoro di équipe e importanza del gruppo. La professione di educatore.