Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberta Calvano

Itinerari di studio su UE, legalità, crisi dello Stato

Itinerari di studio su UE, legalità, crisi dello Stato

Roberta Calvano

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 272

26,00

La costituzione, il diritto costituzionale e l'ordinamento statale. Volume Vol. 1

La costituzione, il diritto costituzionale e l'ordinamento statale. Volume Vol. 1

Andrea Pertici, Omar Chessa, Gianluca Bascherini, Roberta Calvano, Daniela Bifulco, Barbara Guastaferro

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 376

L’idea di dare vita a un trattato di diritto costituzionale muove dalla considerazione di un vuoto significativo nel panorama editoriale italiano, passato e presente, dato dalla mancanza di una trattazione della nostra comune disciplina, che sia, ad un tempo, sistematica, scientificamente rigorosa e destinata ad un ampio pubblico di lettori (...)
44,00

Scuola e Costituzione, tra autonomie e mercato

Scuola e Costituzione, tra autonomie e mercato

Roberta Calvano

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 190

Il nesso tra istruzione e cittadinanza evidenzia come la crisi dell’istruzione sia strettamente connessa con la crisi della rappresentanza e la presa del populismo, vecchio e nuovo, sulle istituzioni politiche. Tramite una lettura critica dell’evoluzione della disciplina del sistema dell’istruzione in Italia attraverso varie riforme, fino alla legge sulla «Buona scuola» e alle iniziative che propongono la regionalizzazione dell’istruzione, l’autrice riflette sulle torsioni subite dalla scuola e dal concetto stesso di istruzione. Il tentativo di trasformare la scuola in impresa e di applicarle criteri mercatistici sembra aver prodotto criticità e disservizi, con l’accentuarsi delle diseguaglianze tra diversi ambiti sociali e territoriali. Un tassello centrale di questa vicenda è rappresentato dalla condizione dei docenti, soggetti ad una modificazione dello status giuridico che ne ha compresso i diritti, nonché all’abuso dei contratti a tempo determinato, che è stato alla base di un ampio contenzioso europeo ed interno. Nel lavoro, che prende avvio dalla riflessione sul disegno costituzionale del diritto all’istruzione, questo classico diritto sociale assume una coloritura più ricca valorizzando al suo interno contenuti di libertà, che ne sottolineano il legame con lo sviluppo della persona e la creazione di una cittadinanza consapevole. L’esame di dispositivi introdotti nella recente legislazione, come test INVALSI, alternanza scuola lavoro, obblighi vaccinali, è poi l’occasione per una riflessione sul significato odierno del diritto-dovere all’istruzione nel contesto della riflessione sui doveri costituzionali.
15,00

La legge e l'Università pubblica. I principi costituzionali e il riassetto dell'Università italiana
16,00

La Corte di Giustizia e la costituzione europea

La Corte di Giustizia e la costituzione europea

Roberta Calvano

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2004

pagine: XII-318

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.