Libri di Roberta Lo Scrudato
L'editto della diaspora. Sette giorni per la libertà
Vito Lo Scrudato, Roberta Lo Scrudato
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 190
1492, nella cattolicissima Spagna i reali Isabella di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona detto il Cattolico promulgano l'Editto di espulsione delle comunità ebraiche da tutti i territori del regno. Il decreto regio riguardava anche la Sicilia, allora possedimento spagnolo, e prevedeva che i judei, 'proprietà esclusiva della Corona Imperiale., residenti nell'isola, lasciato ogni loro bene e avere, fossero accompagnati al porto di Messina per lasciare per sempre i confini del regno, verso qualunque altra direzione. Sono gli anni della feroce Inquisizione, della difesa delta religione ad ogni costo, contro chiunque non fosse cattolico. A Camerata, piccolo florido paese dell'Isola, dove cattolici e judei vivevano in pace e armonia da secoli, il dispotico Conte Antonio Abatellis signore di Camerata che lì governava, scavalcando i dettami dell'editto, fa rinchiudere l'intera piccola comunità judea dentro le mura della loro stessa Sinagoga, la Moschitta, con l'intento della loro dipartita 'definitiva', in tal modo avrebbe risparmiato i costi del trasporto verso il porto di Messina e incamerato i loro cospicui patrimoni. Privati di cibo, denudati, esposti al freddo di gennaio i judei cameratesi trascorreranno nella Moschitta dolorosi giorni di sofferenza. La vicenda, storicamente autentica, è raccontata anche dalle voci della giovane judea Ester e dell'amato Joan, nobile cattolico. Attraverso il loro racconto che si sviluppa come un duetto d'amore, conosceremo gli sviluppi della dolorosa prigionia e della diaspora degli ebrei dalla Sicilia che ci condurranno oltre i territori dell'Isola, fino al tesoro della Vergine Maria ancora oggi custodito nella Cattedrale di Palma di Majorca.
In cucina con Enzamaria
Enzamaria Pecoraro, Roberta Lo Scrudato
Libro: Copertina morbida
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2021
pagine: 259
«In cucina non bisogna avere fretta, in cucina non è tutto semplice, pratico e veloce; la cucina non dev'essere qualcosa di meccanico. La cucina è passione, pazienza, determinazione, perfezione e fantasia. Lasciate uscire il cuoco che dimora in voi, noi non potremmo che esserne felici.»
22 ventidue. Come i miei anni. Come i miei sogni nel cassetto
Roberta Lo Scrudato
Libro: Copertina morbida
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2021
pagine: 262
Mia, una bambina di 7 anni, è una sognatrice non indifferente e il suo eroe è suo papà. La sua è una vita normale, come quella di tutte le altre bambine della sua età. Tutto sembra perfetto, tutto apparentemente sembra nella norma fino a quando, un giorno di Novembre, tutto cambierà. La sua vita non sarà più la stessa e lei potrebbe non rivedere più suo padre per molto, moltissimo tempo. Forse anche per un'eternità. Da quel giorno dovrà lottare contro un mondo oscuro, un mondo crudele, a lei da sempre sconosciuto. Inizia così una corsa contro il tempo, una corsa lontano dalla sua famiglia, da suo padre, ma che poi si rivelerà una rincorsa per potersi lanciare sulla sua nuova vita, per prenderla in mano, consapevole che questa volta potrà finalmente stringerla a sé forte, molto forte. Dovrà essere molto più veloce dei suoi tanti desideri scritti e nascosti nel suo cassetto, prima che questi vengano consegnati ad una donna. Sì, una donna. Una sola donna, che vedrà in ogni posto, richiama tutta l'attenzione di Mia. Chi sarà? Chi è Mia? È un incubo, una follia o la semplice realtà? Molti sono gli interrogativi.